TeleRegione Roma

TELEREGIONE

logo teleregione roma

logo teleregione roma3Emittente romana nacque il 7 maggio 1977 per iniziativa di Francesco Paolo Melani, titolare di cinque negozi di abbigliamento in Roma, che decide di fondare l’emittente per lanciare i suoi negozi. La sede dell’emittente era in via Solferino 9 a Roma. Teleregione irradia suoi programmi dal canale uhf 45, proponeva un tg locale (Telenotizie, diretto da M.Parisi), film, telefilm, comiche, cartoni animati, partite di calcio, rubriche sportive, e alcune tribune politiche. Completavano il primo palinsesto dell’emittente il programma musicale Dedicato a voi, le rubriche Le due medicine a cura di Giulio Rosi, Quo Vadis, lo spettacolo musicale Music All Show, la rubrica di informazione della Regione Lazio Qui La Pisana, Rapporto E.S.P. (rubrica di parapsicologia), il programma di musica lirica e sinfonica Antenna musicale, e il programma di Maurizio Seymandi Superclassifica show. Consulente artistico di Teleregione era Ezio Radaelli, patron del Cantagiro.  L’editore Francesco Paolo Melani appariva anche in video come conduttore di rubriche politiche, Ruggero Orlando conduce QUI VI PARLA RUGGERO ORLANDO programma nel quale spiega i fatti più importanti nazionali ed internazionali.

TELEREGIONE45 ROMATele Regione allarga la propria area di copertura irradiando i suoilogo teleregione roma2 programmi anche dai canali uhf 36, 49 e 53, oltre allo storico uhf 45. La domenica mandava in onda la Santa Messa, a Tele Regione lavorò inoltre Maurizio Arena che propose il programma Maurizio Arena e l’ignoto. A Tele Regione lavorarono anche Gianna Cavalieri, nipote della cantante Lina, il telecronista Ugo Rosso (poi a TeleRoma56, oggi in Rai), e il mago Gigetto. Stefano Sestili, procacciatore di pubblicità, era un personaggio strampalato che si era improvvisamente trasformato in conduttore di talk-show di seconda serata, il contabile Cartia era il responsabile della rubrica culturale LIBRI E PENSIERI.  Sul finire degli anni ’70 Mario Mattioli, telecronista sportivo, entra in società con Melani, vi è poi Alessandro Bocalelli, telecronista sportivo che poi passerà al CORRIERE DELLO SPORT, e il calciatore Giancarlo De Sisti che conduce il programma CIAO COME STAI?. Già nel 1981 Mattioli però abbandona la società e Melani prosegue da solo. Lavora negli anni ’80 nella redazione del tg di TeleRegione Fabio Tamburini (oggi al Tg5), sempre negli anni ’80 Teleregione manda in onda EXCELSIOR, una sorta di COLPO GROSSO condotto da Dario Salvatori e Carlo Loffredo per la regia di Umberto Bosermann. Sempre negli anni ’80 lavorarono a Teleregione Lamberto Giorgi, popolarissimo telecronista sportivo, fratello dell’attrice Eleonora, ed Enzo Scala (proveniente da Tvr Voxson). Fra gli altri programmi I FALCHI DELLA NOTTE viaggio nel mondo del divertimento notturno romano, il programma sportivo ALL’ULTIMO STADIO condotto da Oliviero Beha, DOMENICA IN PICCOLO con Gianni Creati e Cinzia Bonfantini

TELEREGIONE ROMA 45Nel dicembre 1986 vi è un cambio nella proprietà ora gestita dalTELEREGIONE ROMA gruppo Tefin. l’emittente viene ribattezzata NuovaTeleRegione. gli amministratori sono Angela Negri e Pio Vincenzo Annunziata, la sede viene trasferita in via Leon Pancaldo 12 a Roma, la denominazione è ora Teleregione – Tr45 Fra i programmi del nuovo corso il mercatino SI E NO, film, telefilm, cartoni animati, la rubrica cinematografica CIAK SI GIRA, la rubrica di attualità ROMA IN…,    AMMINISTRATORI E CITTADINI,  continua con grande successo EXCELSIOR.  La seconda fase della vita dell’emittente non ha però più la sperimentazione e l’originalità della prima, l’emittente deve fare i conti con la concorrenza dei network e delle syndication nazionali. Fra gli altri progrrammi molti notiziari, UNA STRADA A COLORI, condotto da una ragazza filippina.

teleregione t9Nel 1989 l’emittente cambia editore, Edoardo e Rosabianca Caltagirone la rilevano su invito di Giampaolo Cresci (storico giornalista della Rai e direttore de Il Tempo che presenziava spesso ai talk-show di Teleregione), i Caltagirone entrano dapprima come soci al 50%, qualche anno dopo sono soci unici di maggioranza.

L’emittente viene ribattezzata T9, trasferisce gli studi in via Sambuca Pistoiese al numero civico 57, allarga il proprio bacino di utenza e, a seguito della legge Mammì, amplia il numero di trasmissioni autoprodotte. Finisce la storia di TeleRegione ed inizia quella di T9.

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...