Video 3

VIDEO 3

VIDEO 3 CATANIA

L’emittente nasce nel ottobre 1982 come terza rete di Telecolor e di Telecolor2 (nata nel novembre 1981), Video 3 inizialmente propone le repliche dei migliori programmi delle due emittenti sorelle., L’1 gennaio 1982 Telecolor aderisce al circuito Italia1 di Edilio Rusconi, conservando una piccola fascia di programmazione locale (in pratica il tg), le autoproduzioni passano quindi su Telecolor2.  Allorquando (1 gennaio 1983) Italia1 verrà acquistata dalla Finvest di Silvio Berlusconi, l’autoproduzione tornerà su Telecolor  mente le frequenze di Telecolor2 verranno cedute alla Fininvest.  Telecolor torna quindi ad essere la prima rete, mentre Video3 è di fatto la seconda rete. di Telecolor (che nel frattempo ha aderito a Euro Tv) e si dedica prevalentemente all’informazione, il montaggio e le apparecchiature televisive – ci informa Bruno Rescifina – sono quelle di G.B.R. di Roma.   Il segnale viene irradiato sul canale 38 Uhf, con postazione sita in C.da Carminello a Valverde (Ct).  A stretto giro verrà acceso, anche, il canale 22 Uhf  da Monte Lauro (Sr) in modo da poter ampliare ulteriormente il proprio bacino d’utenza. Il primo contratto stipulato dalla rete, sarà con la società Alberto Peruzzo Editore per la diffusione del nascente circuito nazionale Rete A (1 Gennaio 1983). Tante saranno le trasmissioni autoprodotte che andranno ad affiancarsi a quelle realizzate dal circuito Rete A, si segnalano:  “Saranno Famosi” spettacolo di cabaret ed intrattenimento musicale, “Il Salotto di Gilberto” rotocalco pomeridiano entrambe le trasmissioni condotte da Gilberto Idonea, “Accendi un’Amica” contenitore di televendite e telenovelas in onda tutte le mattine e condotto dalla coppia Guido Angeli e Wanna Marchi,  “Wanna Marchi Show” condotta dalla stessa Marchi, “Full” condotto da Roberto Artigiani, “Stelle Nude” rubrica di interviste ai vip condotta da Paolo Mosca, “Viaggio nella Quinta Dimensione” rubrica di parapsicologia condotta dalla parapsicologa Lady Barbara. Il  palinsesto sarà composto, anche, da tante telenovelas, telefilm, cartoni animati e qualche film.  La redazione giornalistica (unica per tutte le reti del gruppo), viene acquisita dal quotidiano “Espresso Sera”; ne fanno parte Domenico Tempio, Gigi Macchi, Carmelo Barbuto, Salvatore Caruso, Piero Maenza (che negli anni a venire passerà alla sede RAI di telecolor-VIDEOTRE (LOGO)Catania), Nuccio Schilliro’, Giovanna Quasimodo (tutta la redazione giornalistica “transfughera’” poi ad Antenna Sicilia).   Tre le edizioni del notiziario, che portano il nome di: “Ogginotizie ”,“Oggisera” ed “Ogginotte”. Tanti sono stati i direttori giornalistici che si sono alternati nella redazione dell’emittente catanese, dopo l’era Tempio:  da Vittorio Corona a Crisostomo Lo Presti, a Turi Caruso per arrivare a Carlo Ottaviano, Tano Gullo, Nino Milazzo, Rino Lodato ed infine Michela Giuffrida. Direttore storico dell’emittente è stato Carlo Ottaviano, editore storico Orlando Branca. Dal 1986 Video 3 si legherà per un breve periodo al circuito nazionale dedicato ai ragazzi Junior Tv.  Nel corso dello stesso anno, verrà stipulato un accordo tra il gruppo Rendo (TCI) e gli imprenditori di Agrigento  Micciche’ e Salomone (TeleAkras) per l’acquisto di ciò che rimaneva di Tele L’Ora (tv palermitana del quotidiano “L’ Ora”).Come tutte le società, anche questa durò poco.   Il gruppo televisivo T.C.I. s.p.a.  rileverà  pure la parte di TeleAkras gestendo così da sola la redazione palermitana sita in Piazzetta Napoli prima e in Via Frontini dopo (frequenze acquisite nel palermitano: ch. 55 Uhf Cozzo di Castro, Altofonte prima, e ch. 47 Uhf  monte Pellegrino dopo). Alla redazione giornalistica si aggiunsero Alessandra Ziniti, Massimo Norrito, Piero Nicastro, (tutti provenienti dall’esperienza di Telesicilia) e Lucio Luca. Per molti anni, infatti, a Palermo Telecolor è sinonimo di Videotre Tci anche per via del fatto che il circuito Italia7 per la Sicilia Occidentale era servito, contrattualmente, da T.G.S., tv del “Giornale di Sicilia” facente capo all’editore Ardizzone. Slogan utilizzato dall’emittente catanese, per pubblicizzare lo sbarco nel capoluogo isolano era: “VideoTre, la nuova realtà palermitana”.  Tra le produzioni giornalistiche di quegli anni, vanno segnalate: “Buongiorno Sicilia” rassegna stampa del mattino condotta a turno dai giornalisti della redazione, le rubriche di approfondimento giornalistico “Villaggio Sicilia” (al venerdi sera)  e “L’Ippogrifo” condotta da Nino Milazzo, Fabio Albanese, Alfio Sciacca ed inoltre la storica trasmissione di approfondimento medico “Medicina & Societa” condotta da Nuccio Sciacca ed ancora “Silos” rotocalco pomeridiano condotto da Michela Giuffrida, anche la trasmissione sportiva “Diretta Stadio” traslocherà (per diversi anni) da TCI – ITALIA 7  a TELECOLOR-VIDEOTRE.  Per la prima volta, in occasione dei festeggiamenti in onore della patrona palermitana Santa Rosalia, verrà realizzata la diretta regionale dei festeggiamenti in suo onore.  Vengono proposte, inoltre, le trasmissioni: “Sport Sicilia” condotta da Angelo Patanè, la rubrica di approfondimento giornalistico “Impresa Sicilia”, “E’ Gradita la Mancia” show-intrattenimento condotto dal cabarettista Gino Astorina.

Nel 1993 Video 3 manda in onda il programma ZONA FRANCA condotto da  Gianfranco Funari.  Dall’1 aprile 1994 Video Tre si lega al circuito nazionale Amica 8 ma tale esperimento dura poco: nella primavera 1995 naufraga il tentativo di creare un circuito nazionale e Video Tre riprende ad operare autonomamente. Fra le autoproduzioni di quegli anni, vanno segnalate le rubriche “Incontri”, “Attori e Spettatori”, “Start”; ma punta di diamante di TCI – VIDEOTRE sono gli spettacoli canori: “Carosello Mediterraneo” ideato e condotto dal grande Gianni Creati e “Mediterraneo” condotto da Gianni Nazzaro.  Nel nuovo millennio Video 3 viene stata rilevata dal gruppo Ciancio Sanfilippo ( “La Sicilia”)  la programmazione di TCI – VIDEOTRE (che trasmette dal canale uhf 55 da Carminello – Valverde, Catania), subirà una brusca frenata d’arresto.Il palinsesto verrà, dunque, riempito da molte repliche di trasmissioni in onda sulla rete principale TCI – ITALIA 7.   Nel frattempo tutte le frequenze, appartenenti a TCI – VIDEOTRE, verranno cedute ai grossi network nazionali (Rai, Mediaset, TiMedia) per la realizzazione della rete in tecnica digitale terrestre. Dal  1° Settembre 2005 TCI – VIDEOTRE, saluterà definitivamente il pubblico siciliano, cambiando frequenza e riposizionandosi sul canale 55 Uhf ; irradiando il proprio segnale solo sulla città  etnea.

Un ringraziamento a Bruno Rescifina.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...