TELECUPOLE
Emittente nata nella primavera del 1979 su iniziativa di Pietro Maria Toselli (che né ancora l’editore oggi) e Luigi Toselli, Toselli è un piccolo editore del divertimento, titolare di un parco giochi acquatico a Cavallermaggiore, in provincia di Cuneo. Telecupole , irradiava i suoi programmi dagli uhf 57 e 64 (Monte Gianolo), proponeva film, telefilm, la rubrica settimanale Il corpo e l’anima condotta da Gianluigi Marianini, un tg locale, la rubrica Video Piemonte, telenovelas, spettacoli di Gipo Farassino, fin dagli esordi TeleCupole è una televisione mirata alla promozione del territorio e legata alla tradizione. La sua sede è a Cavallemmaggiore Strada Statale 20. Nella seconda metà degli anni ’80 Telecupole estende il proprio bacino e diventa una delle emittente più seguite in Piemonte, nella Liguria di Ponente, e Bassa Valle d’Aosta, irradiando i suoi programmi da diversi canali uhf (57, 64, 31, 21, 36, 44, 32 25, 57, 56, 27, 34). Telecupole manda in onda un proprio videogiornale (Tg4 Gazzettino curato da Beppe Ghisolfi), e programmi sportivi. Il mattatore del primo periodo dell’emittente è Nino Bonino, prematuramente scomparso, capocomico, conduttore del Palio di Asti e di numerose altre manifestazioni di piazza. Bonino propone su TeleCupole L’OSTERIA DEI RICORDI, un programma fortemente legato al territorio piemontese, alla sua parlata, al suo folklore e alla sua musica. Completano il palinsesto vari Sport Flash, Le auto della settimana, Obiettivo agricoltura, il programma musicale revival anni ’60 e ’70 Remember, la rubrica di moda, musica e spettacolo Fun Tv. Annunciatrici dell’emittente sono Alexia Giardina, Monica Del Prete e Graziella Porro. Telecupole entra a far parte del consorzio Cinquestelle, vi resterà fino allo scioglimento. All’inizio degli anni ’80 si riduce l’autoproduzione e l’emittente inizia a mandare in onda i programmi del circuito Jolly, l’autoproduzione si intensifica nuovamente con la seconda metà degli anni ’80 con il programma musicale IL DISCORRIERE, la rubrica VIDEO PIEMONTE, lo spettacolo LA CARTOLINA DEI RICORDI poi presentato da Gipo Farassino. E, ancora, CANTA PIEMONTE per la regia di Gianfranco Mondino e la conduzione di Umberto Clivio, SIMPATICAMENTE… SOTTO A CHI TOCCA programma condotto da Umberto Clivio con Franco Marmello, Cesare Carbonari, il mago Smith, Beppe Cuva, Mariacristina Rapelli. Beppe Ghisolfi riesce a intervistare dall’avvocato Agnelli a Enrico Berlinguer. Molto spazio è dedicato all’informazione, allo sport, allo spettacolo (VIDEO MIX programma musicale con Beppe Cuva e Alexander) e alla tv di servizio: OBIETTIVO AGRICOLTURA. Calcio ed altre discipline sono trattate nel programma domenicale SPORT FLASH condotto da Massimo Corrado, non mancano film, telefilm e cartoni animati.
UMBERTO CLIVIO E MARGHERITA FUMERO NEGLI STUDI DI TELECUPOLE
Nel corso degli anni ’90 Telecupole da voce al “local-popolare” piemontese: non propone film di quarta visione, nè vecchie serie americane nel palinsesto di rete, ma molta produzione autonoma, che mira a pescare a rilanciare attraverso il piccolo schermo il variegato universo delle tradizioni. La commedia dialettale piemontese (nell’ambito della rubrica Piemonte a teatro), le orchestre da ballo più acclamate (nell’ambito del programma A gentil richiesta spettacolo di orchestre di ballo condotto da Martin alle 12,30), il contenitore di “spettacolo regionale” Fantastica serata, e persino un “amarcord” del meglio di Telecupole degli anni passati (Prima serata), costituiscono il palinsesto. Non mancano film, telefilm e cartoni animati. L’emittente si mantiene grazie alle Proposte commerciali, in onda nel corso della mattinata, nonchè grazie alla rubrica Videomagia. Vi sono poi programmi con ospiti musicali, giochi, balletti, cabaret, VIZI PRIVATI… E PUBBLICHE VIRTU’, CANTAPIEMONTE, CIAO BIMBI (per ragazzi)A Telecupole ha lavorato Bruno Gambarotta che ha condotto Agorà, Piemonte e Sardegna si raccontano, programma centrato sull’incontro e confronto fra i comuni delle due regioni, all’insegna del folck degli storici legami che uniscono le due regioni; e Centopiazze, trasmissione con la quale Gambarotta è andato alla “scoperta turistica del Piemonte e della Liguria”. Dopo la mezzanotte Telecupole non disdegna il porno. Successo anche per Gianluigi Marianini con LA NOTTE E’ PER I GATTI, viaggio nel mondo del mistero e dell’occulto, Umberto Clivio ed Edoardo Ballone con PROFUMO DI CAFFE’. L’intera struttura televisiva, di recente, è stata completamente rinnovata in modo da irradiare il segnale su tutto il territorio piemontese e ligure, e con il passaggio al digitale delle strutture e degli studi che oggi sono in grado di operare con apparecchiature tecnologiche all’avanguardia. Telecupole è fra le prime emittenti italiane a trasmettere con digitale terrestre in via sperimentale per l’area di Torino. Il palinsesto di TeleCupole propone HOTEL CALIFORNIA (programma musicale dedicato agli appassionati della musica anni ’60, ’70 e ’80), AGRISAPORI (programma dedicato all’enogastronomia condotto da Fabrizio Salce), ITINERARI. VIAGGIO NEL BELPAESE (programma che conduce gli spettatori alla scoperta delle bellezze d’arte, dei borghi, dei parchi naturali dei siti archeologici delle città italiane), oltre agli storici programmi dell’emittente. Dal 3 novembre 2011 su Telecupole va in onda il nuovo programma condotto da Michele Santoro.
Fra i programmi in palinsesto: Ballando Le Cupole: programma musicale trasmesso in diretta dal salone delle feste “Le Cupole” di Cavallermaggiore e a cui è possibile assistere dal vivo partecipando alla cena che si svolge durante la trasmissione (martedì dalle 20.30), Centopiazze: programma condotto da Piero Montanaro che va alla scoperta delle realtà locali di Piemonte e Liguria, Piemonte a Teatro: rassegna di spettacoli teatrali di compagnie dialettali (lunedì dalle 21.00), ‘L merca dla smana: programma condotto da Mauro Mangone nelle piazze in cui si tengono i mercati del Piemonte, Scacciapensieri: programma condotto da Pino Milenr che va alla scoperte delle piazze, dei mercati e delle sagre piemontesi (mercoledì e domenica sera alle 20.30), TG4: l’appuntamento con il telegiornale è tutti i giorni in quattro fasce orarie (ore 14.10 – 19.25 – 20.00 – 23.00).
Oggi TeleCupole trasmette su tutto il Piemonte, la Liguria e la Lombardia è l’emittente con ascolto medio giornaliero più alto (fonte Auditel) in Piemonte ed è terza in Italia nella fascia 11.00 – 15.00; è stata la prima emittente locale a trasmettere in tecnica digitale a partire dal 2004. Sono 4 i canali televisivi: TeleCupole (lcn 15), Terramia (lcn 623), TCP Story (lcn 116), TeleCupole Music (lcn 271).