Tele Spezia
Emittente di La Spezia, sede in via Podenzana 17 a La Spezia, nacque nel dicembre 1976 da una costola di Radio Spezia, e infatti la prima denominazione fu Tele Radio Spezia (acronimo T.R.S.P.), fondatori Luciano Resta e il giornalista Emilio Maneschi. Il suo palinsesto proponeva un VIDEOGIORNALE, il programma per ragazzi QUELLI DELLA GIRANDOLA, il programma musicale CONFIDENZIALMENTE, GIOCHIAMO INSIEME, STUDIO A2, PARLIAMO DI PSICOLOGIA, TRSP. Tele Spezia irradiava i suoi programmi dai canali uhf 28, 34, 45 e 69. Ricevibile nella provincia di La Spezia, arrivava a coprire anche Sarzana, Marina di Massa, la Versilia e parte della provincia di Pisa. L’emittente viene segnalata dal duo Dotto-Piccinini nel libro IL MUCCHIO SELVAGGIO per L’OROSCOPO DI ROSA, il programma che ogni giorno chiude le trasmissioni. Una Tele Spezia1 nel 1980 aderì a Net, circuito di emittenti facenti capo al Pci, direttore in questo periodo è Stefano Bozza. Scioltosi Net, Video Spezia riprende vita autonoma cambiando nome in Video Uno, editore è ora la Cooperativa Etere srl, vicina alla sinistra. Il palinsesto proponeva un tg locale diretto da Stefano Azzolini, le partire di calcio del Genoa e della Sampdoria. Nel 1983 Video Uno aderisce a TeleConsorzio e si dedica alla ripetizione di TeleCapodistria, nel novembre 1984 Uno Tv stringerà accordi con la fiorentina TeleRegione. Da questo momento Uno Tv propose i programmi di TeleRegione, a parte il tg locale spezzino curata da Stefano Azzolini. Oltre agli incontri di calcio del Genoa e della Sampdoria grazie a TeleRegione, Uno Tv proponeva anche gli incontri di calcio della Fiorentina. Rilevata dall’imprenditore toscano Piero Barbagli e unificata con un’emittente toscana, cesserà di esistere come emittente spezzina sarà attiva come Uno Tv emittente interregionale.
LA SCHEDA DI RUGGERO RIGHINI
Tele Spezia nasce nel 1976 sul canale 34 ufh con scopi commerciali: vive con un quarto d’ora di pubblicità al giorno. Diventa un fatto culturale. Riesce a trasmettere due programmi in diretta e qualche film alla settimana. Tra i programmi: “Videogiornale”; “Quelli della girandola”, per ragazzi; “Confidenzialmente”, musicale; “Giochiamo insieme”; “Studio A2; “Parliamo di psicologia”; “T.R.SP.” Inizialmente viene gestita da un certo numero di soci che, rimasti in due, riescono peraltro ad ottenere risultati migliori. Di dimensione provinciale, raggiunge Sarzana e Marina di Massa. Prove di ricezione anche a Viareggio e Pisa dove sporadicamente si capta sul canale 69 uhf. Dal 1979 continua in Uno TV creata da Luciano Resta dato che i vecchi collaboratori, tra i quali Emilio Maneschi, passano tutti nella nuova testata che oggi fa capo a Piero Barbagli di Firenze già noto al pubblico televisivo e non solo toscano. Dal 1999 ha rilanciato il marchio di Canale 39 di Viareggio ed il suo telegiornale.
SETTIMANA DALL’8 OTTOBRE AL 14 OTTOBRE 1978
DOMENICA 8 OTTOBRE 1978
RIPOSO
LUNEDI’ 9 OTTOBRE 1978
21,00 VIDEOGIORNALE
21,15 GIOCHIAMO CON VOI.
21,30 SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA) (COLORI)
22,15 CONFIDENZIALMENTE. PROGRAMMA MUSICALE
23,00 VIDEOGIORNALE
23,15 T.R.S.P
MARTEDI’ 10 OTTOBRE 1978
21,00 VIDEOGIORNALE
21,15 QUELLI DELLA GIRANDOLA
21,40 INTERVALLO MUSICALE
22,00 GIOCHIAMO INSIEME
23,00 VIDEOGIORNALE
23,15 T.R.S.P.
00,00 BUONANOTTE
MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE 1978
21,00 VIDEOGIORNALE
21,15 QUELLI DELLA GIRANDOLA
21,40 STUDIO CONDUCE FRANCO ROSI
22,30 PARLIAMO DI PSICOLOGIA
23,00 VIDEOGIORNALE
23,15 T.R.S.P.
00,00 BUONANOTTE
GIOVEDI’ 12 OTTOBRE 1978
21,00 VIDEOGIORNALE
21,15 BALLETTO: E AMOR TRUJO
22,00 FILM
23,30 VIDEOGIORNALE
23,40 T.R.S.P.
00,00 BUONANOTTE
VENERDI’ 13 OTTOBRE 1978
21,00 VIDEOGIORNALE
21,15 QUELLI DELLA GIRANDOLA
21,40 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW
22,00 INTERVALLO MUSICALE
23,00 VIDEOGIORNALE
23,10 T.R.S.P.
00,00 BUONANOTTE
SABATO 14 OTTOBRE 1978
21,00 VIDEOGIORNALE
21,15 FILM
23,00 VIDEOGIORNALE
23,15 T.R.S.P.
00,30 BUONANOTTE