Antenna 3 Nordest

ANTENNA TRE NORDEST

di Massimo Emanuelli

L’emittente nasce il 16 dicembre 1978 a Treviso, la prima sede è in via Pisa 15, la prima denominazione Antenna 3 Veneto; l’emittente irradia i suoi programmi dai canali uhf 59 e uhf 61.  Il suo primo palinsesto proponeva film, telefilm, cartoni animati, incontri di calcio e di basket, programmi di folcklore e il tg VIDEO TREVISO, il programma di Maurizio Seymandi Superclassifica Show e il Cantaveneto di Gianni Maser. Dopo una prima fase pionieristica nel 1979 l’emittente viene rilevata da Renato Bernardi (1943-2007), un imprenditore e costruttore di silos per granai molto noto nella zona al pari di Benetton, titolare della Berga Gps. Bernardi aveva acquistato l’emittente per caso: sua moglie Mimma, hostess sulle linee intercontinentali, diede le dimissioni dal lavoro. Il marito si accorse che si annoiava, le parlò e decise di regalarle una televisione, pensò che avrebbe potuto essere anche una voce passiva per i bilanci, buona per le tasse. Vengono aumentate le ore dedicate alla programmazione sportiva (sono gli anni dei successi della Benetton Treviso), partono rubriche sportive, e, leggende metropolitane, che non hanno trovato però riscontro scritto e visivo, narrano che anche Mimma, la moglie del titolare, conduceva programmi per le casalinghe. La tv inoltre poteva essere – questa la grande intuizione di Bernardi – anche uno strumento di lusinga per i politici locali, fermo restando che tutti, cominciando da lui, si sarebbero divertiti un mondo. Man mano, divertendosi, arrivarono anche gli introiti pubblicitari. Bernardi organizzò un tg agile e sistematicamente presente sui fatti che interessavano la provincia di Treviso, la bravura dei giornalisti e degli operatori di ripresa che, pur con pochi mezzi, riuscirono ad effettuare ottimi servizi ed inchieste (alcuni passeranno poi al Tg regionale della Rai veneta che nascerà alla fine del 1979, come le altre reti regionali Rai). Con la nuova gestione la sede viene trasferita in un appartamento all’ultimo piano di un grattacielo in viale della Repubblica a Treviso. Primo direttore del tg dell’emittente fu Lino Lava, che ebbe un’intuizione geniale: quella di far vedere ai trevigiani i fatti locali, giocando sull’immediatezza e sulla quantità delle notizie, i giornalisti di Antenna 3 arrivavano sul fatto dieci minuti prima di andare in onda. Nel 1982 l’emittente si affilia alla rusconiana Italia1, ne uscirà già nel 1983.

A Lino Lava succederà Domenico Basso (oggi a LA TRIBUNA DI TREVISO), che – come ha ricordato Davide Camera – divenne una sorta di celebrità, più conosciuto nella Marca del sindaco o dei notabili locali. A Cortina – ricorda sempre Davide Camera – Basso riuscì a stupire Paolo Frajese. Entrambi erano al seguito del corteo papale: la gente assiepata lungo le strade, riconobbe naturalmente il giornalista del TG 1, inviato speciale per grandi avvenimenti, conduttore del telegiornale più seguito d’Italia, quello delle 20, ed inoltre, «habitué» della città ampezzana. Alle sue spalle, camminava Domenico Basso, che fu riconosciuto ed acclamato almeno quanto Frajese, che si voltò, gli guardò il passo e, meravigliato, per tanto calore nei confronti di un cronista locale, disse: «Ma questo non è del TG 1».

In qualche occasione influì anche una buona dose di fortuna aiutò – come ha ricordato qualcuno – i collaboratori dell’emittente: una volta accadde che una troupe mentre rincasava dopo una ripresa di una partita si trovò nel bel mezzo di una rapina a una gioielleria, che venne ripresa con tanto di spari e auto in fuga.  Un’altra grande intuizione di Bernardi fu quella di lasciare spazio, nei periodi elettorali, a tribune politiche, gli studi dell’emittente erano pieni di assessori e candidati. Tutto favorì Bernardi che moltiplicò i guadagni, altre leggende metropolitane raccontano infatti che egli aprì un’agenzia di viaggi in pieno centro di Treviso, agenzia che promuoveva sulla stessa emittente e che era affine con altre sue attività. Il permesso per aprire l’agenzia? Lo ebbe in pochi mesi, la firma decisiva?  Messa da qualche politico che si aveva parlato negli studi dell’emittente.  Nel 1982 l’emittente si affilia alla rusconiana Italia1, che però lascia già nel 1983 preferendo restare fuori da tutti i network e circuiti nazionali poichè questi non avrebbero permesso di mandare in onda le trasmissioni alle quali il pubblico si era fideizzato. 

Nel 1983 nella proprietà dell’emittente entra anche Giorgio Panto, titolare della Panto spa, la più grande industria italiana nel settore degli infissi e dell’arredo giardino, con punti di vendita in tutta Italia e all’estero. Panto fa dell’emittente la tv leader del Triveneto. Viene cambiata la denominazione dell’emittente (da Antenna 3 Treviso ad Antenna 3 Nordest, poi semplicemente Antenna 3) e viene ulteriormente allargata l’area di copertura che è ora il Triveneto, più le province di Ferrara, Mantova e Brescia. L’emittente punta sullo sport locale, l’informazione e i programmi di folcklore. Fra i programmi in onda MUSICA E SPETTACOLO condotto dall’ex cantante di Castrocaro Claudio De Stefani. Parte un tg diretto da Gianpaolo Pinton (detto Nic) in due edizioni, una per Venezia ed una per Treviso. Lavorano negli anni ’80 ad Antenna 3 Adriano Mazzalovo, Laura Ferretto (cronista di nera e giudiziaria) e Davide Camera. Fra i direttori dell’emittente ricordiamo Lino Lava, Gino Marin, Fabrizio Stelluto, Giovanna Pastenga; nella redazione del tg ci sono anche Pino Giacomini e Valentina Martelli (poi in Rai). Alla fine degli anni ’80 l’emittente si trasferisce a Paese di Treviso. 

DAVIDE CAMERA, FOTOGRAFIA GENTILMENTE INVIATACI DAL GIORNALISTA, ALLORA AL TG.

Negli anni ’90 Antenna Tre Nordest ha redazioni in quasi tutte le città più importanti: Padova, Vicenza, Venezia, Schio, Conegliano, e, naturalmente, Treviso. Viene allargata ulteriormente l’area di copertura con l’acquisto di Tele Cortine di altre tv locali  per coprire le province di Verona, Mantova e Vicenza. Sempre negli anni ’90 Antenna Tre manda in onda il programma Qui studio a Voi Stadio (prodotto da Telelombardia, ma il suo punto forte è l’autoproduzione. Fra i programmi cult A Marenda coi belumat (poi semplicemente A Marenda) ideato e condotto da Gianluigi Secco fondatore del duo I Belumat, in cui si parla di tradizioni folckloristiche, enogastronomia e cultura.

Oltre a film, telefilm e cartoni animati, i programmi più longevi dell’emittente sono il Tg del Nordest, la rassegna stampa La voce del mattino, la rubrica di approfondimento Atlantide, diversi tg flahs, la rubrica di approfondimento Ore 13 Attualità del Nordest, il talk-show La piazza condotto da Luigi Gandi, la rubrica Abitando il Nordest, il programma di folcklore Osteria Belumat, il programma di musica da ballo Fantasy, la rubrica notturna Penthouse. Nuovo trasloco nel 2002 a San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso, in una nuova sede di 2000 metri quadrati. Antenna 3 Nordest si colloca fra il decimo e l’undicesimo posto, e se escludiamo i network nazionali l’emittente trevigiana si pone fra il secondo e il terzo posto con il traguardo di quasi un milione di contatti al giorno. I dati Auditel 2006 registrano per Tele Nordest 378.226 telespettatori nell’arco della settimana.  Nel novembre 2006 muore Giorgio Panto, l’emittente prosegue con la gestione di Thomas Panto, figlio di Giorgio, che già vi lavorava da anni. Nel 2007 muore anche Renato Bernardi. Nel 2009 alla guida dell’emittente torna Domenico Basso che sostituisce Giovanna Pastega (che si occupa di produzione e mantiene la conduzione della prima serata), dopo 21 anni alla carta stampata (LA TRIBUNA DI TREVISO, LA NUOVA VENEZIA) e dopo tre anni alla direzione di Rete Veneta, Domenico Basso torna così alla guida di Antenna Tre.

GIORGIO PANTO, STORICO EDITORE DI ANTENNA TRE NORDEST

Nel dicembre 2016 Antenna Tre Nordest è stata rilevata dall’editore Filippo Jannaccopulos, editore di Rete Veneta. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...