TI RICORDI QUELLA SERA?
Lunedì 6 novembre alle 17,30 su Radio Free (replica nei giorni successivi sulle altre emittenti del circuito) sarò lieto di intervistare Wally Giambelli, presidente Presidente dell’Associazione Amici di Renzo Villa.
Il 3 novembre 2017 Antenna 3 Lombardia compie 40 anni. Antenna 3 Lombardia è stata la prima tv locale italiana degna di questo nome. In effetti vi sono stati altri tentativi prima di Antenna 3 Lombardia , ma trattasi di tv via cavo non con una struttura commerciale. Poi ci sono state le varie Telenapoli, Telebiella, e, via etere, Telaltomilanese (nata anch’essa per volere di Renzo Villa) e Tvl Tv Libera Livorno (dove c’erano Marco Taradash e Paolo Romani, come ho scritto anni fa: se Renzo Villa e Peppo Sacchi sono entrati nel mito, Paolo Romani e Marco Taradash sono entrati in Forza Italia…). Antenna 3 Lombardia prima dell’avvento dei network ha fatto scuola, ha formato tantissimi professionisti (non solo conduttori, ma anche registi, tecnici ecc.), è stata una grandissima impresa commerciale, gli sponsor dell’emittente aumentarono il fatturato, Antenna 3 stessa diede lavoro (e divertimento) a tante persone. Renzo Villa è stato il deus ex machina. Silvio Berlusconi allora doveva ancora arrivare nel campo televisivo, Renzo Villa stesso anni fa nel corso di un’intervista mi disse: “Dopo essermi rifiutato di vendere l’emittente a Craxi e ai Paolini declinai l’offerta di Berlusconi che mi disse: beato lei Villa, lei è un uomo fortunato perché è riuscito a fare ciò che voleva, io invece avrei voluto cantare sulle navi da crociera e invece devo dirigere dei network…”
Antenna 3 Lombardia ha poi proseguito la sua storica con due cambi di editori, l’emittente è un indubbiamente la storia della nostra regione. In occasione del quarantennale l’Associazione Amici di Renzo Villa ha deciso di organizzare una mostra che documenta la nascita dell’emittente. L’iniziativa ha trovato nel Consiglio Regionale della Lombardia un importante partner istituzionale, sia per le forti connotazioni legate al territorio, sia perché l’esposizione documenta, più in generale, il complesso insieme di fattori che portarono alla nascita delle televisioni commerciali in Italia e che ebbero il loro incubatore proprio in Lombardia.
La mostra sarà visitabile dal 6 novembre al 30 novembre allo Spazio Eventi di Palazzo Pirelli. Con tale evento il consiglio regionale rende omaggio alla nascita della televisione commerciale in Italia e alla figura di Renzo Villa, fondatore con Enzo Tortora di Telealtomilanese e della stessa Antenna 3. La mostra conduce il pubblico dei visitatori in un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, nella memoria. Un viaggio che, attraverso percorsi emotivi, fa rivivere nei ricordi di ciascuno i momenti che hanno accompagnato l’esordio e lo sviluppo di due tra le più amate e seguite televisioni private lombarde.
LEGGI LA STORIA DI ANTENNA 3 LOMBARDIA
Spazio Eventi – 1° Piano – Via F. Filzi,22 Milano – Lunedì/Giovedì : dalle 9.30 alle 18.30 – Venerdì : dalle 9.30 alle 12.30 – solo Domenica 19 novembre: dalle 10.00 alle 17.00 – Ingresso libero.
Per gli addetti ai lavori e per tutti gli appassionati mercoledì 15 novembre, nella Sala Gonfalone di Palazzo Pirelli, in via Fabio Filzi, si terrà una tavola rotonda di approfondimento dei temi toccati dalla rassegna e verrà presentato il docu-film che ripercorre la storia di Antenna 3 Lombardia.
“1977: Antenna 3 Lombardia e la nuova televisione italiana”
Interventi di:
Raffaele Cattaneo – Presidente Consiglio regionale Lombardia
Giorgio Simonelli – Docente storia della televisione presso Università Cattolica di Milano
Ettore Andenna – Conduttore televisivo
Sandro Parenzo – Editore televisivo soc. Mediapason (Telelombardia – Antennatre)
Silvia Arzuffi – Attrice, regista televisiva
Wally Giambelli – Presidente Associazione Amici di Renzo Villa
Modera:
Marta Cagnola – Giornalista, conduttrice Radio 24
Mercoledì 15/11/17
ore 14:30- 17:00 Milano- Palazzo Pirelli, Sala Gonfalone
Proiezione docu-film “Via per Busto 15 – La tv commerciale è nata qui”, regia di Marco Pugno
dopo la proiezione, commenti di giornalisti di settore, personaggi televisivi e pubblico, coordinati e moderati da Paolo Colombo, esperto di comunicazione e media
“Nessuna iniziativa può avere successo se è basata sulla volontà e l’energia di una sola persona. Tutto invece può accadere, se i sogni sono condivisi, anche nel caso in cui chi ha sognato per primo se ne fosse già andato” Renzo Villa
Vi aspetto con Wally Giambelli e gli altri di Antenna 3 lunedì 6 novembre alla mostra e alle 17,30 su Radio Free.