JTV JUNIOR TV
Una prima Junior Tv nasce a Firenze nel 1979 con sede in viale Cadorna 44, nella redazione giornalistica lavorano Roberto Pacini (15 anni), Andrea Biagini (16 anni), per il settore tecnico Leonardo Scucchi (16 anni) e Giovanni Lorini (16 anni), il responsabile adulto e rappresentante legale è Giuseppe Mango. Fra i programmi realizzati: CRAZY CARRONSEL (programma di musica), HELP e PISTILLO GONG. I programmi sono in vendita o possono essere noleggiati da altre tv.
Il 18 febbraio 1985 nasce Junior Tv circuito di programmi per bambini sorto per iniziativa di Danilo Orsini che trova come socio Enrico Preziosi, titolare della nota ditta di giocattoli Giochi Preziosi. Ha fornito per otto ore al giorno (quattro la mattina e quattro il pomeriggio) a molte emittenti programmi per bambini (soprattutto cartoni animati ma anche telefilm e rubriche), programmi musicali e servizi vari. Fra i programmi proposti il TG NEWS, un TG MATTINA, TUTTONOTIZIE, IL RULLO TV, HARD TREK, CIDUE (a cura di Marco Rocca), PAESE MIO, la rubrica di musica retrò condotta da Antonio Gonsales, i cartoni di DRAGON BALL (prima visione assoluta sul territorio italiano), interviste ai bambini, un notiziario di geografia, programmi didattici ed educativi, e cartoni animati vari. E, ancora, SCOPRIAMOLI INSIEME, IMMAGINI E MUSICA e FUORICAMPO. L’emittente ospita Akira Toriyama, creatore dei Manga, il quale era in visita in Italia. La mascotte della tv è un coniglio bianco vestito con una salopette rossa.
Fra le 31 emittenti provinciali e regionali che mandano in onda i programmi di Junior Tv (con copertura di circa l’85% del territorio nazionale) ricordiamo Espansione Tv di Como, Tv Libera Milano, Rete 7 Piemonte di Torino, Video Nord Vercelli, Tele Vco 2000 –Azzurra Tv di Verbania, Telegenova di Genova, Antenna 3.Lombardia, Videospezia International, TeleDiffusione Europea (Veneto e Friuli), Bassano Tv, Teleregione Padova, TelePordenone, Vga Telerimini, Rete 7 di Bologna, Nuova Rete Bologna, TeleRomagna, Tele Informazione Modenese, Canale 6 (Toscana), Rtv 38 di Firenze, Canale 66 di Roma, Rete Sole di Roma, Tele Lazio di Latina, Teleregione 9 di Roma, Teleuniverso, Tvrs di Macerata, Radio Tele Europa (Umbria), Tele Umbria – Rete Sole di Perugia (poi Radio Teleuropa di Perugia), Tvm Canale 51 , TeleRiviera Sandenedettese (Marche), Tvr A (Abruzzo), TeleRegione (Molise), Telemolise di Campobasso, Tele Isernia, Tv1 Sulmona, Teleregione Basilicata, Brt Basilicata, Canale 34 di Napoli, Tele Avellino, Rtc 59, Rta Radio Tele Agro (Salerno), Tv Oggi (Salerno), TeleSud (Puglia), Video Sera (Catanzaro), TeleRent, Tve Teletna, Antenna Sicilia di Catania, Tele Catania, Tele Enna, Tele Med 1 di Palermo, Tgs – Telegiornale di Sicilia di Palermo, Videoregione di Siracusa, Bibisi, Videolina di Cagliari, Sardegna1, Tv Star (Genova e La Spezia), Tele Sardinia. La sede centrale del circuito era a Roma presso la Orsini Pubblicità in via Liegi 1/C e a Milano in piazza Santa Maria delle Grazie. “Junior Tv dalla parte dei ragazzi” recita lo slogan del circuito. Successivamente aderiranno alla syndication anche: Antenna Sud, TeleLazio, Canale 6 Pisa.
Nel 1993 al timone della syndication c’è Maria Stella Orsini, figlia di Danilo, l’emittente entra nell’orbita di Publitalia (Fininvest), dal 1996 amministratore delegato è Marco Alabisio, marito di Stella Orsini. Dall’aprile 1996 si affilia al circuito anche Video Calabria. Nel giugno 1996 subentrano nella proprietà Enrico Preziosi (primo inserzionista del circuito) e Terenzio Vergano. Da Junior Tv si passa a Jtv, Aderiscono a Jtv nuove emittenti: Dan Tv, T.A.R. Tele Abruzzo Regionale, Telemare Pescara, Tele Regione Color, Antenna Sud, Telenorba, Tbm Telebasilicata Matera, Tele Reggio Calabria, Tele Capri, Canale 21, Rete Sud Napoli, Euro Parma Tv, Telenova, Telecampione, Video Spezia 56, Tele Arcobaleno, Primo Canale,, Tv Star, Tele Radio Clusone, Tele Reporter, Quinta Rete Marche, Tv Regionale Adriatica, Rtr Radio Televisione Regionale Veneta, Telenordest Padova, Rttr Trento, Rete 37, Video Firenze, Tele Sicilia, Video 3, Telemed1, Video Siracusa (Blu Tv), Tele Radio Sciacca, Rtp Radio Televisione Peloritana, Rete Sei Sicilia, Tcs Tele Costa Smeralda, La Voce Sarda, Teleregione Sardegna. I cartoni animati tornano ad essere introdotti da piccoli prologhi realizzati nello studio televisivo, come già accadeva nei primi anni di vita dell’emittente. Dal 1997 vengono mandati in onda I Simpson, serie andata in onda soltanto a singhiozzo su Canale 5. Il programma cult è Casa J condotto da Giorgia Surina, lavorano per Jtv anche Joceylin Hattab (che conduce Baby Show), Gianfranco Donvito lavorò per questa syndication che ha avuto fra i suoi volti anche Raul Cremona, Fabio Canino, Ida Spalla, Maria Rita Parsi, Federica Fontana e Vesna Luisi.
Nel 1999 il 65% delle quote societarie della syindication viene rilevato dalla Profit di Raimondo Lagostena. Il 29 novembre 1999 parte Jtv, cambia la geografia delle emittenti affiliate, delle vecchie 27 ne rimangono pochissime. Collaborano col rinnovato circuito Nicolò Agliardi e Serena Valsecchi.
Assunta la denominazione di Jtv, nel 1999 il 65% delle quote è stato rilevato da Raimondo Lagostena. Nel nuovo millennio Raimondo Lagostena ha rilevato l’intero pacchetto. societario ed ha fatto con confluire Jtv in Odeon. Jtv cessa di esistere il 31 ottobre 2003 assorbita appunto da Odeon Tv.