Circuito di emittenti cattoliche affiliato in syndication nata giuridicamente il 23 marzo 1982 giorno durante il quale viene dato mandato a Marco Griffini di mettere in essere tutte le operazioni necessarie per un completo avvio del consorzio stesso, il 16 marzo 1982 viene registrato il marchio Rete Blu, il 25 marzo 1982 viene firmato l’atto costitutivo dal Notaio Foti di Roma. Il 19 aprile 1982 viene fondata la S.E.R. T.E.L s.r.l. Servizi Televisivi, società di acquisto, produzione e distribuzione programmi che in data 10 maggio 1982 firma un contratto con Reteitalia del gruppo Fininvest. Il 18 maggio 1982 diciassette emittenti del consorzio incominciano a trasmettere alla stessa ora e per tre ore al giorno programmi comuni. Le emittenti affiliate erano: Tele Alto Monferrato, Telesubalpina, Tele Tril, TeleSanremo, Tele X, Telerenate, Tvm 66, TelePadana1, Bergamo Tv, Rttr, Tele Piave (Conegliano), Radio Tele Antenna Trieste, Tele Tricolore, Retemlia81, Telerubicone, Antenna 56, Canale 55, Rtr, Trg42, Tele Monti Mare, Tele Onda, Tele Pistoia Libera, Rts Radio Televisione Senese (Siena), Nuova Tele Marche Nord, Itv (Urbino), Teleradiosole, Pts, Tele Libera, Rtv2, Rta Telepanorama, Tele Teramo, Tele Avellino, TeleLibera 63, Tele Alto Volturno, Telemolise, Tp1 (Potenza), Tele Matera Color, Trm (Matera), Tele Radio Brindisi Centrale, TeleTaranto Color, Teleradioerre, Tele Foggia, Radio Tele Calabria, Tele Uno, Nissena Tv Color, Antenna Due (Ragusa), Tele Ragusa, Videolina, Tele Gallura, Tele Isola, Tv Or/ Tele Oristano.
Un ringraziamento a Franco Cajani.
La scheda di Bruno Rescifina
Ragione Sociale | Consorzio Rete Blu – S.r.l. |
Indirizzo | Sede legale : Corso di Porta Romana, 51 – 20122 Milano Studi Tv: Vicolo del Vicario, 35 – 00165 Roma |
Telefono | Sede : 02-580900 Studi : 06-6784530 |
Responsabile | Dott. Giuseppe Palmisano |
Inizio Trasmissioni | 1 Gennaio 1983 |
Fine Trasmissioni | 31 Dicembre 1987 |
Tipologia | Syndication Nazionale |
“Il primo ….. a colori” Viene così pubblicizzata, da riviste e settimanali specializzati dell’epoca, la partenza del nuovo consorzio televisivo nazionale “Rete BLU”. Presidente del consorzio il dott. Giuseppe Palmisano, vice presidente Carlo Mazzucchelli, amministratore delegato Marco Griffini, segretario generale Franco Mugerli ed assistente alla produzione Patrizia Mazzucchelli. Il circuito, costituito da un gruppo di emittenti televisive sparse su tutto il territorio italiano, avvia le trasmissioni nel Gennaio 1983. La politica del circuito guardava più al prezzo che alla qualità dei programmi, prevedendo l’acquisto sul mercato libero di film, telefilm, e cartoni animati.
Il consorzio Rete BLU intendeva porsi come rete di servizio e di informazione, il tutto coordinato da Pier Paolo Cattozzi (Retemilia 81), mentre il centro di produzione nazionale era presso gli studi di Canale 6 – TVM 66. Le produzioni del circuito erano, inoltre, realizzate in collaborazione con la società di servizi “Ser. Tel. – S.r.l.” di Milano. Queste le prime emittenti che aderiscono al circuito: Radio Tele Antenna (F. V. Giulia), Canale 6-TVM 66, Tele Padania (Lombardia), TeleSpazio Genova (Liguria), Retemilia 81, Tele Rubicone (E. Romagna), Rta Telpanorama L’Aquila, Tele Teramo (Abruzzo), Tele Taranto Color (Puglia), Tele Matera Color (Basilicata), R.T.C. Radio Tele Calabria, R.S.T. -Radio Sud Television (Calabria), Antenna 2 Ragusa (Sicilia), Tv Oristano (Sardegna). L’anno seguente entreranno a far parte del circuito, anche: Brianza Sei, T.C.N. 32 -Tele Capo Nord, TeleRadio Lodi, Tele Renate (Lombardia). La programmazione settimanale, di Rete BLU, prevedeva un rotocalco, della durata di 30 minuti, trasmesso simultaneamente su tutte le tv collegate; inoltre tutti i giorni alle 18.00 vi era lo spazio dedicato ai cartoni animati (“Danguard” e “Gran Prix”, queste le prime serie in onda). La serata si apriva, alle 20.30, un’altro programma dedicato a bambini e ragazzi dal titolo “Sì, ma dopo a Nanna” che intendeva per caratteristiche ed orario riempire lo spazio, mai dimenticato, del vecchio “Carosello” proposto dalla Rai-TV. Alle 20.45 vi era lo spazio dedicato ai telefilm (prime andate in onda): “Joe Forrester” (Lunedì), “Amore in Soffitta” e “La Storia del sig. Howard” (Martedì), “Un Vero Sceriffo” (Mercoledì), “Amore in Soffitta” e “La Storia del sig. Howard” (Giovedì), “Un Vero Sceriffo” (Venerdì), “Amore in Soffitta” e “La Storia del sig. Howard” (Sabato), “Lotta per la Vita” (Domenica). La programmazione proseguiva, con lo spazio dedicato alla cinematografia, con un ciclo di film ogni sera. Il lunedì: “Lunedì di Fuoco” (film western), martedì: “Stammi Vicino” (film thriller), mercoledì: “Cineforum” (film dedicati al sociale), giovedì: “Col Fiato Sospeso” (film suspance), venerdì: “Venerdì Drammatico” (film drammatici), sabato: “A Briglie Sciolte” (film d’avventura) e infine la domenica: “Relax” (film dedicati a tutta la famiglia). Anche questo consorzio, come avvenuto precedentemente per altri, avrà vita breve. Nel corso del 1987, infatti, verrà sciolta la società sancendo, così, la definitiva chiusura il 31 dicembre dello stesso anno.