CTS
Emittente di Palermo, l’acronimo sta per Compagnia Televisiva Siciliana, nasce nel 1976 a Palermo, irradia i suoi programmi dai canali uhf 44 e uhf 64, la sua sede era in via M.Dominici 19 a Palermo. Il suo palinsesto propone un tg in due edizioni (TELEGIORNO e TELENOTTE), rubriche sportive, film, telefilm e il gioco TOTOQUIZ. All’inizio degli anni ’80 allarga ulteriormente la propria area di copertura irradiando i suoi programmi anche dal canale uhf 58, direttore responsabile Elio Lucchese, negli anni ’80 sarà poi Guido Guidi, l’emittente produce il film IL RISVEGLIO (per la regia di Nunzio Diberto con Erika Blanc, Mico Candori, Egidio Termini, Alberto Pausan, Manuela Diberto) che partecipa a un Festival delle tv locali siciliane che si svolge a Messina il 27 giugno 1981. Ancora oggi Cts è attiva e vince premi e riconoscimenti (uno gli è stato assegnato anche da MILLECANALI), ma il riconoscimento maggiore è senz’altro del suo pubblico, fedele all’emittente da trent’anni. Gli attuali canali uhf sono gli storici 44 e 64 oltre ai canale 64. L’emittente ha anche una seconda rete (nata nel 2003) Cts2, che irradia i suoi programmi dal canale uhf 57.
———————————
CTS Compagnia Televisiva Siciliana
LA SCHEDA DI BRUNO RESCIFINA
Ragione sociale | Compagnia Televisiva Siciliana s.r.l. |
Indirizzo | Via Vannantò,27
90144 Palermo |
Telefono | 091-305806,091-301318 |
Fax | 091-301888 / 345394 |
Sito WEB | www.ctstv.it |
ctsnotizie@libero.it | |
Tipologia | Commerciale |
Storia
Presente sul territorio sin dal 29 Novembre 1976 CTS – Compagnia Televisiva Siciliana è senza dubbio una delle più antiche tra le tante televisioni locali palermitane. Il primo responsabile dell’emittente fu’ Beppe D’Amico e la sua prima sede è stata in Via Matteo Dominici 19 con numero telefonico 091-528722; successivamente passo alla fine degli anni 80 nei nuovi studi di Via Peralta 1/5 – 90142 Palermo con numeri telefonici 091-6374986 e 091-6376209 (fax). La redazione giornalistica era formata da Alberto Giordano, Angelo Morello, Francesco Viviano e Franco Nuccio mentre gli operatori di ripresa erano Federico Marino, Rosario Neri e Mike Palazzotto. La parte tecnica audio era curata da Vittorio Ienna mentre in regia v’erano Pippo Namio, Rino Mancuso ed Ettore Lo Monaco. Una nota rilevante erano le annunciatrici; tra queste citiamo Fosca Medizza e Daniela Paresi che, tra parentesi, curavano l’organizzazione delle trasmissioni dell’emittente palermitana e Serena Lomeo che. oltre ad essere annunciatrice, era segretaria di produzione. C.T.S. senza dubbio è una delle più antiche emittenti televisive locali palermitane, ed è stata una vera e propria fucina di idee, concretizzatesi in fortunate trasmissioni per contenuti e coinvolgimento di spettatori; fucina di personaggi dello spettacolo saliti anche alla ribalta televisiva nazionale. Il gruppo storico delle sue maestranze tecniche (allora giovani ventenni), è oggi sparso per la Sicilia ed in Italia (editori di televisioni locali, responsabili di alta frequenza per prestigiosi network, registi televisivi, apprezzati operatori RAI, esperti di comunicazione e pubblicitari, manager pubblici). La prima trasmissione in diretta che ebbe luogo fu “Io vedo CTS” condotta dal compianto Ferruccio Barbera e da Marcello Mordino, quest’ultimo ancora oggi ra le tv private palermitane dopo un periodo di riposo seguito dal cambiamento dell’impostazione interna dell’emittente negli anni ’80 e, successivamente, presente in molte trasmissioni televisive nazionali quali “C’è posta per te” condotto da Maria De Filippi e unito alla bellezza goliardica di Vittorio Cassarà per gran parte degli anni 90 e del successivo millennio. Tale trasmissione iniziò il 10 Ottobre 1978 e durò per svariati anni fino al passaggio su Tele L’Ora per poco tempo cambiando il nome iniziale ma fermo rimanendo il concetto di partenza ovvero far chiamare la gente al telefono per poter vincere premi in gettoni d’oro.
Altre trasmissioni che ricordiamo sono “Il Signor Giorgio” con Giorgio Li Bassi, Raffaele Sabato, Felice Calò, Gino Carista(attualmente lavora ancora come cabarettista e in diversi spot pubblicitari su varie emittenti locali assieme a Caterina Salemi), Gino Rovere, il grande Renzino Barberacon la sua verve ironica cabarettistica che tanto piaceva ai palermitani, Lollo Franco, Lillo Piombo, Angie e tanti altri che nel corso degli anni hanno aumentato, con la loro partecipazione, il successo e la popolarità di questo programma. Sempre in quegli anni, Angelo Butera e Toti Piscopo coinvolsero Renzino Barbera ed un altro gruppo di comici palermitani nella surreale sit-com di “TelePatrizia”, che faceva il verso alle televisioni “vere”. Inizialmente l’emittente palermitana realizzava proprie produzioni in diretta da studio: tra queste vi era anche il notiziario: “Telegiorno”, “Telesera” e “Telenotte” rispettivamente trasmessi alle ore 14.00, 19.30 e 23.00.
Oggi le nostre produzioni, ancora più ricche e innovative, vengono anche trasmesse 24h su 24h su CTS2, la rete su digitale terrestre. I nostri principali clienti sono le le categorie commerciali e produttive sia nazionali che internazionali. Infatti, benché il nostro mercato di riferimento sia principalmente italiano, abbiamo dei prodotti che ben si adattano anche alle imprese inglesi e tedesche. Nel corso degli anni CTS e’ stata legata a diversi circuiti-syndication. Dal 1°gennaio 1981 entrò a far parte del circuito Modulo 81 della Manzoni Pubblicità, dal 10 marzo 1982 con Euro Tv e dal marzo 1983 con Tv Port (noto contenitore di programmi cassettizzati e di successo). Negli anni ’90 si e’ legata con Italia 9 Network ed, infine, con l’attuale Port Tv. Con il primo circuito di programmi l’emittente crebbe di ascolto grazie a telefilm come “Agente Speciale Hunter”, il mitico “C.hi.p.s.” (tuttora in onda sulle reti Mediaset), “Fantasylandia”, “Joe Forrester”, “Harlem contro Manhattan”, “Lucy e gli altri”, “Police Woman”, “Sanford & Son” (altro successo molto seguito dagli spettatori dell’emittente palermitana) e “S.W.A.T. Squadra Speciale Anticrimine”. Anche i cartoni animati venivano mandati in onda nel primo pomeriggio con serie come “Capitan Cavey”, “Il Grande Mazinga”, “Hanna & Barbera”, “King Artur”, “Top Cat” e tanti altri.
Il 5 luglio 2006, al termine del Radio Tv Forum organizzato dall’Associazione AERANTI-CORALLO, le è stato consegnato un riconoscimento per i suoi trent’anni di attività televisiva.
Il punto di forza di C.T.S. va ricercato nelle continue scelte innovative che caratterizzano le sue produzioni (informazione, sport, cultura, spettacolo) e post-produzioni (documentari e format) che le permettono di resistere in un settore sempre più monopolizzato dal duopolio RAI-MEDIASET. C.T.S. è spettacolo ma anche informazione e cultura: dal Dicembre 2006 collabora attivamente con Openet per la produzione e post-produzione del TG WEB della Regione Siciliana, il TG dal linguaggio semplice, per tutti i siciliani, che va in onda, oltre che sul Web, anche su Administra.it (canale 887) della piattaforma SKY. Come non ricordare, poi, le trasmissioni “Salute e benessere” e “Medicina Oggi”, prodotte presso gli studi del Centro di Produzione di C.T.S. e brillantemente condotte da Fabrizio Foderà ed ancora la trasmissione “Politica Oggi”, che affronta settimanalmente, con innumerevoli ospiti, i temi più scottanti dell’attività politica palermitana e siciliana; nel campo dell’intrattenimento sportivo, grazie alla pluriennale collaborazione con l’ I.R.E.S., viene prodotto “Caccia al Vincente” trasmissione sportiva con immagini, risultati e pronostici sulle corse ippiche a Palermo..
Oggi, come allora fondamentale è l’apporto di un agguerrito gruppo di giovani tecnici guidato da Davide Di Girolamo e della, anch’essa giovane, redazione giornalistica il cui direttore responsabile è Michele Amato.
Il 2007, per l’emittente palermitana, ha rappresentato il rilancio; mentre nel 2008 la rete tv sta vivendo un periodo di stabilità e benessere, sotto la guida del suo Amministratore Pasquale Anello. Alcune delle produzioni di C.T.S., vengono anche trasmesse da Telesicilia (ex CTS 2), la rete digitale terrestre. Grazie ad Internet il notiziario può essere seguito on-line anche dai suoi concittadini emigrati all’estero e che non intendono tagliare il cordone ombelicale con la propria città. I principali clienti sono le istituzioni locali, le categorie commerciali e produttive sia nazionali che internazionali. Benché il mercato di riferimento sia principalmente regionale, alcune produzioni sono state effettuate per le imprese televisive tedesche. Nell’ambito della sua attività offre servizi di post-produzione audiovisiva nonché varie troupes per riprese esterne. Tutte le apparecchiature dalla bassa all’alta frequenza fanno uso di tecnologia digitale. Un settore specifico si occupa inoltre di creazione pubblicitaria. Le vendite sono affidate ad un team di agenti autonomi ben integrati nel tessuto locale: Antonella Albanese, Barbara Di Bella, Vincenzo Lo Coco. ed altri. Proficua è inoltre la collaborazione con Fabrizio Foderà relativamente alla realizzazioni di documentari, produzioni tecnico-scientifiche e di attualità politica.
Nella primavera/estate 2008 (a distanza di trent’anni) , orfani del compianto “Signò Ferruccio” C.T.S. ha allestito la trasmissione: “ Talècucc’è – Io vedevo CTS – La vedevo tutti i giorni”. Questa volta, l’orario prescelto e’ stato quello di “Striscia la Notizia” ed “Affari Tuoi” (20.30). Si tratta di vere e proprie schegge d’archivio, fortunatamente non andate distrutte in tutti questi anni, della fortunata trasmissione di ………; altri tempi. Quel tipo di trasmissione, che faceva concorrenza a Dallas, con tutti quegli attori, se pur alle prime armi, oggi non si potrebbe fare più: troppo ristretti i proventi pubblicitari, quasi tutti esclusivamente legati alle produzioni incentrate sulle partite della Palermo Calcio. Un programma più di memoria che di nostalgia, che è servito per sfogliare l’album dei nostri ricordi, per vedere com’è cambiato il mondo nel frattempo. Abbiamo potuto rivedere i volti e le gag di comici allora emergenti quali Gino Carista, Raffaele Sabato (con il suo personaggio Sindaco Isidoro), Felice Calò, Renzino Barbera, Giorgio Li Bassi, ed altri. La storia del teatro cabaret a Palermo.
Per questi motivi sopra descritti e non solo …………….. CTS è la Compagnia Televisiva dei Siciliani.
Canali
CH | Pol | Impianto | Comune | Prov. | Copertura |
44 | O | Monte Pellegrino | Palermo | PA | Palermo e parte della prov., parte della prov. di Messina |
55 | V | Cozzo di Castro | Altofonte | PA | Palermo, Mondello, Monreale, Pioppo |
64 | O | Costa Estremole | Isola delle Femmine | PA | Capaci, Carini, Isola della Femmine, Punta Raisi |
64 | V | Cozzo Bizzolelli | Misilmeri | PA | Misilmeri (PA) |
I marchi citati e i loghi riportati appartengono ai rispettivi proprietari
PALINSESTI DEL PASSATO
DOMENICA 31 DICEMBRE 1978
RIPOSO
LUNEDI’ 1 GENNAIO 1979
18,00 TELEFILM
18,30 FILM (REPLICA)
21,15 TUTTO SPORT
22,00 FILM
MARTEDI’ 2 GENNAIO 1979
18,00 PER I PICCOLI
18,40 FILM (REPLICA)
21,00 ZERO + UNO
22,00 FILM
————–
DOMENICA 4 FEBBRAIO 1979
RIPOSO
LUNEDI’ 5 FEBBRAIO 1979
18,05 STAR PARADE
19,00 FILM (REPLICA)
21,00 AGENDA
21,15 IL LIBRO IN CASA
21,45 INCONTRI
22,00 FILM
Da Palinsesti storici
sabato 11 ottobre 1980 13,30 Cartoni animati: “Re Artù”. 14,00 Telegiorno. 14,30 Telefilm: “Marcus Welby”. 15,30 Film (replica). 17,30 Cartoni animati: “Arthur”. 18,00 non riportato 18,30 Telefilm: “La grande vallata”. 19,30 Telesera. 20,00 Totoquiz, presentato da Serena Lonico. 20,40 Telefilm: “Marcus Welby”. 21,40 Film. 23,10 Telenotte. |
lunedì 13 ottobre 1980 13,30 Cartoni animati: “Re Artù”. 14,00 Telegiorno. 14,30 Telefilm: “Agente speciale”. 15,30 Film (replica) 17,30 Cartoni animati: “Arthur”. 18,00 non riportato 19,00 Magia della lana. 19,30 Telesera. 20,00 Totoquiz, presentato da Serena Lonico. 20,40 Telefilm: “Agente speciale”. 21,40 Film. 23,10 Telenotte. |
martedì 14 ottobre 1980 13,30 Cartoni animati: “Re Artù”. 14,00 Telegiorno. 14,30 Telefilm: “Agente speciale”. 15,30 Film (replica). 17,30 Cartoni animati: “Arthur”. 18,00 non riportato 19,30 Telesera. 20,00 Totoquiz, presentato da Serena Lonico. 20,40 Telefilm: “Agente speciale”. 21,40 Film. 23,10 Telenotte. |
mercoledì 15 ottobre 1980 13,30 Cartoni animati: “Re Artù”. 14,00 Telegiorno. 14,30 Telefilm: “Agente speciale”. 15,30 non riportato 16,30 Magia della lana (replica). 17,00 non riportato 17,30 Cartoni animati: “Re Artù”. 18,00 non riportato 19,30 Telesera. 20,00 Totoquiz, presentato da Serena Lonico. 20,40 Telefilm: “Marcus Welby”. 21,40 Film. 23,10 Telenotte. |
giovedì 16 ottobre 1980 13,30 Cartoni animati: “Re Artù”. 14,00 Telegiorno. 14,30 Telefilm: “Agente speciale”. 15,30 Film (replica). 17,30 Cartoni animati: “Arthur”. 18,00 non riportato 19,30 Telesera. 20,00 Totoquiz, presentato da Serena Lonico. 20,40 Telefilm: “Agente speciale”. 21,40 Film. 23,10 Telenotte. |
venerdì 17 ottobre 1980 13,30 Cartoni animati: “Re Artù”. 14,00 Telegiorno. 14,30 Telefilm: “Marcus Welby”. 15,30 Film (replica). 17,30 Cartoni animati: “Re Artù”. 18,00 non riportato 19,30 Telesera. 20,00 Totoquiz, presentato da serena Lonico. 20,40 Telefilm: “Agente speciale”. 21,40 Telefilm: “La grande vallata” 22,40 Film. 0,20 Telenotte. |
Domenica riposo.