Rete 8-Telesicilia Color
Cenni di Storia
a cura di Bruno Rescifina
Era il 7 Gennaio del ‘77, nell’etere televisivo catanese si registrava soltanto la presenza “On-Air” di Tve Teletna e di T.C.I. Telecolor International,quando sui teleschermi della città etnea fa il suo esordio sul canale 43 Uhf (postazione Valverde, Ct ) il monoscopio di TeleSicilia Color, terza emittente Tv in ordine cronologico. La società denominata “ Centro Editoriale Mediterraneo s.r.l.” (prima) ed s.p.a. (dopo) venne costituita il 5 Novembre ‘76 dal politico catanese Nunzio Lombardo (DC) con l’imprenditore Domenico Incarbone ed il tecnico alta frequenza Raffaele Abramo. L’emittente rappresenta una branca di attività della C.E.M. s.p.a. (Centro Editoriale Mediterraneo), uno dei tanti bracci anonimi della Dc. Soci della società sono Domenico Carbone, Nicola Gengemi, Raffaele Bruzzese, Augusto Lucchese, Malfi Arcidiacono e Nunzio Lombardo, direttore della C.E.M e presidente dell’emittente. I primi studi Tv vennero acquistati a Valverde in via Seminara al civico 54 mentre l’altro in via Coviello n. 4 nel centro di Catania. Nel Luglio del ’79 si trasferirà, ulteriormente, a Catania, nei più ampi locali di via Giuseppe Patane’ Romeo 23. Viene ampliata l’area di copertura irradiando i programmi anche dai canali uh 48 e uhf 65. La stagione migliore, televisivamente parlando, TeleSiclia Color la vivrà fra la fine degli anni ’70 e la prima metà degli anni ’80. Tra le autoproduzioni ricordiamo il notiziario “MONDO MEDITERRANEO” diretto da Roberto Lombardo e condotto dal giornalista Nello Maugeri nonché la rubrica “INCONTRO CON L’ARTE” oltre ad un notiziario sportivo trasmesso alla domenica sera ed una rubrica religiosa curata dai testimoni di Geova. In questo periodo nessuno spettacolo e/o trasmissione di intrattenimento viene prodotto per questioni legate soprattutto a problemi economici. La società editrice, in un primo momento, cercherà di stringere una collaborazione con la Crt Jonio, accordo che salterà quasi subito. Nell’agosto del ’84 la società tenterà un’ulteriore accordo, questa volta, con Tele L’Ora, emittente televisiva palermitana facente capo all’omonimo quotidiano comunista. Tutto sembrò andare per il meglio. A questo punto TSC modificherà la propria denominazione in TELESICILIA – L’ORA anche se non vi saranno mai in seguito trasmissioni in interconnessione. Passa qualche anno e tutto sembrava esser pronto per l’inizio di questa nuova avventura quando, come un fulmine a ciel sereno, accadde qualcosa che vanificò tutti i progetti delle due Tv. Estate 1986: il gruppo T.C.I. Telecolor Int. di Catania (Videotre) sbarca a Palermo rilevando la gestione di Tele L’Ora, Le due emittenti, attraversando un periodo poco felice dal punto di vista economico, non intrapresero nessuna iniziativa legale nei confronti della T.C.I. Telecolor. Fu questo il motivo principale che portò alla svendita, da parte della societa’, di TELESICILIA COLOR. L’azienda venne rilevata dal dott. Vito Ingrassia il quale modificherà la società editrice che chiamerà “TELECROMA 2000” con studi ed uffici sempre in via Giuseppe Patane’ Romeo a Catania. La programmazione del periodo sarà composta solo ed esclusivamente da televendite, film e telefilm no-stop. Nel frattempo la Tv venne acquistata da Nino Zuccarello (noto televenditore catanese del periodo). TELESICILIA COLOR, per l’ennesima volta, lascerà dunque gli studi di via Patane’ Romeo per traslocare nei nuovi e più ampi locali di via Salvatore Tomaselli 29 sempre a Catania. Con la dipartita di Nino Zuccarello la società editrice della TSC ritornerà nelle mani del dott. Vito Ingrassia con un ennesimo spostamento di sede in via Androne, la direzione viene affidata alla giornalista Valeria Maglia. La programmazione e le autoproduzioni, da questo momento, riprenderanno vigore mentre la direzione giornalistica verrà affidata alla pubblicista Valeria Maglia. Nel Novembre del ’98 la Tv verrà definitivamente ceduta
ad Orlando Branca (ormai ex amministratore di Telecolor) ed ancora una volta accade l’ennesimo cambio di sede stavolta in via Umberto 36. Nel ’99 infine Branca acquista ad un’asta fallimentare TeleJonica. Arrivando ai giorni nostri la tv etnea continua il suo lavoro nell’attuale sede dell’emittente sita ad Ognina in via Teseo 11 (zona lungomare). Oggi la società televisiva reca la denominazione di TeleSicilia Color – Rete 8 divenendo, di fatto, la seconda rete del gruppo dopo TeleJonica.
- Canali
CH | Pol | Impianto | Comune | Prov. | Copertura | Note |
33 | O | Contrada Carminello | Valverde | CT | Costa jonica da Acireale a Taormina | |
34 | O | Monte San Nicola | Ramacca | CT | Prov. sud di Catania | Spento |
42 | O | Contrada Carminello | Valverde | CT | Catania e parte della prov. | Dal 23-07-05 sperimentazione DVB-T |
Si ringraziano il Prof. Salvatore D’Agata responsabile ad oggi della struttura tecnica alta frequenza di TELECOLOR ed i carissimi amici Maurizio Fornari (oggi responsabile alta frequenza gruppo T.I. Media), il tecnico anch’esso alta frequenza di TELECOLOR Benito Siracusa scomparso il 28 febbraio 2008, Domenico Insalaco per la stesura e all’instancabile Bruno Rescifina per la collaborazione prestata alla ricostruzione storica dell’emittente.
Ragione sociale | Telesicilia Color Rete 8 s.p.a.. |
Indirizzo | Via Teseo, 11 95100 Catania |
Telefono | 095-7121888 |
Fax | 095-7121884 |
Sito WEB | www.telesiciliacolor.com |
redazione@telesiciliacolor.com | |
Tipologia | Commerciale |
PALINSESTI DEL PASSATO
DOMENICA 31 DICEMBRE 1978
13,45 COMMEDIA (REPLICA)
18,00 SPORT
19,00 SPECIAL MUSICALE
20,15 STAMPA FLASH
20,30 CARTONI ANIMATI
20,45 PERSONAGGI DELLA SETTIMANA
21,00 FILM
LUNEDI’ 1 GENNAIO 1979
13,45 FILM (REPLICA)
18,00 SPETTACOLO MUSICALE
20,30 CARTONI ANIMATI
20,45 INCONTRO CON L’ARTE
21,00 FILM
22,30 MONDO MEDITERRANEO
MARTEDI’ 2 GENNAIO 1979
13,45 FILM (REPLICA)
18,00 SPETTACOLO MUSICALE
19,00 TESTIMONI DI GEOVA
20,15 STAMPA FLASH
20,30 CARTONI ANIMATI
21,00 STARTER AUTOMOBILI
——————–
DOMENICA 4 FEBBRAIO 1979
13,45 COMMEDIA (REPLICA)
18,00 FILM
20,15 STAMPA FLASH
20,30 CARTONI ANIMATI
20,45 SPECIAL MUSICALE
21,15 SPORT
22,15 INCHIESTA
LUNEDI’ 5 FEBBRAIO 1979
13,45 FILM (REPLICA)
18,00 SPORT (REPLICA)
20,15 STAMPA FLASH
20,30 CARTONI ANIMATI
20,45 INCONTRO CON L’ARTE
21,00 FILM
22,30 MONDO MEDITERRANEO
——————
Dal portale Palinsesti storici
sabato 11 ottobre 1980 14,15 Film. 17,15 Notiziario inglese. 17,30 Film. 19,00 Notizie 24 ore. 19,30 Inchiesta. 20,00 Documentario. 20,15 Mondo mediterraneo. 20,30 Testimoni di Geova. 21,00 Notizie 24 ore. 21,15 Servizio speciale. 21,30 Film. |
domenica 12 ottobre 1980 14,00 Cartoni animati. 14,15 Film. 19,30 Servizio speciale. 20,00 Documentario. 20,30 Notizie sport. 21,00 Film. 23,00 Notizie. |
lunedì 13 ottobre 1980 14,00 Cartoni animati. 14,15 Film. 17,15 Notiziario inglese. 17,30 Film. 19,00 Notizie 24 ore. 19,30 Incontro con… 20,00 Documentario. 20,30 Kratylus. 21,00 Notizie 24 ore. 21,15 Servizio speciale. 21,30 Film. 23,00 Notizie 24 ore. |
martedì 14 ottobre 1980 14,00 Cartoni animati. 14,15 non riportato 17,15 Notiziario inglese. 17,30 Film. 19,00 Notizie 24 ore. 19,30 Inchieste. 20,00 non riportato 20,15 Mondo mediterraneo. 20,30 Testimoni di Geova. 21,00 Notizie 24 ore. 21,15 Filatelia. 21,30 Film. 23,00 Notizie 24 ore. |
mercoledì 15 ottobre 1980 14,00 Cartoni animati. 14,15 Film. 17,15 Notiziario inglese. 17,30 Film. 19,00 Notizie 24 ore. 19,30 Incontro con… 20,00 non riportato 20,30 Kratylus. 21,00 Notizie 24 ore. 21,15 non riportato. 21,30 Film. 23,00 Notizie 24 ore. |
giovedì 16 ottobre 1980 14,00 Cartoni animati. 14,15 non riportato 17,15 Notiziario inglese. 17,30 Film. 19,00 Notizie 24 ore. 19,30 Inchieste. 20,00 non riportato 20,15 Mondo mediterraneo. 20,30 Musical. 21,00 Notizie 24 ore. 21,15 Filatelia. 21,30 Film. 23,00 Notizie 24 ore. |
venerdì 17 ottobre 1980 14,00 Cartoni animati. 14,15 non riportato 17,15 Notiziario inglese. 17,30 Film. 19,00 Notizie 24 ore. 19,30 Incontro con… |
20,00 non riportato 20,30 Settimana liturgica. 21,00 Notizie 24 ore. 21,15 non riportato. 21,30 Strano ma vero. 23,00 Notizie 24 ore. |
—-————————————————————————-