TELEVITA
Emittente romana sorta nel 1976 per iniziativa dell’ex giornalista de Il Messaggero Nino Longobardi e da Luigi D’Amato, irradiava i suoi programmi dal canale uhf 65. Proponeva film, telefilm, cartoni animati, la rubrica Speciale dal mondo, un tg locale, Buona notte in musica, la rubrica Obiettivo Sport a cura di Gino Rocca, e la rubrica teatrale Stasera sulle scene.Longobardi, napoletano, ex giornalista de IL MESSAGGERO è il mattatore dell’emittente. E infatti i programmi cult di TeleVita sono quelli condotti proprio da Longobardi: Il quarto d’ora, e, soprattutto, I pugni sul tavolo, il titolo era originato dall’abitudine del conduttore di accompagnare con una fragorosa oratoria terribili manate sulla scrivania. Longobardi inveiva contro il sindaco di Roma Giulio Carlo Argan (“un venduto”), se la prendeva con il presidente del Consiglio Giulio Andreotti (“uno sfaccendato”), aggrediva l’allenatore della squadra nazionale di calcio Enzo Bearzot, da lui ribattezzato Barzotto, prendeva in giro il Presidente della Repubblica, Giovanni Leone, minacciando le sue dimissioni per concludere in tono tragico: “Don Giovanni se n’è cchiu”. Nel 1979 l’emittente venne rilevata da Luigi D’Amato, proprietario del quotidiano del pomeriggio romano Vita Sera, del Fiorino, giornale di economia. Collaborò a Tele Vita anche Luca Di Schiena, ex Rai (Un incontro con Luca Di Schiena), l’editore Luigi D’Amato ogni sera presentava L’opinione di Luigi D’Amato. L’area di copertura dell’emittente sono le province di Roma e di Latina, la sede è in via Parigi 17 a Roma.
Negli anni ’90 TeleVita viene rilevata da Sergio Sarcina Staffa che la da in gestione al figlio Stefano. Oggi Televita può contare sulla collaborazione di Mattias Mainero, il palinsesto propone trasmissioni sportive, informazione politica, attualità, medicina, sport e spettacolo. Tra i collaboratori c’è Richard Benson che conduce una trasmissione rock il mercoledì e il venerdì. Fra gli altri programmi OGGI SI DICUTE DI.. condotta da Stefano Sarcina Staffa con ospite fisso Fabio Di Lorenzi; LA DESTRA IN DIRETTA di Luciano Lucarini; ROMA LIVE di Sergio Di Mambro; CONTATTO LAZIO di Ennio Abbondanza; IL MONDO DEGLI SPIRITI di Alexandra Renbhell; …IL PALLONE LO PORTO IO programma ideato e condotto da Guglielmo Timpano e Claudio Capuano jr, programma che segue le squadre romane di calcio e la Virtus Roma (basket); TRASMISSIONE COMPETENTE E IRONICA in onda il venerdì sera, che vanta fra gli ospiti lo speaker della A.S. Roma Matteo Vespasiani, l’ex calciatore Ernesto Calisti, il “figlio d’arte” Federico Vespa, il polemista laziale Paolo Peroso e tanti altri personaggi dell’emittenza radiotelevisiva romana. Nel 2012 Televita ha cambiato proprietà ed è stata rinominata One Television. Oggi è presente in un mux che comprende anche Napoli Tv, Video Regione Sicilia, Euronews Puglia.
PALINSESTI DEL PASSATO
Ecco da TV Sorrisi e Canzoni quello che trasmetteva lunedì 7 maggio 1979 (programmi a colori)
19:05 – Film: “5 matti al servizio della regina”
20:55 – TG della sera
21:05 – Il quarto d’ora di Nino Longobardi
21:20 – Il sofà delle muse
21:40 – L’anno mondiale del bambino. Intervista con il presidente dell’UNICEF, Francesco Sanjust di Teulada
22:00 – Film: “L’ultimo uomo della terra”
23:30 – TG della notte
23:45 – Il quarto d’ora di Nino Longobardi (replica)
Fonte: www.memorietelevisive.splinder.com