Sabato 17 marzo alle ore 21,30 su Radio Hemingway sarà replicata la puntata de L’angolo della scuola andata in onda da lunedì 12 marzo su altre sei emittenti. l’attrice Floriana Uva, un apparentemente disarcionato Matteo Renzi e la docente universitaria Giuliana Nuvoli
Vi aspettiamo sabato 17 marzo ore 21,30 per seguirci cliccate
http://www.radiohemingway.net/
Nell’ambito del mio programma radiofonico L’angolo della scuola, come previsto ospiti l’attrice Floriana Uva e la docente di letteratura italiana all’Università Statale di Milano prof. Giuliana Nuvoli, sarebbe un ottimo ministro della Pubblica Istruzione. Spezzo una lancia nei confronti di Matteo Renzi che mi auguro di potere intervistare, per nove anni (anche quando non era noto a tutto il Paese) l’ho avversato, spero e penso mi riconosca il ruolo di avversario leale, oggi è rinnegato e tradito da tutti coloro che l’hanno adulato e votato. Mi spiace solo non abbia ascoltato me, Marika Cassimatis e tutti i docenti. A dire il vero nel 2014 quando io e Marika Cassimatis c’eravamo illusi (ammetto i miei sbagli) che per opporci alla buona scuola che Renzi stava preparando (con il dirigente scolastico Salvatore Giuliano oggi candidato ministro dai 5 Stelle…) bisognava essere con i 5 Stelle. Forse era quello l’unico argine alla scellerata riforma, mica abbiamo votato Renzi, come invece hanno fatto il 40% degli italiani (docenti compresi…..) Dal 2014 Renzi è poi andato incontro ad una serie di sconfitte, ma anche per noi tante cose sono cambiate. Nel 2016 c’è stato il “caso Milano” e poi a Milano vi è stata l’unica vittoria del Pd (il sindaco Beppe Sala lo può testimoniare…) comunque a Milano i 5 Stelle non sfonderanno mai…. Nel 2016 altre sconfitte per il Pd, poi il “caso Genova”, quindi la sconfitta referendaria. Chi continuava e continua a battersi contro la buona scuola non sono stati i 5 Stelle che hanno solo urlato ma che ora propongono (non so se sia vero, invito Renzi a dare spiegazioni) come ministro proprio un ex renziano. Altri si sono sempre opposti (a livello mediatico) alla “buona scuola”, credo che lo stesso Renzi riconosca oggi chi sono stati gli unici suoi veri due oppositori.
Renzi ha dichiarato: “Il mio ciclo alla guida del Pd si è chiuso. Sono stati quattro anni difficili ma belli. Abbiamo fatto uscire l’Italia dalla crisi” su questo non sono d’accordo ma fra democratici si potrebbe discuterne…
E ancora: “quando finirà la campagna di odio tanti riconosceranno i risultati. Ma la sconfitta impone di voltare pagina. Tocca ad altri. Io darò una mano: noi non siamo quelli non che scendono dal carro, semplicemente perché il carro lo hanno sempre spinto. Continuerò a farlo con il sorriso: non ho rimpianti, non ho rancori. Non esiste governo guidato dai 5 Stelle che possa ottenere il via libera del Pd”. Per Renzi “non è un problema di odio che i grillini hanno seminato. E non è solo un problema di matematica, visto che i numeri non ci sono o sarebbero risicatissimi. I grillini sono un’esperienza politica radicalmente diversa da noi. Lo sono sui valori, sulla democrazia interna, sui vaccini, sull’Europa, sul concetto di lavoro e assistenzialismo, di giustizia e giustizialismo. Abbiamo detto che non avremmo mai fatto il governo con gli estremisti, e per noi sono estremisti sia i 5 Stelle che la Lega. L’unico modo che hanno per fare un governo è mettersi insieme, se vogliono. “Hanno il diritto e forse il dovere di provarci. I sovranisti hanno lo stesso programma su vaccini, Europa, immigrazione, burocrazia, tasse. Facciano il loro governo, se ci riescono. Altrimenti dichiarino il loro fallimento. Noi non faremo da stampella a nessuno e staremo dove ci hanno messo i cittadini: all’opposizione. Noi purtroppo siamo il quarto gruppo parlamentare, non più il primo: gli appelli alla responsabilità sono sempre utili, ma si rivolgono soprattutto ai gruppi più grandi”. Renzi assicura quindi che non fonderà un nuovo partito: “Ho visto piaggeria e viltà ma non lascio il Pd”.
Spero di potermi confrontare con Matteo Renzi al quale riconosco l’onore delle armi, concordo sui 5 Stelle, ma non sulla Lega, è già nato il partito MSR (Mai Stato Renziano), poi vorrei delucidazioni sulla sua permanenza nel Pd e sulla non fondazione di un suo nuovo partito.
Sabato 17 marzo alle ore 21,30 su Radio Hemingway sarà replicata la puntata de L’angolo della scuola andata in onda da lunedì 12 marzo su altre sei emittenti. l’attrice Floriana Uva, un apparentemente disarcionato Matteo Renzi e la docente universitaria Giuliana Nuvoli
Vi aspettiamo sabato 17 marzo ore 21,30 per seguirci cliccate
http://www.radiohemingway.net/
Ospite della prossima settimana sarà la giornalista Paola Blandi. Nelle prossime puntate (fine marzo e aprile) fra gli ospiti Floriana Uva (torna con noi per un’altra puntata interamente dedicata al teatro), Fabio e Alessandra (dei Jalisse), il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il sindaco di Napoli Luigi De Magistris, Peppino Di Capri, I Jalisse, la prof.ssa Elena Centemero (ex deputato, attualmente assessore all’Istruzione del Comune di Limbiate, assessore regionale in pectore all’Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Lombardia o, ministro in pectore della Pubblica Istruzione).