Barbara D’Urso
Barbara D’Urso ha esordito leggendo l’oroscopo a Tele Alto Milanese, nel 1977 lavora come valletta a Il circo Pomofiore su Antenna 3 Lombardia quindi passa a Telemilano 58 (antenata di Canale5) con Goal, quindi passa a Telenova con Famiglia e dintorni con Memo Remigi e Raffaele Pisu), nel 1980 interviene al programma Superclassifica Show condotto da Maurizio Seymandi nella veste di cantante. Nel 1981 è la valletta di Cesare Cadeo nel programma (Goal in onda su Telemilano 58, poi Canale5). Dopo cinque anni in Rai e nell’allora Fininvest, nel 1986 il ritorno su una “tv minore”: Odeon Tv con X Amore.
Maria Carmela Russo, così si chiama all’anagrafe, nasce a Torre del Greco, in provincia di Napoli, il 7 maggio 1957: “sono terrona, e non è un’offesa!”, giovanissima se ne va di casa perché non sopporta l’idea di dipendere da un padre benestante. La D’Urso ricorda che inizialmente non fu facile vivere da sola, con pochi soldi, a Milano. Inizia la sua attività come modella,l’esordio in tv leggendo l’oroscopo a Tele Alto Milanese, nel 1977 lavora come valletta a Il circo Pomofiore su Antenna 3 Lombardia, poi passa a Telemilano 58 (antenata di Canale5) emittente delle quale è annunciatrice e conduttrice di Goal al fianco di Diego Abatantuono, Teo Tecoli e Massimo Boldi, e de Lo Sprolippio con Claudio Lippi. Dopo una fuga apparizione su Telenova, nell’ambito del programma Famiglia e dintorni, con Raffaele Pisu e Memo Remigi, quindi il grande passaggio in Rai con Stryx (1979) e Che combinazione (stagione 1979/1980), Nel 1980 tenta la carriera di cantante: il 23 giugno 1980 (ecco una chiccha): Barbara D’Urso si presenta come cantante interpretando il brano Dolceamaro a Superclassifica Show programma condotto da Maurizio Seymandi.. Poi arrivano servizi fotografici come quello su Playboy: “i soldi presi con quel servizio però servirono a comprare tutte le copie del giornale per non diffonderlo…”. Barbara fa per qualche anno la modella, poi torna in tv con Fresco fresco, Forte fortissimo e Serata d’onore, quindi una nuova pausa, stavolta si dedica al giornalismo, poi il ritorno in tv nientepopodimenochè (avrebbe detto Mario Riva) con Domenica In con Pippo Baudo (stagione 1980/81) e, nel 1981, Saint Vincent Estate, Una canzone per la vostra estate, Un disco per l’estate. Poi l’esordio nella fiction (ancora non si chiamava così) televisiva scelta da Luigi Perelli per La casa rossa, con Alida Valli, che andrà in onda su Rai1. Nel 1981 la D’Urso è protagonista della serie tv Delitto in Via Teulada, per tre mesi conduce lo show quotidiano preserale in diretta Fresco fresco. Nel 1982 presenta Forte fortissimo, programma quotidiano preserale in diretta su Rai1, l’anno successivo è attrice nello sceneggiato Skipper (Rai1), cui segue la produzione francese Le Patria, dove recita insieme a Charles Aznavour. E, ancora, Italian Dance e Di Gei Musica per Rai 3 nel 1983, quindi torna su Rai1 nella stagione 1983/1984 con Forte fortissimo Tv Top. Nel 1985 è chiamata da Salvatore Nocita per la serie Giorno dopo giorno, in onda su Rete4, nel 1987 conduce Un serata da campioni su Rai1, cui seguono La lunga notte di Biancaneve, Speciale da Chianciano, la trentunesima edizione del Festival di Castrocaro tutte su Rai1, nonchè Discoinverno (Rai3). Negli anni ’80 Barbara è attiva anche al cinema: Erba selvatica (1984), Dies metropolitano (1986). Dopo anni dedicati al giornalismo, dapprima torna al cinema: Vogliamoci bene (1990), Bony (1991), poi è in teatro in Appuntamento d’amore, di nuovo al cinema con Mollo tutto con Renato Pozzetto e Romanzo di un giovane povero per la regia di Ettore Scola. Il ritorno in tv avviene grazie ad Odeon Tv emittente per la quale presenta Per amore – dove porta il sentimento nel 1995, poi è in onda su Rete 4 con Agenzia, nel 1996 Michele Guardì la affianca a Tiberio Timperi per In famiglia su Rai2. Nel 1997 è la protagonista della serie televisiva Dottoressa Giò in onda su Canale5, conduce anche il Festival della Canzone napoletana. Nel 1999 partecipa alla fiction di Rai1 Le ragazze di piazza di Spagna e gira il film Il manoscritto di Van Hecken e partecipa a Tutti gli uomini del deficiente della Gialappa’s.
Nel 2000 è protagonista, in un ruolo drammatico, di Donne di mafia su Rai2 per la regia di Giuseppe Ferrara. Nella stagione 2000/2001 e nella successiva è in teatro protagonista, al fianco di Enrico Montesano, del musical …Emenomale che c’è Maria di Pietro Garinei.
Nel 2001 altro ruolo drammatico in tv in Una donna scomoda, in onda su Rai2, nel 2002 è protagonista della sit-com Ugo accanto a Marco Columbro su Canale5, poi partecipa alla serie Lo zio d’America (Rai1) al fianco di Christian De Sica. Nell’estate 2002 interpreta in teatro Lisistrata per la regia di Walter Manfrè. Nel 2003 conduce la terza edizione de Il grande fratello, e torna al cinema con il film Per Giusto Omicidio. Ancora tv nel 2003 con Orgoglio (Rai1) e Rocco (Canale5). Nel 2004 interpreta la serie Noi su Canale5 per la regia di Peter Exacoustos.
Nella stagione 2004/2005 Barbara D’Urso è stata il personaggio televisivo di maggior successo grazie alla conduzione di trasmissioni di successo come Il grande fratello 4 e La fattoria, si impone al grande pubblico italiano. Torna al cinema con Per giusto omicidio per la regia di D.Febbrano. Nel 2006 interpreta la fiction di Canale5 Ricomincio da me, quindi conduce La fattoria quindi conduce lo show Reality circus. Torna alla fiction come protagonista di Ricomincio da me, sei puntate per Canale5 con Stefania Sandrelli, Ricky Tognazzi, Arnaldo Foè e la regia di Rossella Izzo. Nel marzo 2007 è alla guida di Uno, due, tre stalla, nove puntate in onda il martedì sera su Canale5, torna in teatro con la commedia Il letto ovale diretta da Gino Landi con John Chapman e Ray Cooney. Nel 2008 conduce con Claudio Brachino Mattino cinque, news, approfondimenti, attualità, rubriche legate a economia, salute, cultura, meteo, con un occhio sempre attento ai grandi avvenimenti di cronaca italiana e internazionale, allo spettacolo e al gossip. Sempre nel 2008 è la volta di Fantasia e di Pomeriggio Cinque. Nel 2009/2010 Domenica Cinque, quindi A gentil richiesta (2010), Capodanno Cinque (tre edizioni, dal 2010 al 2013), Stasera che sera!, Baila! (2011), dal 2012 conduce Domenica Live su Canale5. Nel 2018 torna a condurre Il grande fratello.
“mio fratello è molto bello ma fa fatica ad usare il cervello, ha spopolato al Grande Fratello…. Come ti chiami da dove vieni, ci sono per tutti grandi premi, pronto pronto stiam diventando tutti coglioni con Berlusconi e con la Rai”
(Gian Piero Alloisio)