TIBERIO TIMPERI
Tiberio Timperi nasce a Roma il 19 ottobre 1964, muove i suoi primi passi a Radio Mare emittente di Cesenatico (“Tiberio veniva in vacanza con la famiglia – ha ricordato Ubaldo Branzanti – ascoltava la nostra emittente e si avvicinò così al mondo della radio”). Timperi collabora quindi con Radio Antenna Musica di Roma, Punto Radio (Firenze), Radio Centro Suono (Roma) e con le syndication Radio In e Top Italia Radio. Il 14 marzo 1983 a Dj Jolly su Radio2 con Gigi Marziali ed ha il primo contratto con la Rai. Sempre nel 1983 passa a RadioDue conducendo la HIT PARADE che fu di Lelio Luttazzi, partecipa inoltre a varie trasmissioni di RadioUno. Nel 1986 il passaggio in tv come conduttore del tg dell’emittente capitolina Teleregione, nel 1987 passa a TeleMontecarlo conducendo il tg delle 20,00, ed è anche nel cast del varietà FESTA DI COMPLEANNO con Lelio Luttazzi in onda sempre su TeleMontecarlo, diventa nel frattempo giornalista professionista ed oltre a condurre il tg della notte cura la rubrica scientifica Galileo e una rubrica di motor. Timperi conduce inoltre il talk-show di servizio QUANDO C’E’ LA SALUTE, il magazine di attualità IN ONDA e lo speciale tg dedicato alla guerra del Golfo.
Nel 1991 passa alla Fininvest, lavora a Studio Aperto, prima, e al Tg4, poi. Nel 1993 passa a Canale 5 dove conduce LINGO, un quiz, titolo ispirato al BINGO, al posto dei numeri ci sono le lettere, poi passa a Rete4 come conduttore dell’edizione notturna e della rassegna stampa del Tg4. Quindi passa al ruolo di intrattenitore con i programmi LINGO, BUONASERA CON (con Amanda Lear) e CUORI D’ORO (con Enrica Bonaccorti) Nel 1997 torna in Rai con IN FAMIGLIA, nel 1998 torna in radio con IL BUONGIORNO su Radio2, nel 1999 conduce IL LOTTO ALLE OTTO e MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA su Rai2. Dopo avere recitato in alcuni episodi di UN MEDICO IN FAMIGLIA Timperi compare sul grande schermo nel film di Pno Quartullo LE FAREMO TANTO MALE. Con il nuovo millennio conduce IN FAMIGLIA, SETTE PER UNO, recita in RICOMINCIARE, AMICHE e INCANTESIMO. Dal 1997 al 2005 condurrà MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA e MATTINA IN FAMIGLIA.
Nella stagione televisiva 2006/2007 conduce su Rai2 MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA con Adriana Volpe. Nel 2004 pubblica il libro Ci avete fatto caso? Nel 2007 ritorna in tv con LASCIAMOCI COSI’, programma dedicato al tema delle separazione difficili. Nella stagione 2007/2008 è autore e conduttore di Prima di tutti, rotocalco quotidiano in onda su R101. Nel 2008 pubblica, con l’avvocatessa Maria Pia Sabatini, il libro denuncia sulle separazioni matrimoniali Amarsi sempre! Sposarsi? Tiberti Timperi si è anche cimentato come attore: Le faremo tanto male, Toilette e nelle serie televisive Ricominciare, Un medico in famiglia, Un posto al sole, Amiche, Incantesimo, La squadra.
Nel 2009 torna a condurre, dopo dieci anni, con Stefania Orlando, Il lotto alle otto su Rai2. Dal 10 settembre 2011 conduce per il quindicesimo anno consecutivo Mattina in famiglia, ora Unomattina in famiglia su Rai1. Nel 2012 presenta VERDETTO FINALE e SOCRATE IL MERITO IN TV per Rai1. Dal 2012 al 2014 è autore e conduttore di Rai Premium Attori e divi italiani. Nella stagione 2015/2016 conduce su Rai1 History con il critico musicale Dario Salvatori. Nel 2018 torna alla radio, il suo primo amore, conducendo Radio 2 Come Voi.
L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO PUBBLICA ITALIANA
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
Siti
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/