ENZA SAMPO’
La bravissima conduttrice ha quasi sempre lavorato per la Rai, ma per un paio di stagioni ha condotto su TeleAltoMilanese PORTAMI TANTE ROSE.
Enza Sampò nasce a Torino il 14 febbraio 1939, esordisce in televisione giovanissima nel programma ANNI VERDI, è il 1957, le trasmissioni televisive sono iniziate da soli tre anni ed Enza è la prima donna della tv italiana a non essere identificata come annunciatrice o come valletta. Nel 1958 Enza Sampò affianca Febo Conti ed Emilio Fede nella conduzione del programma per ragazzi IL CIRCOLO DEI CASTORI, nel 1959 sostituisce Renato Tagliani alla conduzione di CAMPANILE SERA, è lei a curare i collegamenti esterni del popolare programma che ha per mattatore Enzo Tortora. Quindi cura UN GIORNO UNA STORIA programma di Giampaolo Cresci. Nel 1960 Enza Sampò conduce con Paolo Ferrari il Festival di Sanremo, i rotocalchi usciti fra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60 continuano a parlare di lei poichè fanno notizia i suoi flirt, le vengono attribuiti da BOLERO, TV SORRISI E CANZONI, TELETUTTO ecc. amori con Umberto Eco, Mike Bongiorno ed Emilio Fede.
Enza si sposa comunque con Antonio Jemma da cui avrà tre figli. Dopo una pausa dovuta alle maternità, Enza riprende a lavorare conducendo il programma CORDIALMENTE (dal 1964 al 1967), nel 1969 è la volta di SPAZIO. Con l’inizio degli anni ’70 conduce con Giorgio Vecchietti PAESE MIO, un viaggio fra le bellezze artistiche del nostro Paese, quindi approda alla redazione del Tg1 alternandosi con Bianca Maria Piccinino alla conduzione del tg delle 17, quello di inizio delle trasmissioni, è la prima donna in Italia a condurre un tg.
Ma è grazie a una tv locale che Enza può dimostrare di saper passare da programmi impegnati e d’informazione a programmi di intrattenimento. Con PORTAMI TANTE ROSE su TeleAltoMilanese ed altre emittenti locali (ad esempio Tele6Adriatica), il programma era un’indagine all’interno delle coppie, uno dei primissimi esempi di tv parlata.
Rientrata in Rai Enza conduce con Giancarlo Dettori il varietà della domenica pomeriggio INSIEME FACCIAMO FINTA DI NIENTE, nel 1982 in coppia con Fabrizio Frizzi conduce il programma per ragazzi TANDEM, quindi è la volta del quiz TIVUTRENTA. Nel 1983 conduce CORDIALMENTE, programma da lei già condotto negli anni ’60, nel 1984 le viene affidato il programma della fascia pomeridiana CHE FAI MANGI? che condurrà anche nella stagione successiva. Nel 1987 conduce insieme a Mario Pastore la rubrica PRIMA EDIZIONE, rassegna stampa del mattino di Rai2. Con IO CONFESSO, del 1988, inaugura la prima trasmissione confessionale televisiva; nella stagione 1989/90 propone STA ARRIVANDO LA BUFERA, programma rievocativo degli ultimi giorni di pace prima della scoppio della seconda guerra mondiale. Dal 1990 al 1992 conduce tre edizioni di SCRUPOLI, nel 1992 recita nel film Un inviato molto speciale per la regia di Vittorio De Sisti. Nel 1994 è la volta de I SUOI PRIMI 40 ANNI, trasmissione dedicata ai quaranta anni di storia della televisione italiana, ed è conduttrice di MATTINA IN FAMIGLIA.
Dal 1997 conduce DONNE AL BIVIO, nel 2001 è autrice del programma LA GRANDE OCCASIONE condotto da Giancarlo Magalli, autrice di diverse edizioni di MATTINO IN FAMIGLIA, dal 2002 al 2004 è autrice ci CASA RAI1, dal 2004 al 2006 ha condotto UNO MATTINA. Dalla stagione televisiva 2006/2007 conduce INDICE DI GRADIMENTO, programma dedicato alla tv di ieri e alla tv di oggi. Tre famiglie sono chiamate ad esprimere il loro indice di gradimento (come si faceva negli anni ’70). A INDICE DI GRADIMENTO è stato ultimamente rilevato come la tv del passato aveva un intento formativo, si studiava infatti per partecipare a LASCIA O RADDOPPIA o ad altri telequiz (allora tanto bistrattati dagli intellettuali), oggi non si studia proprio, si deve soltanto apparire a IL GRANDE FRATELLO e nei vari reality, o fare la velina o la letterina.