Emittente di San Giovanni Rotondo nata il 21 dicembre 2003. All’inaugurazione erano presenti alti prelati (il Cardinale Pio Laghi e l’arcivescovo Francesco Gioia) e personalità del mondo dello spettacolo (Raffaella Carrà, Tullio De Piscopo, Ennio Morricone, i Jalisse, Milly Carlucci). Le frequenze televisive terrestri dell’emittente sono il canale uhf 50 per San Giovanni Rotondo e zone limitrofe, e uhf 24 per Manfredonia e Monte Sant’Angelo. Tele Radio Padre Pio trasmette anche dal canale 856 di Sky e ha 700.000 spettatori al giorno. Presidente della tv, che ha la propria sede a poche decine di metri dalla Basilica di Padre Pio, è il frate Francesco Colacelli che nel 1987, allorquando era studente di teologia in quel di Campobasso, fondò Radio Tau. Approdato a San Giovanni Rotondo nel 2001 Colacelli mise le mani su una frequenza televisiva che si liberava in quel momento.
Tele Radio Padre Pio diffonde le immagini e la voce del Santo di Pietralcina, l’emittente è diretta da Stefano Campanella (ex giornalista di Telenorba). Il palinsesto prevede una rassegna stampa mattutina durante la quale vengono sfogliati i maggiori quotidiani, compreso Avvenire e l’Osservatore Romano, rubriche religiose dedicate alla vita del Santo e ai libri scritti da lui e su di lui, una rubrica dedicata alla lettura delle terze pagine dei principali quotidiani condotta da Maria Pia Picciafuoco, e Fermati con noi… spazio all’interno del contenitore Mattinata con voi, dove gli ospite raccontano le emozioni vissute durante la visita alla cripta.
L’emittente ha un numero telefonico (0882/413113) per le chiamate dei telespettatori. A Tele Radio Padre Pio lavorano una ventina di professionisti regolarmente retribuiti, l’emittente ha anche pubblicità, fra gli sponsor vi sono Telecom Italia e le Poste Italiane. L’emittente funziona, lo si deduce dalla denominazione, sia come radio che come televisione. L’emittente radiofonica è affiliata al circuito In Blu, la tv è affiliata a Tv2000.