L’emittente nasce l’1 settembre 1982 con la denominazione di Tele Cente, la sua prima sede è in vicolo San Giaco
mo 2 a Paluzza, in provincia di Udine. Tele Cente nasce grazie alla passione e alla sperimentazione di Battista Muser e allo spirito avventuriero di Pieralberto Morassi. L’emittente irradia i suoi programmi dal canale uhf 25, inizialmente copre soltanto il comune di Paluzza. Le trasmissioni iniziano alle 19 e terminano alle 24. L’emittente nasce con lo scopo di promuovere, valorizzare e divulgare prevalentemente avvenimenti artistico-culturali carnici quali riti tipici religiosi, notiziari in lingua italiana, friulana e timavese, manifestazioni artistiche e sportive, sagre, feste, mostre, inaugurazioni, spettacoli teatrali, nonchè documentazione filmata delle attività e delle assemblee comunali locali e della Comunità Montana dalla Carnia. L’intenzione fin dagli esordi è quella di impegnarsi sempre con passione nella divulgazione dell’attività artistica, economica, turistica e culturale in genere della zona carncia. Il palinsesto propone la rubrica religiosa RESTA CON NOI SIGNORE… SI FA SERA a cura di Monsignor Mario Monaco, un tg in diretta curato da Alberto Morassi e da Emidio Zanier, il programma sportivo TUTTOSPORT, e, una volta alla settimana, IN DIRETTA CON incontro con i politici locali e un NOTIZIARIO realizzato da Luca Corraduzzo, il sabato e la domenica viene proposto un notiziario in lingua friulana. Fra i primi collaboratori Alberto Morassi, Emidio Zanier, Barbara Zanier, Monsignor Mario Monaco, direttore responsabile di questa emittente televisiva è Toni Martini. Nata come televisione di comunità curata e coordinata da un gruppo di volontari del paese, nella seconda metà degli anni ’80 assume la denominazione di TeleAltoBut ed estende il proprio bacino d’utenza su tutto il territorio dell’alto But: Paluzza, Ravascletto, Sutrio, Zuglio, Arta Terme, Imponzo-Cadunea di Tolmezzo e da poco tempo, con un nuovo ponte, anche su Lovea, Cabia e per il momento solo in parte, Tolmezzo )irradia i suoi programmi anche dai canali uhf 29, 30, 42, 68 e 69, oltre che dal vhf H”) . Il nome Telealtobut deriva proprio dal fatto che il segnale giunge in tutti i paesi attraversati dal fiume But dal quale deriva il nome dell’emittente. Con l’inizio degli anni ’90 l’emittente inizia a trasmettere programmi quasi totalmente in lingua friuliana, grazie alle leggi di tutela delle minoranze linguistiche si sono realizzati alcuni programmi televisivi che hanno permesso all’emittente di sostenersi dal punto di vista economico. Sono stati realizzati anche programmi informativi in lingua timavese, variante del bavarese, parlato a Timao, piccolo paese del comune di Paluzza. Sono stati prodotti altri programmi legati alla cultura e alle tradizioni locali, nonchè “speciali” su manifestazioni di paese e feste patronali. Fra i programmi in palinsesto: IN FILE a cura di Adriano Cattelan (presentazione degli avvenimenti della settimana), INCONTRO CON a cura di Onofrio Paparella (si tratta di una presentazione degli scrittori locali con letture, commento critico del libro e vita dell’autore), NOTIZIARIO TGTAB notizie ed avvenimenti curati da Luca Coraduzza, NOTIZIARI PAR FURLAN a cura di Adele Toffolo, PREVSIONI DEL TEMPO a cura dell’Arpa presentate da Daniela Muser, CALCIO LOCALE (cronaca di Luciano Englaro, riprese di Roberto Guidetti), LADINIS DAL FRIULI (spazio di information e culture in te nestre leng puartat indenant in studi da Renzo Balzan). L’emittente effettua un collegamento con TeleRadioPio per il Rosario. Il 15 gennaio 2000 TeleAltoBut si trasforma in Associazione iscritta alla Camera del Commercio ed ha ottenuto la
concessione per le trasmissioni a livello provinciale. L’Associazione è apolitica e non ha fini di lucro, dispone di un archivio di oltre 2000 documenti-testimonianze filmati nell’arco di 24 anni. Con il documentario “Mistîrs di une volte”, il 2 dicembre 2006, l’emittente Telealtobut ha ricevuto il premio per la miglior regia al concorso nazionale “Piccoli comuni”, organizzato da Regione e CoReCom dell’Umbria. Il palinsesto di TeleAltoBUt propone programmi di attualità, largo spazio è dato all’inforazione, ai dibattiti e alle tavole rotonde. Nell’arco della settimana si affrontano tematiche culturali grazie al teatro in lingua friulana e ai documentari sulle tradizioni della vallata o sulle manifestazioni di paese. Grazie alla partnership con alcune emittenti satellitari vengono irradiati altri programmi non autoprodotti e di carattere generalista. Nel 2008 TeleAltoBut ha realizzato diverse produzioni. Fra i programmi in palinsesto NOTIZIARI (tg di informazione di carattere bisettimanale curato da Oscar Puntel in onda la domenica alle 20,30 e in replica il lunedì), CUNTRICYARGNE (programma culturale bisettimanale condotto da Renzo Balzan in onda la domenica alle 21), TEATRI PAR FURLA in onda il mercoledì alle 20; WEI SIN CUN (programma culturale condotto da Emanuele Plazzotta in onda il giovedì alle 20,30), IN FILE (programma di cultura e attualità condotto da Adriano Cattelan in onda il venerdì alle 20,30). Ampio spazio viene dato anche ai documentari sulle tradizioni, sulla storia locale e manifestazioni di paese che vengono approfondite con interviste ai protagonisti. Con l’avvento del digitale terrestre nel dicembre 2012 cessano le trasmissioni via etere, Tele Alto But fa richiesta per operare con il ddt ma arriva diciasettesima, prima fra le escluse dovendo così cessare le trasmissioni. Nel marzo 2013 vince però un ricorso con il Ministero dello sviluppo economico e riprende ad operare dal canale 41 del ddt.
.