SPORTITALIA
Emittente tematica dedicata alla sport nata nel 2004 di proprietà al 51% Holland Coordinator and Services B.V. (del finanziere tunisino Tarak Ben Ammar) e al 49% del gruppo francese Tf1 di Patrick Le Lay, principale emittente commerciale francese che possiede anche il 100% di Eurosport . Il via ufficiale delle trasmissioni è il 6 giugno 2004, sulle vecchie frequenze di Tele+2, alle 19,00 va in onda un notiziario sportivo seguito dalla differita della Coppa Liberadores. L’emittente è specializzata in trasmissioni sportive 24 ore su 24 e si occupa a tutto campo di tutti gli sort: calcio, pallacanestro, tennis, ciclismo, pallavolo, sport motoristici, rugby, wrestling, sport invernali, pugilato, golf, nuoto, surf, skate, pallanuoto, canotaggio, canoa, football americano, baseball e cricket. Fra i collaboratori Dan Peterson, Rino Tommasi e il direttore Bruno Bogarelli. Fra i programmi SI LIVE, SI SHOW, FREEE, MOTOR ZONE condotta da Luca Brida e Pietro Balzi, SAILING, WWE NEWS condotta da Stefano Benzi dedicata al wrestling, TOTAL RUGBY condotta dal rugbista Luca Tramontin, SI AUTO E MOTO, SI GOLF. Nel 2005 partono altri due canali irradiati sul digitale terrestre: Sportitalia 24 e Si Solo Calcio (che chiuderà i battenti nell’ottobre 2006). Il 16 maggio 2006 Sporitalia cessa le trasmissioni in forma analogica e continua a trasmettere in digitale terrestre, e, in aggiunta, sul satellite Hitbird. Dall’agosto 2007 le trasmissioni satellitari sono state codificate ed il canale è stato inserito nel pacchetto Sky (canale Sky 225). Sportitalia trasmette le partite del Bayern Monaco in coppa Uefa, competizione della quale ha acquisito i diritti dei quarti di finale, delle semifinali e della finale per il 2008 e il 2009. Nasce anche SporItalia2. Nel 2013 i canali di SportItalia vengono rilevati dal gruppo Lt Multimedia le trasmissioni cessano per poi riprendere nel 2014 con SportItalia1.