Nada

NADA 1974 N.5 NADANada (Nada Malanima per l’anagrafe) nasce a Gabbro (Livorno) il 17 novembre 1953, a soli sedici anni esordisce a Sanremo cantando in coppia con Rosalino Cellammare (poi Ron) Ma che freddo fa, nel 1970 è di nuovo a Sanremo, ancora in coppia con Rosalino, con Pà diglielo a ma. Partecipa a diverse edizioni di Canzonissima presentando Che male fa la gelosia, e le classiche La porti un bacione a Firenze, Me so magnata er fegato, presenta anche il brano Chissà se mi pensi (di Claudio Baglioni). Nel 1971 vince il festival di Sanremo con Il cuore è uno zingaro in coppia con Nicola Di Bari, l’anno successivo è ancora a Sanremo con Il re di denari. I suoi successi sono raccolti negli album: Nada (1969), Io ho fatto l’amore (1970), Ho scoperto che esisto anch’io (1973, album che contiene brani di Piero Ciampi, Paolo Conte, e Renzo Zenobi). Dopo un’esperienza come attrice teatrale e televisiva (ha interpretato Dora Manfredi nello sceneggiato PUCCINI e l’operetta ACQUA CHETA), Nada rinnova il proprio repertorio con 1930 il domatore delle scimmie (1975), tale scelta, proseguita con gli album Nada (1977) e Nada (1979), incontra il gradimento della critica ma la allontana dal pubblico. Dopo alcuni successi singoli come Pasticcio universale (1978), Dolce più dolce(1979), Dimmi che mi ami che tu ami che mi ami che tu ami solo me (1981), il rilancio presso il grande pubblico avviene 1982 con il singolo Ti stringerò, vincitore del Festivalbar, primo successo seguito poi da Smalto (1983), e Amore disperato (1984),  Azzurro e Ti stringerò (altra vittoria al Festivalbar, stavolta nel 1986). Gli album degli anni ’80 sono  Smalto (1983), Noi non cresceremo mai (album di musica elettronica del 1984), e Baci rossi (1986). Lavora quindi a L’Opera dello shignazzo con Dario Fo. Nel 1987 partecipa al Festival di Sanremo con Bolero. Dopo un periodo di silenzio Nada ritorna ad incidere negli anni ’90: L’anime nere (1992), Malanima successi e inediti 1969-1994 (1994), Nada trio (1998), Dove sei sei (1999), è tornata a Sanremo nel 1999 con Guardatemi negli occhi. Nel 2001 presenta L’amore è fortissimo il mio corpo no, Nada ha inciso 125 album ufficiali, 26 singoli e 149 brani. Nada ha assunto un ruolo diverso nadadall’ex bambina, nel 2003 si è data anche alla letteratura scrivendo Le mie madri, un autoritratto psicologico presentato in anteprima il 17 maggio 2003 al Salone del Libro di Torino, con uno spettacolo ad esso ispirato. Nel 2004 ha pubblicato il cd Rock tutto l’amore che manca, nel 2005 incide con Massimo Zamboni l’album live L’apertura, nel 2006 esce la raccolta Le mie canzoncine 1999-2006.  Nel 2007 Nada torna al Festival di Sanremo con Luna in piena, seguono l’album omonimo e il live Stazione Birra (2009).  Nel 2009 pubblica  il romanzo autobiografico Il mio cuore umano, che poi diventerà uno spettacolo teatrale e un film tv. Dopo essersi esibita al concerto benefico Amiche per l’Abruzzo, si esibisce in teatro con Musicaromanzo, in cui l’artista racconta sé stessa attraverso monologhi e canzoni. Dopo l’album Vamp (2011) nel 2012 pubblica un nuv romanzo, La grande casa. Nel 2013 scrive per Ornella Vanoni Il bambino sperduto, nel 2014 pubblica gli album Occupo poco spazio L’ultima festa. Gli ultimi suoi lavori sono: L’amore devi seguirlo (2016) e La posa (2017).

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...