Gianni Meccia

Gianni Meccia

Gianni Meccia nasce a Ferrara il 2 giugno 1931, giovanissimo si trasferisce a Roma e sogna di fare l’attore, si esibisce in alcuni locali cantando brani da lui scritti, a lanciarlo è Franco Migliacci.  Nel 1959 Meccia è ospite della popolarissima trasmissione Il musichiere, condotta da Mario Riva, il brano che Meccia interpreta (Odio tutte le vecchie signore) è troppo in anticipo sui tempi (lo inciderà qualche anno dopo), il primo 45 giri inciso è del 1959:-Jasmine, nel 1960 è la volta de Il barattolo, il suo primo grande successo.  Seguono, sempre nel 1960, Pissi pissi, bao bao, Aiuto!, Odio tutte le vecchie signore e Il pullover. Meccia scrive anche per Domenico Modugno, Mina, Jenny Luna, Teddy Reno e Nilla Pizzi.  Nel 1961 Meccia partecipa al Festival di Sanremo cantando in coppia con Wilma De Angelis Patatina, tornerà al Festival come autore l’anno successivo con Cose inutili, brano scritto con Ugo Tognazzi ed interpretato da Fausto Cigliano e Jenny Luna. Meccia compare anche sul grande schermo come interprete di alcuni musicarelli (Io bacio, tu baci) e come autore di colonne sonore.  Continua la sua attività come autore scrivendo canzoni per Rita Pavone, Patty Pravo, Nico Fidenco, Robertino, Ricky Shane e Jimmy Fontana, con il quale e per il quale scrive Il mondo.  Nel 1968 intraprende anche l’attività di conduttore radiofonico presentando con Giancarlo Guardabassi Scrivete le parole, Meccia e Guardabassi danno consigli ai radioascoltatori che intendono fare i cantanti, la sigla del programma è Io chi sono io cantata dallo stesso Meccia. L’attività di conduttore radiofonico continuerà con Il segnadisco (1969), Offerta speciale (1973), Nastro di partenza (1973-’76), Radiomatch (1979). Negli anni ’70 intraprende l’attività di discografico fondando con Bruno Zambrini la casa discografica Pull con la quale lancerà I cugini di Campagna. Negli anni ’80 fa parte del Supergruppo con con Jimmy Fontana, Nico Fidenco e Riccardo Del Turco, da allora di lui si perdono le tracce.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...