Roberto Bernardelli (Presidente di Grande Nord, fondatore nel 1980 della prima lista civica milanese, fondatore con Umberto Bossi della Lega Autonomia Lombarda nel 1983 e nel 1987 della Lega Lombarda, fondatore nel 2017 di Grande Nord) sarà intervistato giovedì 6 dicembre alle ore 18 da Massimo Emanuelli su Radio Italia Stoccarda Musica Italiana nel corso della trasmissione L’angolo della scuola.
Per seguirci cliccate
http://www.radioitaliastoccarda.de
Nel corso della trasmissione radiofonica L’angolo della scuola (in onda dal 1990 su radioo locali milanesi e lombarde e dal 2011 con l’avvento del web in tutta Italia e in uttto il mondo) da 28 anni affrontiamo tematiche legate al mondo della scuola. Ci rivolgiamo a chi la scuola la vive ogni giorno (studenti, genitori, insegnanti, dirigenti scolastici, personale amministrativo ed ausiliario). Sono oltre 1000 gli ospiti intervenuti in trasmissione, oltre a studenti, genitori, insegnanti, personale della scuola, sono intervenuti cittadini, politici, artisti, imprenditori, giornalisti tutti hanno ricordato i tempi sella scuola. Hanno esordito a L’angolo della scuola persone sconosciuto poi diventate famose (ricordiamo fra i molti l’attuale ministro dell’Interno Matteo Salvini, Giovanni Caccamo, giovane cantautore che poi vincerà il Festival di Sanremo, il futuro eurodeputato Marco Valli ed altri). Sono intervenuti anche per ricordare i tempi della scuola Sergio Zavoli, Paolo Villaggio, Massimo Cacciari, Fabrizio De Andrè, Stefano Benni, Don Luigi Ciotti e tanti altri.
In 28 anni di trasmissione e in 50 di scuola (prima da studente e poi di docente) sono stato molto critico con i vari ministri che si sono succeduti, soprattutto con quelli della seconda Repubblica, da li sono iniziati i danni per la scuola pubblica (e non solo…). Per restare agli ultimi governi danni incredibili ha fatto la “buona scuola” di Matteo Renzi con i ministri Giannini e Fedeli, ma questo è stato voluto da quei docenti (e non solo) che in massa si fecero ammaliare nel 2014 da Matteo Renzi. Gli stessi che nel 2018 hanno votato il Movimento 5 Stelle e che demonizzavano Matteo Salvini ma che oggi, dal governo con i loro “amici” 5 Stelle, non è più un “razzista”.
Dopo avere ascoltato anche in questo inizio di stagione radiofonica studenti, insegnanti, docenti, genitori, diplomati magistrali, precari di seconda fascia esclusi dalle Gae, lavoratori precoci e lavoratori che si aspettavano l’abolizione della riforma Fornero (tutti delusi dal governo Lega/5 Stelle). Diamo voce a chi non ha voce è sempre stato il nostro motto. Pertanto, a partire dal 19 novembre, dopo aver dato nuovamente parola di diplomati magistrali, oltre ad ascoltare e far parlare i cittadini, gli studenti, i genitori, gli insegnanti e coloro che la scuola la vivono ogni giorno, daremo spazio anche agli “altri partiti” di cui nessuno parla. Gli elettori sono fossilizzati su Lega, 5 Stelle, Pd e Forza Italia (che hanno fatto solo danni alla scuola pubblica italiana.
Fedeli al motto “diamo voce a chi non ha voce” faremo parlare gli “altri partiti” ingiustamente oscurati dai grandi media. Ascolteremo il loro programma sulla scuola e in generale. I primi ospiti saranno Giancarlo Morandi (Partito Liberale), Federico Pizzarotti (Italia in Comune), Roberto Bernardelli (Grande Nord), Paolo Ferrero (Rifondazione Comunista), Stefano Parisi (Energie per l’Italia).
Roberto Bernardelli (Presidente di Grande Nord, fondatore nel 1980 della prima lista civica milanese, fondatore con Umberto Bossi della Lega Autonomia Lombarda nel 1983 e nel 1987 della Lega Lombarda, fondatore nel 2017 di Grande Nord) sarà intervistato giovedì 6 dicembre alle ore 18 da Massimo Emanuelli su Radio Italia Stoccarda Musica Italiana nel corso della trasmissione L’angolo della scuola.
Per seguirci cliccate
http://www.radioitaliastoccarda.de
lunedì 10 dicembre ospite Paolo Ferrero (Rifondazione Comunista)
lunedì 17 dicembre ospite Giancarlo Morandi (Partito Liberale Italiano)