Fabio Rosati nasce a San Giovanni Valdarno (AR) il 28 aprile 1962. Dopo aver trascorso la propria infanzia a Chianciano Terme, nel 1973 si trasferisce con la famiglia a Terni, dove consegue un diploma di maturità tecnica e svolge vari lavori: fattorino, impiegato e titolare di attività commerciali e imprenditoriali.
Appassionato, da sempre, di musica, spettacolo, televisione e letteratura, nel tempo libero si dedica alla sua più grande passione: la scrittura. Nel 2017 esce il suo primo libro, intitolato “Eran solo canzonette”, una raccolta di ventiquattro racconti liberamente ispirati ad altrettante famose canzoni di cantautori italiani: da “Via del Campo” di De André a “Generale” di De Gregori, da “Piero e Cinzia” di Venditti a “Certe notti” di Ligabue, da “Albachiara” di Vasco Rossi fino a “Per te” di Jovanotti. Ogni brano ha costituito lo spunto per costruire una breve storia rappresentativa della nostra epoca. Storie semplici, di vita quotidiana, d’amore e d’amicizia, in cui ognuno può riconoscersi.
Il volume, pubblicato da Edizioni Neomediaitalia, è disponibile nel sito Internet dell’editore e nelle principali librerie, sia tradizionali che online.
Nel 2019 è ospite di Massimo Emanuelli e Cesare Borrometi in una puntata di “Stile Italiano: la storia della canzone italiana”, trasmissione radiofonica in onda su un circuito di emittenti tradizionali e web-radio, per presentare il suo libro. A seguito di quella partecipazione viene coinvolto nella conduzione del programma e ha modo di intervistare grandi personaggi della scena musicale italiana, come Mario Lavezzi, Cristiano Minellono, Iva Zanicchi e Marco Ferradini.
Nel 2020 esce il suo primo romanzo, La banda delle stelle, sta lavorando al varo di una webtv, è corrispondente dall’Umbria della trasmissione radiofonica L’angolo della scuola e continua a curare la redazione e co condurre Stile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti.
