Nella notte fra il 4 e il 5 gennaio è morta Emilia De Blasi, ex consigliere del Comune di Milano, ex senatrice del Pd. Nata a San Severo, in provincia di Foggia, il 6 febbraio 1958, si laureò in lettere all’Università Statale di Milano. Nel 1997 venne eletta consigliere del Comune di Milano nelle liste del Pds, Emilia fu il consigliere comunale che mi sposò. Responsabile per le politiche femminili del Pds, nel quindi responsabile delle tematiche per la salute e il nuovo Welfare. Nel 2006 fu eletta deputato, restò alla Camera fino al 2013, quindi fu Senatrice. Segretaria di presidenza alla Camera dei Deputati, membro della Commissione Sanità del Senato e Presidente della Commissione stessa al Senato. Fu anche componente della Commissione di Vigilanza della Rai. L’ultima volta che ci siamo incontrati è stato un paio d’anni fa ad un dibattito con i sindaci Federico Pizzarotti e Beppe Sala, Emilia si fermò a chiacchierare con me e mia moglie, pur avendo impegni romani aveva sempre Milano nel cuore. Nel dicembre 2020 era stata nominata presidente del Consiglio di indirizzo dell’Azienda di Servizi alla Persona Golgi Redaelli di Milano.
Così l’ha ricordata Nicola Zingaretti – segretario del Pd – «Ricordo a nome di tutta la nostra comunità di democratici e democratiche, con affetto e tristezza Emilia De Biasi che ci ha lasciato troppo presto. Per la storia della sinistra milanese e nazionale Emilia è stata un punto di riferimento solido nelle sue battaglie in difesa delle donne, della parità di genere, di promozione della cultura e del diritto alla salute. Ai suoi cari, alla comunità del Pd, in particolare milanese e lombarda, un grande abbraccio».