E’ uscito lo stupendo libro di Mariano Sabatini Ma che belle parole! Luciano Rispoli Il fascino discreto della radio e della TV, biografia di uno dei padri della radio e della televisione italiana, ci auguriamo di presentarlo presto con Mariano in radio e magari in radiovisione.
Il giornalista e scrittore Mariano Sabatini con un libro ricorda oggi Luciano Rispoli, nato il 12 luglio 1932. Rispoli inventore del talk show in Italia, cresciuto professionalmente in radio con le mitiche radiosquadre, poi funzionario radiofonico, lanciò in radio Maurizio Costanzo, Paolo Villaggio, convinse Corrado a fare La Corrida, consentì a Renzo Arbore e Gianni Boncompagni di andare in onda con la musica dei giovani inventando il titolo Bandiera gialla e aprì la radio alla telefonate degli ascoltatori con Chiamate Roma 3131. Passato in televisione Rispoli diresse per molti anni il Dse (Dipartimento Scuola Educazione), quindi inventò il talk show televisivo (L’ospite delle due in onda nel 1975 di domenica anticipò di due anni Bontà loro), divulgatore della lingua italiana negli anni ’80 con Parola mia, Rispoli è stato uno dei padri della radio e della televisione italiana.
Sabatini, che di Rispoli fu collaboratore, anni fa, dopo la scomparsa di Rispoli, venne invitato da Fiorello alla trasmissione Viva RadioPlay e fu lo stesso Fiorello a stupirsi del fatto che lo studio dove trasmetteva da Via Asiago si chiamasse in modo anonimo Sala A. Perchè non intitolarla a Rispoli? Purtroppo da allora nulla è stato fatto da parte dei vertici Rai.