Nonostante le norme anticovid e il divieto di ballare i giovani “uccisi dalla Dad” come ha sentenziato dal palco di Sanremo uno showman che non ha titoli di studio, non è un virologo è che pieno di soldi si divertono (evidentemente la dad non li ha uccisi). Non solo in Romagna ma in altre località turistiche italiane ed estera vi sono assembramenti di giovani. Il virologo Massimo Galli, commentando l’allarme di Anthony Fauci, consigliere medico del Presidente degli Usa (vi è un rischio reale di nuova variante Sars Cov.2 peggiore della Delta, se l’alta percentuale di non vaccinati non si deciderà a farlo) avverte. Ma non bisogna fidarsi, meglio fidarsi di Fiorello, di Gianluigi Paragone, di Giorgia Meloni, noti scienziati ed eruditi di fama internazionale… Nonchè di tutti i sapientoni, senza alcun titolo di studio, che hanno teorie negazioniste, complottiste e fantascientifiche. Il governo Draghi ha imposto l’obbligo vaccinale per il personale scolastico (ma non per gli studenti), con le accuse di “attentato alla libertà” di Giorgia Meloni e, a Milano, di Gianluigi Paragone. Il virologo Massimo Galli viene accusato di essere di sinistra da esponenti del centrodestra anche milanesi, ma cosa vuol dire essere di sinistra oggi? Galli ragiona da medico, gli esponenti del centrodestra si scagliano anche contro il sindaco Sala che per altri candidati sindaco non è certo di sinistra… A Milano si assiste allo spettacolo di candidati (anche un medico) che si intrufolano in questioni non di competenza di un sindaco, solo due candidati non si esprimono (non è loro pertinenza) i milanesi sono in ferie (ma dirigenti scolastici e alcuni docenti abbandonati a sè stessi lavorano alacremente) poi vedremo quanti cittadini abboccheranno ai proclami di candidati che non conoscono personalmente… chi è causa del suo mal pianga sè stesso.
Mancano 23 giorni alla riapertura delle scuole, ne vedremo delle belle, anzi delle brutte…
Con il mese di settembre con la riapertura della scuola su Radio Free Live, Radio Hemingway, Radio Blu Italia e su nuove radio, ripartirà L’angolo della scuola, la prima (ed unica) trasmissione radiofonica interamente dedicata al mondo della scuola, in onda dal 1990. Apriranno come da tradizione le prof.sse Marika Cassimatis ed Eleonora Melidoni, grandi ospiti nazionali.
La disgrazia fu ch’eravamo in un luogo così solitario, ché se era in mezzo Milano, chiamavo gente, e mi facevo aiutare a acchiapparlo. Sicuro che gli si trovava quella scellerata porcheria nel cappello. Ma lì da solo a solo, mi son dovuto contentare di fargli paura, senza risicare di cercarmi un malanno; perchè un po’ di polvere è subito buttata; e coloro hanno una destrezza particolare; e poi hanno il diavolo dalla loro. Ora sarà in giro per Milano: chi sa che strage fa! E fin che visse, che fu per molt’anni, ogni volta che si parlasse d’untori, ripeteva la sua storia, e soggiungeva: “quelli che sostengono ancora che non era vero, non lo vengano a dire a me; perchè le cose bisogna averle viste.”
Alessandro Manzoni I promessi sposi capitollo XXXIV