Giovedì 20 gennaio alle ore 13,30 su Onda Radio sarà mandato in onda il Premio Gigi Vesigna, dalle 19 alle 19,30 una prolusione nella quale Cesare Borrometi e Massimo Emanuelli fanno un bilancio della manifestazione, quindi l’audio delle riprese effettuate il 18 dicembre scorso presso il Circolo El Salvadaneè con Pompilio Marinaro (Presidente Circolo El Salvadaneèè), Massimo Emanuelli, Cesare Borrometi, Cristina Vesigna, Fabrizio Faber (editore di Stazione Universo), Antonella Silvestri (giornalista Tv Sorrisi e Canzoni), RIcky Gianco (artista premiato), Giorgio Colombo (pittore), Paola Blandi (giornalista ex Telenova), Vittorio Giovanelli (ex direttore di Rete4) ed altri intervenuti. Regia televisiva di Giancarlo Danielli.
Vi aspettiamo giovedì 20 gennaio alle ore 13,30 su Onda Radio
per ascoltarci cliccate
Tv Sorrisi e Canzoni, Oggi, Libero ed altre testate hanno dedicato spazio al Premio Gigi Vesigna. Svoltosi presso il Circolo El Salvadanèe di Milano, il premio alla carriera è stato assegnato a Ricky Gianco.





Gigi Vesigna (1932-2015) è stato il giornalista che ha nobilitato il settore dello spettacolo (fino agli anni ’60 considerato giornalismo di serie B), ha iniziato a scrivere giovanissimo su La Zanzara (giornale del liceo Parini), quindi scrive di cinema per Famiglia Mese, passa a Settimana Radio Tv (direttore Luciano Pedrocchi, l’inventore del fotoromanzo in Italia), quindi a Teletutto, poi Bolero Teletutto. Nel 1967 approda a Tv Sorrisi e Canzoni, settimanale del quale sarà direttore dal 1973 al 1994), portando il settimanale a 3.300.000 copie settimanali, record irraggiungibile per un periodico italiano. Con la seconda metà degli anni ’90 torna alle origini: ha inizio una collaborazione con Famiglia Cristiana, quindi con Telenova e infine con Oggi.



Il premio intestato alla memoria del mitico direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni Gigi Vesigna è stato assegnato a Ricky Gianco, 60 anni di carriera, uno dei padri del rock and roll italiano, ha lavorato con Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Luigi Tenco, Adriano Celentano e i più grandi della storia della musica leggera italiana. Riccardo Sanna (questo il suo nome all’anagrafe) ha importato successi come Stand by me (diventata Pregherò), brani di Bob Dylan, dei Beatles, vi sono poi stati i lunghi sodalizi artistici con Gian Pieretti, Gianfranco Manfredi, ha inciso quarantun 45 giri, 21 album, ha partecipato al Festival di Sanremo, al Cantagiro e ad altre prestigiose manifestazioni canore. E’ stato imprenditore (con la case discografiche Intingo e L’Ultima Spiaggia), autore di colonne sonore (Liquirizia di Salvatore Samperi in primis), attore in opere liriche e teatrali. Fra i brani di maggior successo di Gianco ricordiamo: Pugni chiusi (per i Ribelli), Ora sei rimasta sola (per Celentano), Pietre (Antoine e Gianpieretti), Eclissi su Milano, Non si può smettere di fumare ecc. Conduttore radiofonico, ha anche realizzato tantissimi spettacoli con finalità benefiche (Casa Jannacci, Amnesty International, Emergency, Ospedale San Paolo, Istituto dei tumori ecc.), ha portato la propria voce nelle carceri.



Il pittore Giorgio Colombo ha premiato l’artista



,Fra i presenti:
Massimo Emanuelli (docente e giornalista, conduttore Stile italiano, Radio Free Live, Stazione Universo, Radio Hemingway, Radio Blu Italia), Pompilio Marinaro (Presidente Circolo El Salvadanèe), Cesare Borrometi (co-conduttore Stile Italiano), Radio Regione 100, Radio Hemingway, Radio Blu Italia, Stazione Universo), Fabrizio Faber (editore Stazione Universo), Cristina Vesigna, Dario Zigiotto (discografico), Ricky Gianco (vincitore premio Gigi Vesigna), Giorgio Colombo (pittore), Antonella Silvestri (Tv Sorrisi e Canzoni), Giancarlo Danielli, Paola Blandi (Telenova), Wally Giambelli (Associazione Amici di Renzo Villa Antenna 3 Lombardia), Vittorio Giovanelli (ex direttore di Rete 4), Pino Frisoli (Rai Sport), Gerardo Carmine Gargiulo (cantautore, avvocato, Sosteniamo Milano), Fortunato Nicoletti (Associazione Nessuno Escluso), Daniele Guazzolini (Sosteniamo Milano), Pamela Aicardi (Teatro Ciro Menotti), Mimmo Merlo, Alberto Podavitte (Sosteniamo Milano) ecc.
Circolo El Salvadanèe / Sosteniamo Milano



Il Premio Gigi Vesigna è abbinato alla trasmissione Stile italiano la storia della canzone italiana raccontata dai suoi protagonisti condotta da Massimo Emanuelli e Cesare Borrometi che ogni settimana ospita i cantanti che hanno fatto la storia della canzone italiana. Nel corso del mese di gennaio 2022 le puntate saranno dedicate ai gruppi anni ’60 e ’70 (Santo California, Romans, Homo Sapiens) con interventi di Pietro Barbella, Daniele Montenero (Romans, attualmente in gara a The Voice Senior) e Maurizio Nuti.
Dopo l’Epifania saranno mandate in onda in radiovisione su Stazione Universo (e in audio sulle emittenti radiofoniche Radio Hemingway, Radio Blu Italia ed Onda Radio) le riprese dell’evento effettuate dal regista Giancarlo Danielli. Comunicheremo data ed orario. La seconda edizione, prevista per il 2022, premierà un cantante, un personaggio televisivo e un personaggio radiofonico.
Ascolta la prima parte dell’intervista a Ricky Gianco
Venerdì 14 gennaio alle ore 19 Stazione Universo manderà in onda il Premio Gigi Vesigna, dalle 19 alle 19,45 una prolusione nella quale Cesare Borrometi e Massimo Emanuelli fanno un bilancio della manifestazione, quindi dalle 19,45 alle 20,15 in radiovisione saranno mandate in onda le riprese effettuate il 18 dicembre scorso presso il Circolo El Salvadaneè con Pompilio Marinaro (Presidente Circolo El Salvadaneèè), Massimo Emanuelli, Cesare Borrometi, Cristina Vesigna, Fabrizio Faber (editore di Stazione Universo), Antonella Silvestri (giornalista Tv Sorrisi e Canzoni), RIcky Gianco (artista premiato), Giorgio Colombo (pittore), Paola Blandi (giornalista ex Telenova), Vittorio Giovanelli (ex direttore di Rete4) ed altri intervenuti.
Vi aspettiamo giovedì 20 gennaio alle ore 13,30 su Onda Radio
per ascoltarci cliccate