Giovedì 5 gennaio ore 13,30 su Onda Radio replica intervista con Marco Lolli, il regista di Viva Radio2, Radio2 Social Club e tante altre trasmissioni radiofoniche, ora dirige anche Nino Frassica

Giovedì 4 gennaio alle ore 13,30 su Onda Radio sarà riproposta un’intervista che Marco Lolli rilasciò a Massimo Emanuelli la scorsa primavera. Per ascoltarci cliccate

http://www.ondaradiofirenze.com

Le mie congratulazioni a Marco Lolli, che ora cura la regia anche per Nino Frassica.

CHI E’ MARCO LOLLI

Nato a Roma, figlio di coristi del coro e dell’orchestra della Rai, nel 1981 inizia a lavorare grazie a Marcello Casco per l’emittente romana Gbr, successivamente passa a Radio Serena. Approda in Rai nel 1991 dopo un colloquio con Eodele Bellisario è l’ultimo regista di Raistereo1 e il primo regista di Stereo Rai. Terminato il contratto con la Rai torna a lavorare con l’emittenza privata (Talk Radio), torna in Rai all’inizio del nuovo millennio dirigendo: Viva Radio Due con Fiorello e Marco Baldini, Supermax con Max Giusti, Programmone con Nino Frassica. Attualmente è l’editore di Lolli Radio e di altre radio digitali tematiche, nonché regista della trasmissione Radio2 Social Club con Luca Barbarossa e Andrea Perroni (programma vincitore del prestigioso premio del giornalismo Biagio Agnes). Di Marco Lolli (e di altri protagonisti della storia della radio italiana) scrivo nel libro L’avventurosa storia della radio pubblica italiana che sarà presentato dopo le festività nelle principali città italiane.

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

Siti

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

Ringrazio tutti, radiofonici e non, per il grande interesse nei confronti dei miei due volumi dedicati ai 100 anni della storia della radio. Molti mi segnalano la difficoltà nel reperire i volumi, potete ordinarli alla vostra libreria di fiducia oppure online. Il mezzo forse più celere è scrivere alla mail paolo.paganetto@librioltre.it

Vi aspettiamo con Marco Lolli giovedì 5 febbraio alle ore 13,30 su Onda Radio per ascoltarci cliccate

http://www.ondaradiofirenze.com

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...