Radio Mach 5 Limbiate

RADIO MACH 5

radio mach5 1976
RADIO MACH 5

L’emittente nasce a Limbiate all’inizio dell’estate 1976 per iniziativa di Armando Locatelli (ancora oggi al timone dell’emittente).   La sua sede è una villa del ‘700 di Limbiate, sulla collinetta che sovrasta il centro del paese, la famosa Villa della Dama Bianca, dove siamo rimasti per 18 anni”, irradia i suoi programmi dai 94,000 e 95,200 MHz.  Il nome deriva da una delle poche trasmissioni giovanile che l’ingessata “mamma Rai” allora trasmetteva: DISCHI A MACH 5. “La chiamammo Radio Mach 5 per dire che volevamo andare fortissimo, cinque volte la velocità del suono – racconta Armando Locatelli, editore e direttore dell’emittente.  Il 28 giugno 1976 iniziano le trasmissioni ufficiali, il primo programma è condotto da Armando Locatelli e da Agata D’Aloa (che oggi gestisce una cartoleria nel centro di Limbiate,

Giorno per giorno in paese, ma anche nei comuni vicini, si diffonde la notizia dell’esistenza dell’emittente che comincia ad avere un ottimo seguito: vi è come una sorta di mistero, di sfida (non era ancora arrivata la sentenza della Corte Costituzionale e quindi le emittenti private erano clandestine), molti ascoltatori arrivano nello stanzone di Villa Medolago da dove vengono irradiate le trasmissioni,  villa fino a pochi mesi prima, isolata, disabitata, dal grande fascino.  Arrivano a Limbiate anche anche 50-60 persone al giorno, si offrono volontari per trasmettere e fare qualcosa di utile all’emittente.  Gli ascoltatori arrivano infatti da tutta la Lombardia e anche dal Piemonte: “Bastavano venti watt di potenza e coprivi tutta la Lombardia e il Piemonte, perché non c’era nessuno a trasmettere” mi ha ricordato Locatelli. E’ Locatelli a ideare il programma cult che va in onda la notte, eloquente fin dal titolo: il NOTTURNO, programma che iniziava dopo le 22, vero e proprio telefono amico con due linee aperte al pubblico e senza filtri ed un conduttore in studio. Un programma innovativo per quei tempi, il NOTTURNO terminava alle 8 del mattino. Si parlava dell’attualità quotidiana e dei fatti personali, facendo nascere anche rapporti d’amicizia fra gli ascoltatori.  L’audience è notevole, la radio va sempre avanti con il volontariato.

Sulla scia del successo del NOTTURNO, Radio Mach5 inizia una serie di collaborazioni con altre emittenti come Radio Giemme, in Romagna, Radio Kappa Radio Ombra in Veneto, con le quali si collega in contemporanea per trasmettere IL NOTTURNO.

Nella seconda metà degli anni ’70 l’etere non è intasato e Radio Mach 5 è ascoltabile fino a Milano città e in molti comuni della Lombardia, con l’intasamento dell’etere e l’avvento dei network, il bacino di utenza di Radio Mach 5 si riduce a Limbiate e ai paesini limitrofi. Negli anni ’80 nasce una collaborazione con Radio Italia per la musica, prima che tale emittente diventi un network.

Ne corso degli anni ’80 e ’90 Radio Mach 5 rimane comunque radicatissima in città, anche se, a causa del sovraffollamento dell’etere, e all’arrivo dei network, il bacino di utenza si riduce a Limbiate e ai comuni limitrofi. Nel 1995 l’emittente si trasferisce dalla storica Villa del centro di Limbiate in un appartamento in via Andrea Doria.  Con il nuovo millennio l’emittente si converte ad internet: nasce il sito www.radiomach5.it, arricchito recentemente dallo streaming audio. Il futuro sta invece nell’Associazione. L’idea è quella di trasformarci nell’Associazione Amici di Radio Mach 5 senza scopo di lucro

RADIO MACH 5 logo

Radio Mach 5 propone programmi di musica varia, la diretta del consiglio comunale, la Santa Messa, un laboratorio radiofonico settimanale, RAGAZZI IN EUROPA, realizzato con le scuole di Limbiate. Radio Mach 5 è una voce libera da trent’anni. è la terza radio libera in Lombardia in ordine cronologico (dopo Radio Milano Palmanova Radio Milano International),  Ancora oggi sono una quarantina i volontari che si alternano nel corso della settimana per la conduzione di diversi programmi del palinsesto.

2010 Massimo Delfino (attuale vicesegretario del Psi di Milano) a Radio mach 5 per sostenere gli ammalati di fibromialgia.

radio mach5 oggi

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI MILANO

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...