Radio Ambrosiana

RADIO AMBROSIANA

radio ambrosiana 1
radio ambrosiana 2
MULTIRADIO RADIO AMBROSIANA
radio ambrosiana 3

L’emittente nacque fra la fine del 1976 e l’inizio del 1977 da una scissione di Radio Stramilano, per iniziativa del titolare del Ristorante Su Nuraghe di Milano Pierino Congia e di altri soci, fra i quali vi era Carlo, titolare di una ditta di componenti elettronici della zona. La prima sede fu in via Del Fusaro 9, angolo via Cecchi a Milano, l’emittente occupò la frequenze 91,700 che era stata lasciata libera da Radio Popolare che si era nel frattempo spostata sulla storica 101,500. La sua sede era in Via Roncaglia 25 Milano, mhz.91,700 Tel.02.468209 – 433833. Sul finire degli anni ’70 Radio Ambrosiana l’emittente viene rilevata da Carlo Capra che attivò altri due impianti (Bruzzano e Cesano Boscone) dai 91,400 mhz, che però utilizzò saltuariamente. Ricorda Gianni Boccalari, uno dei primi collaboratori dell’emittente: “Pierino aveva condotto con Gerry Bruno I PIPISTELLI DELLA NOTTE su Radio Stramilano, io conducevo alle 12,00 un programma di dediche”.  Fra i primi programmi BIRIMBA BIRIMBO BIRIMBAO condotto da Pierino Congia, Monica della bambole condotto da Monica Congia, III A condotto da Massimo Emanuelli (poi L’angolo del caffè, attualmente L’angolo della scuola) e Famo parlà a ggente condotto da Gianfranco Funari,  Fra gli altri collaboratori Stefano Santolini e Mirko Asciamprener (una delle voci storiche di Gamma Radio), Santolini fu l’ideatore di uno scherzo: annunciò in radio un ritrovo degli ascoltatori in centro per andare sul lago di Como, fece radunare un sacco di gente in piazza Castello alle sei del mattino, passò un pullman con tanto di striscioni appesi sui quali era scritto: “è stato un piacevole scherzo, ciao a tutti”, poi comunque la gita si fece.   Ci fu anche un tentativo di dare vita ad un’emittente televisiva ma non ricordiamo se la tv abbia mai operato. Negli anni ’80 Radio Ambrosiana si affilia a Multiradio, prima rete lombarda interconnessa. Nella seconda metà degli anni ’90 Radio Ambrosiana, dopo una breve parentesi di affiliazione a Radio Cuore (MediaHit), che consentì al franchinsing toscano il suo primo ingresso sulla piazza milanese, cedette l’intera emittente al gruppo Radio Italia che la destinò alla ripetizione di vari prodotti, quali Radio Italia Solo Musica Italiana Anni ’60 e Radio Montestella. Per un breve periodo sulla sua frequenze fu domiciliata anche Round Sound International. Nel nuovo millennio sui 91,700 comparve anche Radio MilanInter Fm, cui succedette, alla conclusione della sua avventura editoriale nell’agosto del 2007, Radio Capital del gruppo l’Espresso. (Un ringraziamento a Massimo Lualdi per le precisazioni).

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI MILANO

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...