
RADIO COOPERATIVA 106: emittente di Rho (Milano) ricevibile in molti comuni dell’hinterland milanese, nasce dal consorzio delle cooperative edilizie di Rho presieduto da Sergio Eusebio. L’emittente irradiava i suoi programmi dai 90,100, 98,000; 98,300 e 106,000 mhz, aveva sede in viale dei Mille 24 a Rho, responsabile dell’informazione era Roberta Rampini, l’emittente infatti si era specializzata proprio sull’informazione ed aveva fra i collaboratori Paolo Nizzola (poi a Telelombardia e a Telereporter), Pietro Roncari (poi al quotidiano La Prealpina), Paola Gallo, Emilio Vanin (responsabile musicale), i fratelli Giudici e Lino Buongiorni (che curavano lo sport, con le cronache delle partite della Rhodense, allora in serie C1), nonno Gianni (che proponeva un programma di liscio). Notiziari, inchieste, sport e musica costituivano il palinsesto dell’emittente. All’inizio degli anni ’80 entrò (per un breve periodo) nel consorzio Multiradio e nella syndication Radio Rete (circuito di emittenti cattoliche). Direttore diventa Francesco Mugerli, poi a Millecanali e a Sat 2000, da una sua costola nacque Radio Cooperativa di Legnano. Nel 1992 Radio Cooperativa 106 si fuse con Radio Cooperativa di Legnano.
LE RADIO DELLA PROVINCIA DI MILANO
ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/