RADIO PETER FLOWERS



Emittente fondata a Milano il 3 settembre 1979 per iniziativa Pietro Fioravanti, un negoziante di calzature che commercializzava scarpe e borse col marchio Peter Flowers (nome inglese di Pietro Fioravanti) ai tempi molto noto. La prima sede fu in piazza delle Bande Nere a Milano in casa dello stesso Fioravanti, Salvi Casucci ci ricorda che il primo nome dell’emittente fu Radio Giungla. Pochi mesi dopo con un trasmettitore da un kilowatt Itelco in via San Michele del Carso 2, nel retro del negozio di Fioravanti, nasce Radio Peter Flowers. Successivamente la sede della radio sarà trasferita dapprima al primo piano di via San Michele del Carso 2, poi in via San Galdino 5 sempre a Milano. Radio Peter Flowers trasmetteva dagli fm.104,500 e 96,900 e, successivamente, 104,800 e 100,600. Inizialmente era una radio con tanta musica rock ma con la direzione di Mario Panda (ex di Radio Babboleo) si ammorbidirà. Il programma cult dell’emittente era DISCO COUNT DOWN. Fra i dj che lavorarono a Peter Flowers ricordiamo: Gianluca Rossi, Eri Garuti, Jody Passatutto, Franco Lazzari, Ezio Costa, Marco Garavelli, Mario Panda, Giacomo Cassina (Giacomo Zito), Lisa Mazzotti, Joele Campana, Massimo Pagani (Max Pagani), Gigi Farina, Franchino Rago (che insieme a Gigi formò successivamente il gruppo Atelier Folie), Marco Garavelli, Thomas Damiani, Mario Voiello (Mario Panda), Giacomo Zito (Giacomo Cassina), Lisa Mazzotti e Danja Cericola (oggi direttrici di doppiaggio), Enrico Gnerre (Enrico Ray), Sandro Bramanti, il compianto Joele Campana (deceduto il 16 aprile 1986) e il poliedrico Guido Monti (dj e direttore artistico, poi direttore creativo dell’Adv di Radio Dimensione Suono e station manager di R101, oggi a Radio Freccia). E, ancora, Nico Carminati, Gianni Bosio, Paolo Dini, Nicoletta De Ponti, Thomas Damiani, Clay Wilson (oggi chair man dello Zerobidi), Ronnie Jones, Teo Mangione, Fabio Bonini, Franco Lazzari, Ivano Lenni, Tiziano Crudeli, Andrea Rivetta, Corrado Trisoglio. Fra i fonici, i tecnici e i registi ricordiamo: Luca Buratto, Umberto Cappellato, Paolo Fiorino, Jonathan, Auro Monti, Antonio Guido, Felix. Elena Capici (Mary Poppins) è stata l’infaticabile e insostituibile segretaria dell’emittente con la quale collaborarono anche Massimo Oldani, Paola Chierici, Massimo Valli, Daniele Sassi, Ivano Lenny, Paolo Alberti, Alberto Brandi, Carlo Pellegatti, Mauro Suma, Andrea Berton, Massimo Cerri, Fabio Santini, Guido Robustelli.

Nel corso degli anni ’80 l’emittente vivacchia per entrare in crisi negli anni ’90, a nulla servì il cambio di denominazione in Peter Flowers Fm e il cambio di musica: toccherà ad Ezio Costa l’ingrato compito di chiudere l’ultima diretta il 30 maggio 1993. Ricorda Franco Lazzari: “la sera di sabato 29 maggio io conducevo il mio programma di dediche, dopo di me andò in onda Ezio Costa che domenica 30 maggio di mattina annunciò la chiusura della radio”
Dalle ceneri di Radio Peter Flowers nasce Radio Italia Vera, poi diventata, a sua volta, Station One. Le frequenze di quella che fu Radio Peter Flowers sono oggi occupate da Radio Italia Network (99,600) e Radio 24 (104,80). Nel gennaio 2020 muore Pietro Fioravanti, fondatore dell’emittente.
Per rettfiche, segnalazioni e precisazioni inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it
LE RADIO DELLA PROVINCIA DI MILANO
ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/