Emittente nata nel 1988 per iniziativa di Carlo Scuderi, un dottore catanese (medico radiologo) appassionato di musica che si era pagato gli studi facendo pianobar e che aveva già fondato Radio Centro Suono (poi Radio Studio 99), Carlo Scuderi è coaudivato anche dal figlio Giacomo.
Negli anni ’90 Radio Amore inizia ad allargare la propria area di copertura ed è ascoltabile in tutta la Sicilia, con il nuovo millennio Scuderi fa partire Radio Amore anche in altre regioni (Campania, Calabria, Puglia) e da vita a nuove reti sorelle: Radio Graffiti (ascoltabile in Sicilia e in Campania e dedicata agli anni ’60 e ’70) e Radio Amore Italia, seconda rete del gruppo, nonchè Rado Onda Blu (caratteristica emittente locale con programmi in diretta per un pubblico sia colto che popolare, con molta musica degli anni ’40 e ’50) e Radio Zammù, emittente dell’Università di Catania.
Radio Amore è l’ammiraglia di un gruppo di successo, molto ascoltata e ottima compagna di vita con la musica fatta per gli ascoltatori. Ideale per chi ama la musica italiana ma non rinuncia ai grandi successi stranieri del momento e del passato, per chi desidera ascoltare in anteprima i nuovi successi dei cantanti più richiesti, per chi preferisce evadere in un mondo musicale di qualità e non cadere ipnotizzati dalla ripetitività di alcune radio-calderone. Il 90% degli ascoltatori è compreso fra i 20 e i 60 anni, equamente distribuiti tra uomini e donne con la percentuale di responsabili d’acquisto del 80%.
Tramite una catena di radio affiliate o collegate (Radio Amore Campania, Radio Amore Calabria, Radio Amore Basilicata, Radio Amore Puglia, Radio Amore Toscana, Radio Amore Italia) facenti capo allo stesso gruppo editoriale (ma con una fascia di programmazione locale ed autonoma) Radio Amore è ascoltabile su quasi tutto il territorio nazionale.
ALTRE RADIO DELLA REGIONE SICILIA