Si svolgerà dall’8 alle 11 gennaio 2023 al Bellavista Club di Gallipoli la terza edizione di Onda su Onda, festival della radio che ogni anno conferisce ai radiofonici di lungo corso premi. «Festeggiare le radio libere – fanno sapere i promotori – significa, per radioamatori, professionisti del mondo radiofonico, amanti della musica, ricordare da dove si viene per comprendere la direzione verso la quale ci si muove. La radio si è evoluta in questi ultimi dieci anni, declinando sé stessa in nuove forme: essendo il mezzo radiofonico specchio della società che l’ascolta, con l’evoluzione digitale anch’esso è approdato ad Internet: sono nate infatti le web radio e i podcast. Questi strumenti permettono di aumentare ed estendere la fruizione della radio a qualsiasi momento della giornata e luogo occupato, di creare rubriche di approfondimento e di targettizzare i programmi trasmessi».
Sono stato contattato per essere premiato ma ho declinato l’invito: innanzitutto ritengo ci siano speaker molto molto più degni di me, secondariamente ultimamente (senza dimenticarmi delle radio libere e dei network privati), mi sono occupato di Radio Ra), infine vi sono ragioni logistiche ed un’alta mole di impegni didattici, radiofonici, televisivi ed editoriali che mi impediscono di prendere impegni in una data così ravvicinata. Sarò ben lieto di intervenire via skype e di suggerire agli organizzatori altri radiofonici (più degni di me) per il premio, del resto non mi ritengo un radiofonico, semmai un critico radiofonico.
Interverrò comunque via skype lunedì 9 gennaio alle 16 per dare un saluto agli organizzatori e ad alcuni radiofonici.
IL COMUNICATO STAMPA
Onda su Onda Radio Libere Festival è un evento che nasce dalla volontà di celebrare la nascita e la rivoluzione delle RADIO LIBERE grazie a talentuosi artisti, dj e speaker che ne hanno fatto la storia e hanno contribuito, assieme alla tecnologia, alla sua importante evoluzione. Onda su Onda – Radio Libere Festival è satira, polemica, ironia, musica e multimedialità. Per quattro giorni, all’interno dell’Hotel Bellavista Club – Caroli Hotels, si accenderà una radio. Trasmetteremo in diretta con un palinsesto diviso in fasce orarie dalla mattina alla sera e specifiche rubriche animate dalla viva voce dei protagonisti. L’evento sarà dominato da numerosi interventi e incursioni negli studi radiofonici, interviste ai protagonisti e dibattiti. Non mancherà la celebrazione della musica italiana con DJ Solero e altri artisti. I fenomeni e le star della Radio come Eunice Kathleen Waymon aka Nina Simone, interprete jazz dallo stile unico che varia dal soul, al blues, al folk fino al gospel. Il caffè con l’autore, e birra in onda con libri, tanta musica e la voce di autori e di donne della radio. Una playlist di Dj e speaker di ieri e di oggi, anni ’80 e Anni ’90. “Segreti svelati all’American Bar”, confessioni ad un Barman con Davide Magrì. Dj Set e Dj Contest.
Come sin dalla prima edizione, sarà presente il primo volto di Music Television Italia aka MTV: Mr. Johnny Parker che tornerà on the MIC per celebrare la storia delle radio libere. Altri nomi: Roberto Rasia Dal Polo, Massimo Emanuelli, Carlo De Nuzzo, Giampiero Vigorito, Andrea Di Ciancio.









LA RADIO DELLA PROVINCIA DI LECCE
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
Siti
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/