Straordinario esordio di Fiorello stamattina su Radio2 e in simultanea su Rai Radio Tutta Italiana, Rai Play, Radio2, Radio Play Sound e Rai2. Via Rai2 ha una sorta di continuità con Viva Radio 2 e L’edicola di Fiore, ma vi sono anche innovazioni. Nel nuovo varietà sono intervenuti Annalisa, Lillo Petrolo, Amadeus, Fabrizio Biggio de I Soliti Idioti, l’ex iena Mauro Casciari, la presidente di giuria di Ballando con le stelle Carolyn Smith, Paola Perego, Fiorello, esilarante, ha spiegato l’agenda Giorgia “Dopo “Portare Ginevra al luna park” si legge anche “Portare il contante a 2.500 euro (ce devo pensa’)”. Tra gli altri punti in scaletta nel diario ci sono anche: “Alzare la soglia per i Pos (sennò Salvini chi se lo leva dal groppone)”, fare la spesa, prosciutto cotto e broccolo romano, l’appuntamento per pilates con il presidente Mattarella alle 6 del mattino e ancora “Rimuovere Coletta e Fuortes”, direttore dell’intrattenimento e ad della Rai, come pure “partecipare alle primarie del Pd”. Quindi è arrivata l’imitatrice Gabriella Germani: “Io sono Giorgia e sono per il merito e infatti se sei una zecca rossa comunista e ti sbatto in galera te lo sei meritato! Viva Rai2! e abbasso Macron”.
Amadeus (ricordate “io sono Giorgia”….) ha annunciato Francesca Fagnani co conduttrice di Sanremo 2023.
Un doveroso grazie a Fiorello (e al direttore di Radio Rai) e a Roberto Sergio che stanno facendo conoscere ad un vasto pubblico la grande qualità della radio pubblica italiana, la cui storia ho ricostruito in due volumi. Si parte con i primi annunci di Maria Luisa Boncompagni dall’Araldo Telefonico e Ines Viviani Donarelli (dall’Unione Radiofonica Italiana) e si chiude (1200 pagine) con il ritorno in radio di Fiorello.
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
Siti
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/