Chi è Francesco Giorgi con vari eurodeputati Pd, secondo alcuni rappresenta la peggior Dc, anzi il peggior Pd

Esisteva una volta il Partito Comunista Italiano, urlavano nelle piazze, erano sempre all’opposizione ma governavano negli Enti locali. Scandali ve ne furono a Milano, ad esempio, fece scandalo la questione del consigliere comunale Alessandro Beltramini (siamo negli anni ’60) con la sua compagna Pepita Gimenez fermati a Caracas dalla polizia venezuelana con 270.000 dollari. Vi è poi la questione di Piero Secchia e Giulio Seniga, e tantissimi altri casi. Vi sono libri clandestini e giornali dell’epoca. Analogamente una volta c’era il Movimento Sociale Italiano, e anche qui vi sono libri a testimoniare il passato non adamantino di queste due forze di opposizione nel corso della prima Repubblica. Cosa mai abbiano fatto Pci e Msi per l’Italia se lo domandano democristiani, liberali, socialisti spazzati via da Tangentopoli. I partiti che erano all’opposizione in prima Repubblica che non hanno realizzato alcunché, le riforme sociali le fecero democristiani, socialisti, liberali, vennero salvati da Tangentopoli. E, come se non bastasse, i termini liberale e socialista (una volta considerati insulti) furono fatti propri dai post fascisti e dai post comunisti. Oggi tutti si dicono liberali e socialisti, compreso i 5 Stelle…. Si è così assistito ad una seconda Repubblica che ha smantellato lo stato sociale e le conquiste della prima, ma che non è immune da corruzione. In Italia assistiamo ad un fenomeno anomalo: una destra postfascista e non moderata, e una sinistra non socialista: i post comunisti sono passati al liberalismo senza passare e far i conti con il socialismo (a parte rare eccezioni che considerano da rivedere la questione socialista). Poi con la nascita del Pd vi è stata, nel nome del liberalismo una fusione fra postcattolici (alcuni) e post comunisti. Certo il Pd è cambiato in questi anni, da post comunista finto liberale, si è trasformato nella Dc (nella peggior Dc, non nella migliore) e secondo alcuni in quella che fu Forza Italia (anche se ora vi è la concorrenza di Renzi e Calenda), di socialista o socialdemocratico ha ben poco (solo qualche sparuta minoranza senza voce in capitolo). In compenso vi è una destra destra che ha avuto la maggioranza dei votanti (ha vinto però l’astensione) alle ultime elezioni. Prima o poi gli italiani (è fisiologico è successo spesso dopo avere votato il demagogo di turno) si disamoreranno di Giorgia Meloni ma quale è l’alternativa? Un Pd che nonostante la batosta elettorale ancora con i suoi dirigenti non ha capito dove ha sbagliato (altre batoste le prenderà).

E arriviamo ai recenti scandali: ben tredici su quattordici inquisiti (inquisiti non condannati) sono italiani, l’unica non italiana è la greca Eva Kaili, vicepresidente del Parlamento europeo il cui compagno è però l’italiano Francesco Giorgi. Giorgi è il classico rampante che potrebbe andare bene sia a destra che a sinistra, ma anche ai 5 Stelle, Nato ad Abbiategrasso nel 1985, figlio di un dirigente scolastico e di un’insegnante, dopo la laurea in scienze politiche presentato alle “persone giuste” si trasferisce a Bruxelles ed inizia a fare l’assistente parlamentare. Di fatto dal 2009 vive di politica, facendo l’assistente per vari eurodeputati al momento pare di Andrea Cozzolino e Andrea Panzeri ma anche altri eurodeputati. Una grande passione per la vela, vive a Bruxelles (e di politica) da sempre. Circuisce ragazze ma poi trova nell’eurodeputata greca vicepresidente del consiglio europeo la compagna ideale anche per gli affari…

Al di là di vicenda giudiziarie (tutte da verificare) sarebbe meglio prima di andare a votare (vale per tutti gli schieramenti) giudicare un politico e i propri collaboratori se hanno combinato qualcosa nella propria vita, a parte il fare politica. La politica italiana è diventata, dal 1994, l’arte dei nullafacenti, vale per tutti e quando dico tutti è tutti. Ogni schieramento (nessuno escluso) e non solo i politici, ma anche traffichini, giovani o non, che avendo un curriculum modesto mendicano candidature passando da un partito all’altro, accusando ora gli uni ora gli altri, ma senza guardare a sé stessi.

Attenzione a fare i puri, c’è sempre qualcuno più puro che vi epura.

Giovedì 15 dicembre alle ore 21 su Stazione Universo ospite della trasmissione L’angolo della scuola sarà Luciana Bianciardi, editore, traduttrice, figlia dello scrittore Luciano Bianciardi, un irregolare, un anarchico, scomodo (in vita e in morte) sia a destra che a sinistra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...