IN BLU

E’ un circuito nato il 26 gennaio 1998 con la denominazione di Blusat 2000 al quale appartengono circa 200 emittenti radiofoniche diocesane o di ispirazione cattolica. L’obiettivo è quello di creare una banca di programmi a disposizione delle emittenti diocesane o di ispirazione cattolica affiliata. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Comunicazione Culturale collegata alla Cei, la Conferenza Episcopale Italiana. Il 22 giugno 2002 il circuito cambia denominazione In Blu è un progetto nato per mantenere in vita e rafforzare realtà medie, piccole e a volte piccolissime che avrebbero potuto rischiare di scomparire, impoverendo la vitalità culturale di molti centri abitati. Radio inBlu è una emittente nazionale satellitare che ha creato un network di emittenti diffuse su tutto il territorio italiano fornendo a quest’ultime una banca programmi vitale, originale e fornitissima. La sede è a Roma in via Aurelia 796, direttore responsabile è Dino Boffo, condirettore e coordinatore del palinsesto Stefano De Martis, direttore generale Marco Guglielmi.

Al circuito oggi aderiscono circa 200 radio locali con lo scopo di rafforzare le realtà radiofoniche medio-piccole. Il circuito arricchisce il palinsesto delle radio affiliate fornendo una serie di programmi autoprodotti che vengono irradiati in tutto il territorio nazionale. Fra i programmi il radiogiornale prodotto dalle redazioni di Roma e Milano, Pomeriggio in blu, contenitore di musica, intrattenimento ed approfondimenti. A condurre Pomeriggio in Blu si alternano Ida Guglielmotti, Lucia Schillaci e Gianni De Bernardinis. Ogni lunedì va in onda Collezione internazionale condotta da Gianni Cerati, il sabato va in onda Pomeriggio In Blu La classifica condotta da Jonathan Mensi e Corrado Garignani con tutti i dischi più venduti nel corso della settimana. Ogni ora, dalle 7 alle 20, vengono trasmessi i radiogiornali realizzati col contributo dell’agenzia giornalistica New Press. Altri appuntamenti fissi sono quelli con l’Angelus del Papa e Il pensiero del giorno a cura di Monsignor Gianfranco Ravasi. La redazione fa parte dello stesso gruppo editoriale dell’emittente televisiva satellitare Sat 2000 e del quotidiano cattolico Avvenire, molte sono le sinergie dei tre mezzi di comunicazione.
Fra le emittenti radiofoniche associate ricordiamo: Radio Proposta Aosta, Radio Acqui, Radio Vergante, Radio City Vercelli, Radio 2001, Radio Oropa, Radio Pnr, Radio Nichelino Comunità, Prima Radio Proposta, Radio San Paolo della Croce, Susa Onda Radio, Radio Esse Effe Domo (ex Radio Film S.Francesco), Radio Aldebaran, Radio Pace, Radio Amicizia, R.C.S.L,Radio Canalicum San Lorenzo, Radio Canalicum, Radio Alfa, Radio Trasmissioni Malvaglio, Radio Ticino Pavia, Radio Mater, Radio E, Radio Lodi, Radio Orizzonti, Radio Cantù, Radio Cooperativa Magenta, .Radio Sacra Famiglia, Radio Laghi Mantova, Radio Cernusco Stereo, Radio Città Bollate, Radio Hinterland Binasco, Radio Ok Melzo, Radio Parrocchiale S.Lorenzo, Radio Antenna 5, Radio Punto, Radio Missione, Radio Cittanova, Radio Voce Camuna, Radio Pianeta Bergamo, Radio Basilica di Verolanuova, Radio Claronda, Radio Voce Brescia, Radio Raphael, Radio Punto, Radio Ponte Manerbio. Radio Missione Francescana, Radio Ecz, Radio Voce Travagliato, Radio Piave, Radio Kolbe, Radio Mp Madonna Pellegrina, RadioVita, Blu Radio Veneto, Radio Oreb, Radio One, Radio Luce, Radio Santa Teresa, Radio Sacra Famiglia Bolzano, Trentino In Blu già Radio Studio 7, Radio Voce nel Deserto, Radio Spazio 103, Radio Palazzo Carli, Radio Nuova Trieste, Radio Mortegliano, Radio Presenza, Radio Nettuno, Radio Tau, Ravegnana Radio Ravenna, Radio Fiore Piacenza, Radionova, Radio Icaro, Radio IncontrI Valdichiana, Radio Incontro Pisa, Radio Toscana Network, Radio Versilia Rfm, Mia Radio (già Radio Alleluja), Radio Antenna Toscana Uno Prato, Radio Gente Umbra, Umbria Radio, Rcc Radio Comunità Cristiana, Radio Tna Terni, Radio Duomo Senigallia, Radio Nuova Macerata, Radio S.Maria, Radio Ascoli, Radio Fermo Uno, Radio Luce Ascoli Piceno, Radio C1, Radio Incontro, Radio So.ra Frosinone, Radio Civita Latina, Radio Gioventù Francescana Latina, Rdvs Radio Delta Velletri Stereo, Radio Meridiano 12, Radio L’Aquila 1, Radio Luce Abruzzo Chieti, Radio Speranza Pescara, Radio Cattolica Foggia, Radio Padre Pio, Erregiai Radio Gargano, Radio Buon Consiglio Avellino, Radio S.Maria dei Miracoli Bari, Radio Amicizia Bari, Radio Bombo, Radio Canale 93 Stereo Bari, Radio Diaconia, Radio Incontro Polignano a Mare, Radio One Bari, Radio Studio Uno Bari, Radio Vitamina Bari, Radionavigator Taranto, Idea Radio Alternativa Brindisi, Rai Radio Agricoltura Informazione Costa del Sud Brindisi, Radio Dara 2000 Brindisi, Radio Frate Sole Brindisi, Radio Libera Brindisi, Radio al Servizio della Divina Misericordia Foggia, Radio Charlie Lecce, Radio Fides Lecce, Radio Non Tacere Lecce, Radio Salentina Lecce, Radio Orizzonti Activity Lecce, Radio Uggiano Studio 104 Lecce, Radio Cittadella Taranto, City Radio Pisticci, Radio Puglia Parrocchiale, Radio S.S. Annunziata, Radio Laser Matera, Antenna Febea Reggio Calabria, Radio Azzurra 2 Cosenza, Radio Mpa Salerno, Radio Canale Quattro Avellino, Radio Carpine Visciano Napoli, Radio Flumeri Avellino, Radio Tenda Avellino, Radio Kolbe Benevento, Radio Speranza Benevento, Radio Costiera Amalfitana, Promoradio Reggio Calabria, Radio Squillace Catanzaro, Radio Jobel (ex Radio Alto Savuto Parenti Cosenza), Radio Blu Italia Soverato, Radio Voce Amica Cosenza, Radio Amica Soverato, Radio Sirio, Radio Torre Ribera, Radio Diocesana Concordia Agrigento, Radio Gemini Centrale Agrigento, Radio Spazio Noi Palermo, Radio Amore Caltanissetta, Radio Studio Italia Catania, Radio Comunità Nuova Caltanissetta, Radio Luce Enna, Radio Onda Libera Enna, Radio Interparrocchiale Mistretta, Radio Messina Quartiere, Radio Stereo S.Agata, Radio Tindari, Radio Emmaus, Radio Cammarata Cefalù, Radio Santo Stefano, Radio Ave Maria Ragusa, Radio Don Bosco, Radio Una Voce Vicina, Rgs Radio Giovani Stereo, Radio City Marsala, Radio Bonaria Cagliari, Radio Kalaritana Cagliari, Radio Maristella, Radio S.Elena Cagliari, Radio San Pietro, Radio Barbagia, Radio Vergine del Carmine, Radio Studio 2000.
Dall’11 gennaio 2021 si ha la trasformazione in In Blu 2000, Massimo Porfiri, amministratore delegato annuncia: “Abbiamo voluto raggiungere con forza e determinazione questo traguardo perché crediamo che la Radio rappresenti non solo il presente ma anche il futuro del panorama radio-televisivo italiano”.
Dalla prefazione di Umberto Broccoli
“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla…. Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”
Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/
Per ricevere i volumi prenotateli nelle librerie, ordinatelo sulle piattaforme digitali, o, mezzo più celere, inviate una mail a paolo.paganetto@librioltre.it