L’avventurosa storia della radio italiana presentazioni a Bologna, Roma e Genova

Oltre 100 anni di radio, due volumi, RadioRai fino al 1976 (e RadioRai anche fino ai nostri giorni) ma con finestre anche sull’emittenza privata. Dopo la presentazione in anteprima a Milano con Massimo De Luca, Alex Peroni ed Enrico Beruschi, nuove presentazioni.

Ecco il programma provvisorio

Roma 23 febbraio ore 18,30 presso Libreria Passaparola via della Balduina 122 con Umberto Broccoli, Gigi Marziali e Massimo Emanuelli. Partecipazione di altre voci storiche di RadioRai.

Bologna 2 marzo ore 19 presso Fluart Via Montegrappa 7/B con Enzo Bollani e Massimo Emanuelli sarà invitato ad intervenire Red Ronnie.

Genova data e luogo da destinarsi con Vito Molinari, Roberto Rasia Dal Polo, Mauro Salucci sta per essere contattato Mauro Rattone.

Nuova presentazione a Milano presso Teatro Cagnoni con Giovanna Nocetti e Massimo Emanuelli, contatterò Mario Luzzatto Fegiz, Ettore Andenna, Aldo Grasso.

Per le presentazioni di Roma e Bologna (già avviate) ingresso libero fino ad esaurimento posti ma si prega di prenotare inviando una mail a storiaradiotv@tiscali.it

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

Dalla prefazione di Umberto Broccoli.

Ringrazio tutti, radiofonici e non, per il grande interesse nei confronti dei miei due volumi dedicati ai 100 anni della storia della radio. Molti mi segnalano la difficoltà nel reperire i volumi, potete ordinarli alla vostra libreria di fiducia oppure online. Il mezzo forse più celere è scrivere alla mail paolo.paganetto@librioltre.it

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...