Radio Missione Francescana

RADIO MISSIONE FRANCESCANA

radio-missione-francescana-452085.610x431
RADIO MISSIONE FRANCESCANA.jpg

L’emittente nasce nel 1990 in viale Borri 109 a Varese per iniziativa di padre Gianni Terruzzi. Emittente d’ispirazione cristiana ha sede nel convento dei frati minori Cappuccini. (via Borri 109).   Irradia i suoi programmi dagli 88,500; 89,500; 90,000; 91,450; 91,500; 91,700; 105,300 e 107,950 MHz,, copre le province di Varese, Novara e Verbania. E’ nata nel 1990 utilizzando sette frequenze dislocate su tutto il territorio, con un bacino d’utenza comprendente circa 1.500.000 abitanti. L’intento di questa emittente è quello di comunicare la cultura, la storia, la fede, la vita delle persone che vivono sul territorio. E’ una radio locale che si occupa della provincia di Varese e dei territori limitrofi con specifico notiziario. Si avvale, per il suo servizio, di persone competenti molto specializzate: consulenti, dipendenti e volontari (circa un centinaio). La strumentazione utilizzata nei tre studi è computerizzata, ha quindi la qualità del sistema digitale. Il software che gestisce la registrazione e la programmazione è stato da qualche anno acquisito dalla RAI.
Dal 1995 ha aperto un nodo Internet, attualmente con una banda di connessione a 2Mbit/s per rendere multimediale la comunicazione. Il palinsesto viene composto tenendo conto delle finalità culturali, sociali, politiche e religiose dell’emittente, la cui caratteristica fondamentale è quella di essere una radio di servizio sul territorio con notizie locali sempre aggiornate e la possibilità di dirette esterne nelle varie zone e valli della provincia di Varese, a tale scopo stiamo allestendo due studi mobili. Radio Missione Francescana fa parte del circuito InBlu che unisce più di 200 emittenti sparse in tutta Italia, questo le permette di affiancare alle nostre notizie locali, notizie nazionali in onda ogni ora. Come ulteriore servizio propone il notiziario della Radio Vaticana in onda tre volte al giorno. Copre interamente le zone interessate da Luino a Novara, utilizzando sette frequenze dislocate su tutto il territorio con un bacino di utenza comprendente circa 1.500.000 abitanti. Direttore dell’emittente dal 2006 al 2009 è Carlo Chiodi (fondatore di Radio Super Varese). Tra le trasmissioni più significative che si sono avvicendate negli anni figurano quelle tenute dal giornalista Silvano De Prospo (Individuo e società), autore del libro-inchiesta Chi manovrava le Brigate rosse? (Ponte alle Grazie) pubblicato nel 2011 con il giudice Rosario Priore quale frutto di una serie di trasmissioni radiofoniche tenute su questa emittente. Fra le altre trasmissioni: “Cappuccini e brioches” rassegna stampa con ospiti condotta da Carlo Chiodi fino alla prematura scomparsa, “Noi voi e la musica”condotta da Enrico e Marcello con brani fusion, soul, blues, rock, jazz. Ospiti delle sue trasmissioni molti nomi famosi come Marco Travaglio, Paolo Cucchiarelli, Gianluigi Nuzzi, Giampaolo Pansa, Corrado Augias.  La trasmissione Luce nella notte, in onda il sabato sera e curata da Federico Quaglini, voce storica di Radio Maria, approfondisce tematiche di ordine sociale (tossicodipendenza, prostituzione…) ed, in particolare, quelle legate alla realtà carceraria italiana con interventi di esperti del settore. In questa occasione l’emittente cessa di avere una diffusione locale per arrivare a coprire tutta l’Italia attraverso il segnale delle tante emittenti che si collegano al circuito circuito radiofonico cattolico InBlu a cui aderisce. Titolare della concessione è l’Associazione Missione Francescana, responsabile dell’informazione è Francesco Luciano Viganò. La zona di copertura: Como provincia, Varese e provincia, Milano e provincia, Alessandria, Novara e Vercelli.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI VARESE

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA


L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO ITALIANA

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-dall-araldo-telefonico-a-radiorai-cent-anni-di-radio-domenica-11-dicembre-2022/

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-mercoledi-11-gennaio-2023/

https://www.raiplaysound.it/audio/2023/03/Fahrenheit-del-15032023-c09c1365-f6e2-4659-85d2-6b862718abda.html?fbclid=IwAR3Hfe1RwEEamm0fYmoHQ913r2onU0PtQJgdXoWGLj5bc4ZLeYaQk_fDHSc

https://www.raiplaysound.it/programmi/dammitreparole?fbclid=IwAR0MCQedwCtqjfCxKSFUUuYC5sCLjiyu-GVj43lTW9W8S-5nh_m3u3LdWQ4

Il libro è disponibile nelle migliori librerie, sulle piattaforme digitali o, mezzo più celere, contattando l’editore.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Inviate direttamente una mail all’editore paolo.paganetto@librioltre.it

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...