Nova Radio A

RADIO A / NOVA RADIO A

NOVA RADIO A

Radio A è un’emittente di Milano nata nel dicembre 1977 per iniziativa della Curia milanese alla cui guida c’è il Cardinale Giovanni Colombo, a fondarla è il sacerdote ambrosiano Don Gregorio Valerio. La radio, che ha la sua prima sede in via Sant’Antonio 12, è diretta da Padre Pietro Valenti, trasmette musica classica. La prima diretta viene effettuata il 15 febbraio 1980 in occasione dell’ingresso a Milano del nuovo Arcivescovo, Carlo Maria Martini, radiocronista è lo stesso Don Gregorio Valerio, direttore dell’emittente dal 1979. Alla musica classica si sono intanto aggiunte rubriche varie curate da a Iaia Barzani, Mariagrazia Fuccaro, Maria Cecilia Sangiorgi (poi a Canale5 con la trasmissione Le frontiere dello Spirito) e Guido Benigno.  allacciata via cavo telefonico a Radio Vaticana Radio A ne ritrasmette i programmi informativi, facendoli poi arrivare a Torino e nel Triveneto. Nei primi anni si collegano a Radio A ben novantadue emittenti parrocchiali esistenti nella Diocesi di Milano che ne ritrasmettono in parte i programmi. Don Gregorio Valerio appoggiandosi sulle molte emittenti parrocchiali dà vita a Rete Aperta, primo network dell’emittenza radiofonica cattolica.  Ai microfoni si alternano prestigiose voce del giornalismo nazionale come Guglielmo Zucconi e Giorgio Torelli. Il cardinale Martini tiene una rubrica settimanale, “La telefonata dell’Arcivescovo”, il palinsesto propone notizie ecclesiali, dirette di Messe e celebrazioni religiose.   Nel 1984 direttore diventa Don Franco Cecchin, l’emittente si  caratterizza per i molti microfoni aperti anche con il Cardinale Carlo Maria Martini, collegata con altre stazioni radiofoniche diocesane. Gli studi vengono trasferiti all’interno del Centro Diocesano al numero civico 5 di via Sant’Antonio. All’inizio degli anni ’90 ai microfoni dell’emittente arriva Don Armando Cattaneo che nel 1992 diventerà direttore di Radio A. Sarà proprio Don Armando Cattaneo in emittente cristiana che si rivolge anche ai laici trasformandola in emittente generalista.  Nel 1992 la Diocesi di Milano concentra gli sforzi sulla stazione radio dotandola di studi digitali e di una rete di frequenza che consente di coprire quasi tutta la regione Lombardia. Si assiste anche a una ridefinizione della compagine societaria che viene così ripartita: Diocesi di Milano (49,50%), Diocesi di Como (10%), Paolini (40,50%).

E’ sempre Don Armando a curare la fusione di Radio A con Novaradio, emittente dei Paolini.  Nasce così Nova Radio A che di li a poco si trasformerà in Circuito Marconi, poi Radio Marconi. 

Per ricordi, testimonianze e rettifiche inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI MILANO 

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

LA STORIA DELLA RADIO ITALIANA in due volumi.

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-dall-araldo-telefonico-a-radiorai-cent-anni-di-radio-domenica-11-dicembre-2022/

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-mercoledi-11-gennaio-2023/

https://www.raiplaysound.it/audio/2023/03/Fahrenheit-del-15032023-c09c1365-f6e2-4659-85d2-6b862718abda.html?fbclid=IwAR3Hfe1RwEEamm0fYmoHQ913r2onU0PtQJgdXoWGLj5bc4ZLeYaQk_fDHSc

https://www.raiplaysound.it/programmi/dammitreparole?fbclid=IwAR0MCQedwCtqjfCxKSFUUuYC5sCLjiyu-GVj43lTW9W8S-5nh_m3u3LdWQ4

Il libro è disponibile nelle migliori librerie, sulle piattaforme digitali o, mezzo più celere, contattando l’editore.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Per prenotare direttamente i volumi inviate una mail all’editore paolo.paganetto@librioltre.it

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...