Radio Marconi, già Circuito Marconi

RADIO MARCONI

circuito marconi

L’emittente nasce ufficialmente il 4 ottobre 1994 con la denominazione Circuito Marconi dalla fusione di NovaRadio (emittente dei Paolini) e Radio A (emittente della Curia di Milano) le due emittenti si erano fuse nel 1992 ed era nata Novaradio A.  A curare la fusione fra le due emittenti, chiamato da Don Armando Cattaneo, è il giornalista Andrea Rivetta. Circuito Marconi è un marchio registrato (di proprietà di Nova Radio A s.r.l.) riunisce una dozzina di radio di matrice cattolica. Direttore dell’emittente è Don Armando Cattaneo (già direttore di Radio A), lavorano a Circuito Marconi Mario Panda, Teo Mangione, Patrizia Cecchini, Paolo Famiglietti, Fabio Brenna, Roberto Uggeri, Erina Martelli, Iaia Balzani.

CIRCUITO MARCONI.png

Circuito Marconi è “radio di parola” come recita il suo slogan, è infatti una radio che alle parole unisce molta buona musica. Circuito Marconi trasmette i grandi successi degli ultimi 40 anni, con particolare attenzione ai pezzi che piacciono a un pubblico adulto, ma anche ai giovani. Spazio anche alla musica straniera, equamente ripartita con quella italiana: 50% e 50%. Circuito Marconi nella fascia mattutina manda in onda programmi a carattere informativo che occupano il 40% del palinsesto. Le notizie sono trasmesse attraverso finestre di attualità, rassegne stampa e appuntamenti con i notiziari nazionali con cui vi è un collegamento ogni mezzora. Circuito Marconi dedica molto spazio anche alla cronaca del territorio della Lombardia e, a fine mattinata, a due appuntamenti quotidiani: MARCONI RADIO APERTA (dove esperti vengono inviati per le strade lombarde a porre la domanda sul tema del giorno agli ascoltatori, che hanno così la possibilità di esprimere la loro opinione in merito).  Nel pomeriggio POMERIGGIO MARCONI, dal 1996 al 1999 Massimo Emanuelli interviene per parlare di scuola, portando su Marconi il suo format storico L’angolo della scuola.

Circuito Marconi (NovaRadioA) è anche un marchio che comprende 30 emittenti, e si è sempre distinto all’interno della radiofonia cattolica per l’intento di fare radio in modo “commerciale nel ritmo e nello stile, ma comunitario nei valori e nei contenuti” secondo lo stile tipico della Compagnia di San Paolo che ne possiede la maggioranza azionaria. Le trenta emittenti cattoliche trasmettono in contemporanea i programmi di Circuito Marconi per le sei ore giornaliere concesse dalla legge. Nel 1999 la gestione del circuito viene assunta direttamente dalla Cei che nel 2000 darà vita al Circuito InBlu. Circuito Marconi torna all’originaria dimensione diocesana e si trasforma in Radio Marconi. A dirigerla arriva Fabio Pizzul, figlio di Bruno, proveniente dall’ex Telepiù (poi Sky Italia): “venivo dal mondo della tv, avevo voglia di provare qualcosa di diverso;  poi mi è piaciuto e così sono rimasto in radio”.  Dal 2003 Circuito Marconi ha trasferito la propria sede da via Sant’Antonio 5 (storica sede di Radio A) a via Silva 38, nello stesso stabile ove c’è Telenova.  Le voci di Marconi sono, oltre a quella del direttore Fabio Pizzul, sono: Fabio Brenna, Marco Casa, Federica De Boni, Roberto Frangipane, Paolo Rappellino, Giuseppe Gaetano, Manuela Adinolfi. Collaborano con l’emittente anche Roberto Uggeri (poi a Radio Bruno), Eleonora Lorusso (poi a Rtl 102,5)Corrado Trisoglio (poi a Rds), Samanta Cornaviera.

Fortemente radicata sul territorio l’emittente si rivolge ad un pubblico fra i 35 e i 54 anni con una programmazione dallo stile decisamente commerciale, pur salvaguardando pienamente le proprie radici culturali. I dati Audiradio 2004 hanno assegnato all’emittente un’audience settimanale media pari 304.000 utenti. Il palinsesto attuale offre: MARCONI NOTIZIE (radiogiornale), INORMABILITY (news per chi si muove), RASSEGNA STAMPA, MARCONI RADIO APERTA, MARCONI REVIVAL, MARCONI CULTURA, MARCONI SPETTACOLO, MARCONI MUSICA, MARCONI FLASH (rubriche), MARCONI MAGAZINE, MARCONI REVIVAL, MILLE… E UNA NOTTE e rubriche si servizi varie, La musica accompagna l’intera giornata proponendo, esclusivamente, i grandi successi italiani e stranieri degli ultimi 30 anni.  Nel 2007 l’emittente ha assunto la denominazione di Radio Marconi. Lo slogan dell’emittente (che ha anche una seconda rete, Marconi Classic, poi Radio Marconi 2) è “una radio senza parole inutili”.

radio marconi milano

Negli ultimi anni, dopo l’elezione di Fabio Pizzul nel 2010 come consigliere della Regione Lombardia, si sono succeduti alla direzione dell’emittente Gianni Visnadi e Fabio Brenna, la seconda rete si è trasformata in Radio Marconi 2 Musica classica ed irradia i suoi programmi dai 95 Mhz.

Di proprietà dei Paolini (Telenova, Famiglia Cristiana) e della Diocesi di Milano, Radio Marconi una radio veloce quando parla, ma non superficiale. Una radio leggera da ascoltare, ma non vuota di contenuti. Radio Marconi non osserva passivamente quello che accade: informa sui fatti e cerca di approfondire i “perchè” per aiutare a comprendere i cambiamenti.

Tutto lo spazio di parola è dedicato all’informazione, agli approfondimenti e alle rubriche di servizio. La musica accompagna i programmi nel corso dell’intera giornata proponendo i grandi successi italiani e stranieri degli ultimi 40 anni.

Radio Marconi, con le sue molte e potenti frequenze, fa servizio sull’intera Lombardia e su buona parte della Pianura Padana. Fortemente radicata nel territorio, si rivolge a un pubblico tra i 35 e i 54 anni con una programmazione dallo stile decisamente commerciale, pur salvaguardando pienamente le proprie radici culturali.

Radio Marconi, secondo i dati Audiradio, può contare su 60.000 ascoltatori nel giorno medio e su 310.000 ascoltatori nei sette giorni. Radio Marconi trasmette su sei frequenze: la principale è Fm 94,8, che copre quasi tutta la Lombardia con alcuni sconfinamenti anche nel Piemonte orientale e in Emilia.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI MILANO

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Per ricordi, testimonianze e rettifiche inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI MILANO 

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LOMBARDIA

LA STORIA DELLA RADIO ITALIANA in due volumi.

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-dall-araldo-telefonico-a-radiorai-cent-anni-di-radio-domenica-11-dicembre-2022/

https://play.rtl.it/ospiti/35/massimo-emanuelli-l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-mercoledi-11-gennaio-2023/

https://www.raiplaysound.it/audio/2023/03/Fahrenheit-del-15032023-c09c1365-f6e2-4659-85d2-6b862718abda.html?fbclid=IwAR3Hfe1RwEEamm0fYmoHQ913r2onU0PtQJgdXoWGLj5bc4ZLeYaQk_fDHSc

https://www.raiplaysound.it/programmi/dammitreparole?fbclid=IwAR0MCQedwCtqjfCxKSFUUuYC5sCLjiyu-GVj43lTW9W8S-5nh_m3u3LdWQ4

Il libro è disponibile nelle migliori librerie, sulle piattaforme digitali o, mezzo più celere, contattando l’editore.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=3591

Per prenotare direttamente i volumi inviate una mail all’editore paolo.paganetto@librioltre.it

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...