

Emittente di Carpi nasce nel maggio 1976, sede in via Ciro Menotti. Il nome viene da Ettore Pinazzi che costruisce trasmettitori e che chiama tutti col nome Bruno. Nel gruppo iniziale ci sono: Gianni Prandi che aveva già fondato un’altra emittente (Radio Carpi 101), Enrico Gualdi, Erio Cipolli (tecnico), Mauro Mazzi. “Qui Radio… Bruno. Prova, radio” il nome è rimasto quello. Solo musica per fare colpo sulle ragazze. La radio cresce grazie alla collaborazione con Ruggero Po ex Radio Capodistria, poi a Radiorai. Così ricorda Ruggero Po i tempi di Radio Bruno: “Come in tutte le radio libere di allora facevo un po’ di tutto, non solo programmi. E quella fu una grande palestra: programmi di canzoni, dediche, richieste mentre mi ‘facevo la regia’, come si diceva all’epoca, e imparavo i rudimenti tecnici di cui ancora mi servo. Un privilegio che molti colleghi RAI, nati in Rai, o arrivati in RAI direttamente dalla carta stampata, non hanno avuto. A Radio Bruno, comunque, mi ritagliai la nicchia dei programmi di informazione e intrattenimento. Facevo i GR locali e conducevo i confronti con i protagonisti, politici, artistici e scientifici dell’epoca. Qui ricordo alcune belle trasmissioni con lo scrittore Pier Vittorio Tondelli, che abitava a Correggio e per questo molto vicino a Radio Bruno, e di nuovo con Augusto Daolio e Rosanna Fantuzzi.”
Radio Bruno diventa azienda, organizza eventi, allarga il raggio di emissione a tre regioni, è prima per ascolti in Emilia Romagna “24 ore al giorno. Energia, music e smiles”. Già negli anni ’80 l’emittente copre le province di Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ferrara, Mantova. Consorelle di Radio Bruno sono: Modena 90, Radio Modena e Primarete. Sempre nel corso degli anni ’80 nasce anche una seconda rete, Radio Bruno Music. Nel 1998 negli studi di Radio Bruno viene girato il film “Radiofreccia”, uno spaccato di storia sulla nascita e la vita delle emittenti radio libere italiane.
Nel 2000 Radio Bruno allarga i confini alla Toscana, Liguria, Sardegna con la partrnership con Radio Quattro, acquistata ben presto. L’emittente ha oggi sette redazioni, anche a Firenze e a Rimini, dello staff storico fanno parte Pierluigi Senatore (direttore della redazione giornalistica), e gli speaker Enrico Gualdi, Ezio Cipolli e Mauro Mazzi. Radio Bruno organizza vari eventi, fra i quali ricordiamo Radio Bruno Estate. Nel nuovo millennio il gruppo editoriale di Radio Bruno ha acquistato Radio Stella e Modena 80,
Radio Bruno è all’avanguardia sia nella musica che nell’informazione: lo split consente di ascoltare 16 notiziari legati alle diverse frequenze e gestiti autonomamente da sedi dislocate in modo che ciascuno possa seguire ciò che lo riguarda più da vicino. I notiziari e, ad esempio, la rubrica di appuntamenti Palcoscenico a Bologna sono quindi diversi da quelli che si ascoltano a Modena, Reggio Emilia, Parma, Mantova, Forlì, Imola, Rimini e in Toscana. Alla redazione centrale di Carpi diretta da Pierluigi Senatore ( con Sara Gelli, Elisa Bevini, Chiara Tassi, Stefania Ferrari) si aggiungono nel tempo altre cinque redazioni: Forlì (Vania Leone, Roberto Feroli, Emanuele Bandini); Imola (Rita Missiroli, Maura Gallanti, Giorgio Conti); Rimini (Glauco Valentini, Grazia Antonioli, Riccardo Giannini, Simona Angela Gallo); Mantova (Antonietta Gianola, Marco Veneziani); Toscana (Maurizio Bolognesi, Marilena Bolognesi, Elisa Caponi). Corrispondenti: Modena (Giulio Guerzoni, Giulia Cuoghi); Reggio Emilia (Matteo Incerti, Vanni Zagnoli); Bologna (Micaela Romagnoli, Alessia Angellotti, Giulia Rossi, Paolo Villani); Parma (Stefania Piras); Verona (Georgia Passuello). Nel 2011 nasce Radio Bruno Tv, nel novembre 2018 Radio Bruno sbarca anche a Milano .Radio Bruno è visibile anche in tv (Radio Bruno Tv) su Digitale terreste al canale 256 e su App.

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI MODENA
ALTRE RADIO DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste
I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.
https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102
https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/