Trm2 / Teleradio Hinterland Milano 2

TRM2 / TELERADIO MILANO 2

TRM2 2

di Massimo Emanuelli

Versione radiofonica della più nota emittente televisiva, irradiava i suoi programmi dal canale 100,700, nacque nel 1975 per iniziativa di Paolo Rossella, un radioamatore siciliano immigrato a Cinisello Balsamo, la prima sede dell’emittente fu l’Hotel Astoria di Cinisello. Nel 1976 trasferimento in via Casignolo 44 a Cinisello e spostamento della frequenza sui 100,500 mhz. Uno dei primi dj, poi destinato a diventare un grande professionista è Massimo Villa (poi giornalista a Italia7 Gold), è proprio Villa a portare in radio Gerry Scotti, poi arrivano Linus ed Albertino. Nel 1977 Paolo Rossella, “editore” di Radio Hinterland Milano 2, da vita ad una televisione, fondendosi con Telemilano2, altra emittente di Cinisello Balsamo, nasce Teleradio Hinterland Milano 2, la musica della radio andava in onda quando in tv c’era il monoscopio. Nel 1978 radio e televisione vengono vendute da Rossella al Pci, come accaduto per molte altre emittenti radiofoniche l’avvento della tv finirà per trascurare la radio che chiuderà i battenti negli anni ’80, le sue frequenze saranno ceduta a Radio Peter Flowers.    I nuovi proprietari dell’emittente (che ebbe l’appoggio-partecipazione del Pci milanese) furono gli editori Feltrinelli e Ludovico Bevilacqua. Il palinsesto presentava una rubrica sindacale, uno “speciale dibattito”, uno “spazio cinema”, degli speciali elezioni, film e telefilm (Sherlock Holmes, Tony il Professore con Enzo Cerusico), un tg locale, la rubrica Di Milano in Milano, programmi sportivi, nonché le rubriche Tempo libero, Questa Milano, Vediamoli da vicino, Comuni e cittadini, Arte oggi, Punk a capo. Il sabato sera andava in onda Dalla terra alle stelle, condotto da Peter Kolosimo giornalista e scrittore con la moglie Caterina, anch’essa scrittrice. Nel 1979 l’emittente modifica il proprio nome, alquanto lungo, in Trm2 che apparirà sul video. L’area di copertura erano le province di Milano, Novara, Vercelli, Pavia e Varese. Direttore è Alberto Conti affiancato da Angelo Ferranti, l’emittente propone un tg al quale lavorano i giornalisti Colorni, Rodari e Veronesi. Nel marzo 1980 Trm2 si affilia al circuito NET (Nuova Emittenza Televisiva) composto da 18 televisioni, tutte vicine al PCI, il direttore di NET era Walter Veltroni. Ma l’esperimento di NET dura poco: e la stessa Trm2 non ha successo nel giugno 1981 un’indagine Istel la piazza al penultimo posto fra le emittenti lombarde. Alla direzione nel settembre 1981 arriva Angelo Ferranti che rinnova la redazione del tg affida la direzione del tg al giornalista de LA REPUBBLICA Gian Piero Dell’Acqua, il tg viene rinnovato, parte la rubrica DI MILANO IN MILANO in onda ogni sera alle 19,30, la nuova redazione giornalistica è costituita da Anna Maria Mainetti, Anna Praderio e Lorenzo Ticca. Ma, nonostante questo rinnovamento, l’emittente non decolla ed anzi subisce maggiormente il tracollo della Net. Nel 1982 Trm2 entra nel Gruppo Aiazzone (Gat), e assume la denominazione di Telemilano2, irradia i suoi programmi dagli uhf 21, 42, 45 e 55. Il palinsesto della nuova Telemilano2, comprendeva telefilm (mitica la serie di Sherlock Holmes, oltre a Tony il professore con Enzo Cerusico), cartoni animati, film, telenovelas, televendite, e le rubriche Di Milano in Milano, E adesso basket, Basket playout, Milano nel pallone e la rubrica di Maurizio Mosca Ed è subito polemica. A Telemilano2 muove i primi passi professionali il giornalista Massimo Villa (poi a Telecity), conduttore di Tm2 Notizie; fra i programmi di punta, oltre alle televendite, e ad una rubrica di basket affidata a Mike D’Antoni, Buon Giorno Milano e Buon Giorno sport. Vengono inoltre mandate in onda vendite ed offerte promozionali condotte da Vanna Marchi. Nel 1986, dopo la morte del mobiliere brianzolo (notissimo per le sue televendite) Telemilano2 viene venduta a Giorgio Tacchino che la fonde con Telestar. Sul finire degli anni ’80 l’emittente diventa la seconda rete del gruppo Telecity ed entra nel consorzio Italia 7, prima, 7 Gold, oggi. Nel 2007 compare nuovamente la denominazione di Telestar e il logo dell’elefantino che fu di Elefante.

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...