Tve Teletna

TVE TELETNA

LOGO TELETNA (1)

http://www.youtube.com/watch?v=9Glm1nr2DwU

L’emittente nasce via cavo a Sant’Agata Li Battiati, in provincia di Catania, nel giugno del 1974 irradiando programmi sperimentali via cavo, le trasmissioni ufficiali iniziano il 27 marzo 1975. Il fondatore è Giuseppe Recca, un commerciante catanese.  Come le altre tv via cavo orientali anche Teletna vive la storia della denuncia e della causa con la Rai dalla quale uscirà vittoriosa, grazie anche – leggiamo su uno dei primi numeri di MILLECANALI – all’appoggio politico di qualche uomo Dc..  Sembra che l’emittente riceva anche l’appoggio finanziario di Salvatore Puglisi Cosentino, industriale del latte ed imprenditore con interessi all’estero”.  Un rudimentale videogiornale, film, e gli incontri di calcio del Catania costituiscono il primo palinsesto dell’emittente. Il fondatore di Teletna in realtà è il cavalier Giuseppe Recca, industriale catanese del caffè,che ha quali soci Carlo Grasso, Mario Traina, Aldo Fede ed Orlando Branca, i quali daranno vita a Telecolor.  Nel 1976 la sede dell’emittente viene trasferita a Catania città, in via Odorico da Pordenone 50, Recca rimane l’unico editore. l’emittente irradia i suoi programmi dai canali uhf 44, uhf 50 e uhf 59.  Accanto al tg locale (TVE), film, telefilm e agli incontri di calcio del Catania, Teletna inizia a produrre alcune trasmissioni di successo, la più nota è indubbiamente Strapiombando, un programma di giochi e quiz sotto le stelle in onda ogni giovedì sera condotto da Daniele  Piombi, che è anche direttore artistico dell’emittente.  Fra gli altri programmi di questo primo periodo ricordiamo le rubriche LIRICA OGGI, ECHI DELLA DOMENICA, PROSSIMAMENTE A CATANIA, L’ANGOLO DEI RAGAZZI, gli incontri di calcio del Catania e il programma di Maurizio Seymandi SUPERCLASSIFICA SHOW. Fra i programmi di intrattenimento ricordiamo IL GIOCONE e DERBY (sempre condotto da Daniele  Piombi), un altro programma cult della prima Teletna era Domenica amica condotto da Nunzio Filogamo, altra presenza fissa era quella della cantante Giovanna. Un altro programma cult fu Campanile d’argento. Nel 1978 Teletna partecipa con successo al Premio Venezia indetto da Tv Sorrisi e Canzoni, concorso riservato alle tv locali italiane. Già negli anni ’70 l’emittente inizia le sue trasmissioni alle 11 del mattino per concluderle alle 01,00 con un film di buon livello qualitativo.  La programmazione può essere suddivisa in un buon 40% di film e telefilm, un’altra di spettacoli in diretta e un 20% di notiziari sportivi e rubriche di vario genere come SILVIO PROPONE, programma dedicato alle casalinghe su lavori a maglia, cucito ecc,  e ITINERARI DOMENICALI, che fa conoscere i luoghi più belli e suggestivi della Sicilia. Suscita molto interesse anche IL TORCHIO curato da Crisostomo Lo Presti, direttore della redazione, un dibattito in diretta col pubblico e i telespettatori, che affrontano argomenti quali la cardiochirurgia (si assiste fra l’altro ad un intervento a cuore aperto eseguito a Catania), il cinema hard core con l’intervento di Adele Faccio, i problemi dell’informazione, degli sfrattati ecc.    All’inizio degli anni ’80 l’emittente amplia la sua area di copertura irradiando i suoi programmi anche dal canale uhf 35, e si trasferisce nei più moderni ed ampi studi di via Umberto I a Catania, dal 1981 Teletna inizia a mandare in onda film, telefilm e programmi acquistati dal circuito Jolly, ma non trascura l’autoproduzione: GIOCHI D’ESTATE (spettacolo condotto da Giovanna), il tg locale TVE NOTIZIE, le rubriche PROGRAMMAZIONE A CATANIA, QUELLO CHE CE’ IN UN PROGRAMMA AL CINEMA E AL TEATRO, GRAND PRIX. Un altro programma cult fu STANOTTE STATE CON NOI, in onda la domenica dalle 22 all’alba, con Angela Luce, Delia Scala e Mario Merola, che ogni settimana rispondevano in diretta alle telefonate.  Molte le rubriche sportive il sabato e la domenica (CATANIA E GLI ALTRI) e la registrazione delle partite di calcio.   Ceduta a Mario Ciancio, editore del quotidiano LA SICILIA e della concorrente Antenna Sicilia, Teletna nel 1982 aderisce al consorzio Euro Tv, e nel 1987 ad Italia 7, diminuiscono i programmi autoprodotti (limitati al tg, ora in tre edizioni, e alle rubriche di sport locale come LUNEDI’ SPORT) e vengono proposti programmi prodotti da terzi: oltre a quelli della syndication ricordiamo CACCIA AL 13 con Roberto Bettega, IL CAMPANILE D’ARGENTO,  GRAN BAZAR con Giovanna Nocetti, MILLE MAGLIE SHOW condotto da Claudio Lippi, anche Fabrizio Frizzi lavora per Teletna. I programmi che caratterizzano l’emittente nel corso degli anni ’80 sono un notiziario locale in tre edizioni (SIcilia Uno, Sicilia sera, Sicilia notte), il settimanale sportivo Supersera, le rubriche The box, e Playa Bonita, un programma sponsorizzato dal Cepu, interviste effettuate alle persone sul metodo Cepu.  Oggi Tele Etna propone un tg in tre edizioni (14,00;  20,15 e 23,30) fatto da 14 giornalisti e due caporedattori (Andrea Lodato e Toni Barlesi), e una moltitudine di collaboratori esterni, provenienti anche dal giornale La Siclia, corrispondenti da Palermo, Siracusa e Messina. In programmazione tre trasmissioni sportive: Sabato sport condotta da Umberto Pegnini, Domenica Sport di Nuccio Schillirò e Andrea Lodato, e Sala stampa,trasmissione di commento alla giornata sportiva con ospiti in studio condotta da Orazio Provini, Giornale dei ragazzi, iniziativa che appartiene al gruppo editoriale di Antenna Sicilia, promotore di grandi iniziative che coinvolgono i giovani delle varie scuole italiani. Avvicinandoli alle varie tematiche quali la tutela ambientale ed al linguaggio usato dai media. A Trapani per esempio lavorano ben 80 redazioni studentesche. Per questa ragione ritengo degna di nota e portatrice di valori educativi l’iniziativa. Nel nuovo millennio Tele Etna sposta il proprio canale di emissione dagli uhf 35 agli uhf 55. E da vita al canale satellitare Sicilia Channel. Nel settembre 2005 Tele Etna ha mandato in onda Il piffero magico, programma a sfondo turistico-culturale sulla provincia di Ragusa vista con gli occhi e raccontata con le parole dei ragazzi della scuola. “Lo scopo – hanno comunicato dall’emittente – era quello di far prendere coscienza ai nostri ragazzi della realtà del territorio in cui vivono, delle peculiarità che esso rappresenta, e allo stesso tempo di rapportarli con situazioni diverse di tipo europeo”.  I ragazzi in gruppo seguendo il richiamo del “piffero”, filo conduttore di tutte le puntate, hanno portato lo spettatore attraverso le vie del loro paese, raccontando gli eventi della storia paesana, hanno fatto conoscere antiche leggende, guidato lo spettatore alla scoperta degli angoli più interessanti, gli hanno fatto conoscere l’artigianato tipico, i personaggi più curiosi, gli anziani (memoria storica del passato), lo hanno guidato nella degustazione dei piatti tipici e gli hanno fatto conoscere le produzioni locali. Il programma si è concluso con il tour a scuola, con il saluto di tutto l’istituto che si è congedato dai telespettatori invitandoli a trascorrere un week-end nel loro paese. La trasmissione è stata ideata da Gianni Cascone per la regia di Franco Lecce. Le migliori trasmissioni di Teletna, Antenna Sicilia e Telecolor (emittenti appartenenti allo stesso gruppo editoriale) si possono oggi vedere su Sicilia Channel. Fra i programmi più seguiti tramite il satellite dai siciliani (e non solo) in tutto il mondo, INSIEME, condotto da Salvo La Rosa.

Per maggiori informazioni leggete il libro di Fabio Albanese LA TELE DELL’ETNA. TRENT’ANNI DI VITA DELLA TELEVISIONE LOCALE A CATANIA, introduzione di Tino Vittorio, prefazione di Francesco Merlo, edizioni Buonanno.

L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari).  L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri.  Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri.  Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi).  Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti.  Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog

https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)

https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)

Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.

Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.

 RIPRODUZIONE RISERVATA. 

È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05..  Vi occorre qualcosa?  Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it

Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.

PALINSESTI 1975

PALINSESTO 2 NOVEMBRE – 8 NOVEMBRE 1975

DOMENICA 2 NOVEMBRE 1975

21,00 SPORT

21,15 PUBBLICITA’

21,30 FILM

LUNEDI’ 3 NOVEMBRE 1975

20,00 PINOCCHIO (I PARTE)

21,00 VITA CITTADINA

21,30 SPORT

MARTEDI’ 4 NOVEMBRE 1975

19,00 DOCUMENTARIO

21,00 VITA CITTADINA

21,30 FILM

MERCOLEDI’ 5 NOVEMBRE 1975

20,00 PINOCCHIO (II PARTE)

21,00 VITA CITTADINA

21,30 SPETTACOLO MUSICALE

GIOVEDI’ 6 NOVEMBRE 1975

20,00 CARTONI ANIMATI

21,00 VITA CITTADINA

21,30 FILM

VENERDI’ 7 NOVEMBRE 1975

20,00 PINOCCHIO (III PARTE)

21,00 VITA CITTADINA

21,30 FILM

 

SABATO 8 NOVEMBRE 1975

19,00 PINOCCHIO (IV PARTE)

21,00 VITA CITTADINA

21,30 SPETTACOLO MUSICALE

SETTIMANA 9 – 15 NOVEMBRE 1975

DOMENICA 9 NOVEMBRE 1975

21,00 SPORT

21,15 PUBBLICITA’

21,30 FILM

LUNEDI’ 10 NOVEMBRE 1975

20,00 MARICOSON

21,00 VITA CITTADINA

21,30 LO SPETTATORE DOMANDA

MARTEDI’ 11 NOVEMBRE 1975

19,00 IL SUD AFRICA. DOCUMENTARIO

21,00 VITA CITTADINA

21,30 SPORT

MERCOLEDI’ 12 NOVEMBRE 1975

20,00 PARADISO FLOREALE

21,00 VITA CITTADINA

21,30 SPETTACOLO MUSICALE

GIOVEDI’ 13 NOVEMBRE 1975

19,00 FUCINA DELL’AFRICA

21,00 VITA CITTADINA

21,30 COMMEDIA DIALETTALE

VENERDI’ 14 NOVEMBRE 1975

19,00 MARICOSON

21,00 VITA CITTADINA

21,30 FILM

SABATO 15 NOVEMBRE 1975

19,00 DIGESTIVO

21,00 VITA CITTADINA

21,30 SPETTACOLO MUSICAL

 

PALINSESTI 1978

DOMENICA 31 GENNAIO 1978

15,15 FILM – TVE (I EDIZIONE)

18,30 RUBRICA RELIGIOSA

18,50 FILM

20,15 CARTONI ANIMATI

20,30 TVE (II EDIZIONE)

21,00 TVE SPORT

21,10 STAR ON ICE

21,50 GIOCONE (REPLICA)

23,00 TVE (III EDIZIONE)

23,3O SHOW GIRL

PALINSESTI 1979

MARTEDI’ 2 GENNAIO 1979

13,15 FILM – TVE (I EDIZIONE)

14,20 ANDIAMO AL CINEMA

18,00 L’ANGOLO DEI RAGAZZI

18,30 FILM

20,00 TVE (II EDIZIONE)

21,00 SERVIZI SPECIALI

21,30 QUIZ: IL CAMPANILE D’ARGENTO – TVE (III EDIZIONE)

——————————————-

DOMENICA 4 FEBBRAIO 1979

13,15 FILM – TVE (I EDIZIONE)

18,3O RUBRICA RELIGIOSA

18,50 FILM

20,15 CARTONI ANIMATI

20,30 TVE (II EDIZIONE)

21,00 TVE SPORT

21,10 STAR ON ICE

21,50 GIOCONE (REPLICA)

23,00 TVE (III EDIZIONE)

23,30 SHOW GIRL

LUNEDI’ 5 FEBBRAIO 1979

13,15 SANT’AGATA FRA IL POPOLO CATANESE – TVE (I EDIZIONE)

14,30 ANDIAMO AL CINEMA

18,00 L’ANGOLO DEI RAGAZZI

18,30 SHOW MUSICALE

19,00 FILM

20,30 ANTEPRIMA. SELEZIONE

20,35 TVE (II EDIZIONE)

20,55 ANDIAMO AL CINEMA

21,00 SERVIZI SPECIALI

21,30 ECHI DELLA DOMENICA

MARTEDI’ 6 FEBBRAIO 1979

13,15 FILM – TVE (I EDIZIONE)

14,20 ANDIAMO AL CINEMA

18,00 L’ANGOLO DEI RAGAZZI

18,30 FILM

20,00 LIRICA OGGI

20,30 TVE (II EDIZIONE)

21,00 SERVIZI SPECIALI

21,30 QUIZ: IL CAMPANILE D’ARGENTO – TVE (III EDIZIONE)

Da Palinsesti storici

domenica 8 maggio 1979
12,00 Il giocone.
14,00 TVE, prima edizione.
14,30 Prossimamante a Catania.
14,45 non riportato
15,30 Film (replica).
18,30 La parola che ti salva.
18,50 Film: “Il grande Buster Keaton”.
20,15 Anteprima cinema.
20,30 TVE, seconda edizione.
21,00 TVE sport.
22,30 Film: “Chi giace nella culla della zia Ruth”.
24,00 TVE, terza edizione.
0,15 Show girl.
lunedì 7 maggio 1979
13,15 Lirica oggi.
13,45 Prossimamante a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,30 Film: “Cinque ladri d’oro”.
18,00 L’angolo dei ragazzi.
18,30 Film (replica).
20,00 Anteprima selezione.
20,30 TVE, seconda edizione.
20,55 Andiamo al cinema.
21,10 Documentario.
21,30 Echi della domenica.
22,30 Film.
24,00 TVE, terza edizione.
martedì 8 maggio 1979
13,15 Documentario.
13,45 Prossimamante a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,30 Film: “Ursus e la ragazza tartara”.
18,00 L’angolo dei ragazzi.
18,30 Film (replica).
20,00 Anteprima selezione.
20,30 TVE, seconda edizione.
20,55 Andiamo al cinema.
21,10 Telefilm.
21,45 Film.
23,15 TVE terza edizione.
mercoledì 9 maggio 1979
13,15 Documentario.
13,45 Prossimamante a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,30 Film: “A tu per tu con una ragazza scomoda”.
18,00 L’angolo dei ragazzi.
18,30 Film (replica).
20,00 Una linea ideale.
20,30 TVE, seconda edizione.
20,55 non riportato
21,30 Chico e Jimmy show.
22,45 Partita di calcio.
-.- TVE terza edizione.
giovedì 10 maggio 1979
13,15 Telefilm.
13,45 Prossimamante a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,30 Film: “Vivere in pace”.
18,00 L’angolo dei ragazzi.
18,30 Partita di calcio (replica).
20,00 Anteprima selezione.
20,30 TVE, seconda edizione.
20,55 non riportato
21,15 Il giocone.
23,00 TVE, terza edizione.
23,30 Show girl.
venerdì 11 maggio 1979
13,15 Telefilm.
13,45 Prossimamante a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,30 Film: “Lui e la palla”.
18,00 Film.
19,30 Una linea ideale.
20,00 La parola che ti salva.
20,20 Anteprima selezione.
20,30 TVE, seconda edizione.
21,00 Recensione cinematografica.
21,15 Caccia al 13.
21,50 Film.
-.- TVE, terza edizione.
sabato 12 maggio 1979
13,15 Chico e Jimmy show (replica).
14,30 non riportato (TVE?)
15,00 Prossimamante a Catania.
15,15 Telefilm.
18,00 Caccia al 13.
18,30 Zecchino d’oro story.
19,50 Lirica oggi.
20,30 TVE.
21,15 Telefilm.
21,50 Film: “Fiamme sula costa dei barbari”.
-.- TVE.
domenica 7 ottobre 1979
12,45 Andiamo al cinema.
13,00 Telefilm.
13,30 In programmazione a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,40 Film.
16,15 Il campanile d’argento.
17,00 Anteprima di antologia napoletana.
18,00 Spettacolo musicale.
18,30 La parola che ti salva.
18,50 Telefilm per ragazzi.
20,00 In programmazione a Catania.
20,30 TVE, seconda edizione.
21,15 Telefilm: “N.Y.P.D.”.
21,45 Film.
24,00 Show girl.
al lunedì al venerdì
11,00 Film.
12,30 Andiamo al cinema.
13,00 Telefilm.
13,30 In programmazione a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,40 Film.
18,30 L’angolo dei ragazzi.
19,00 (solo giovedì): Grand Prix, rubrica sportiva.
19,15 Telefilm. “Project U.F.O.” (tranne giovedì).
20,00 In programmazione a Catania.
20,30 TVE, seconda edizione.
21,15 vedi sotto
sabato 13 ottobre 1979
11,00 Film.
12,30 Andiamo al cinema.
13,00 Telefilm.
13,30 In programmazione a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,40 Film.
18,30 L’angolo dei ragazzi.
19,00 Caccia al 13.
19,30 Telefilm.
19,45 (?) Spettacolo musicale.
20,30 TVE, seconda edizione.
21,15 Film.
22,45 Telefilm. “Project U.F.O.”.
-.- TVE terza edizione.
lunedì: 21,15 Lunedì tuttosport; — TVE terza edizione.
martedì: 21,15 Spettacolo musicale; 22,00 Film; — TVE terza edizione.
mercoledì: 21,00 Anteprima selezione; 21,15 Telefilm. “Project U.F.O.”; 21,45 Calcio serie A; 23,30 Doppio sandwich, varietà con Gigi ed Andrea; -.- TVE terza edizione.
giovedì: 21,15 Caccia al 13; 21,45 Film; 23,30 TVE terza edizione; 24,00 Show girl.
venerdì: 21,30 Il campanile d’argento; -.- TVE terza edizione.

PALINSESTI 1980

Sempre tratti da Palinsesti storici

sabato 11 ottobre 1980
12,45 Notizie utili.
13,00 Telefilm.
13,45 Prossimamente a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,20 Teletna oggi.
14,30 Film.
16,00 Film.
17,30 L’angolo dei ragazzi.
18,30 Caccia al 13 (replica).
19,00 Telefilm.
19,50 TVE, seconda edizione.
20,15 Prossimamente a Catania.
20,30 Sceneggiato: “Jean Christophe”.
21,30 Film.
23,00 Pianeta cinema.
23,30 Quante volte?, varietà.
-.- TVE, terza edizione.
domenica 12 ottobre 1980
11,45 In programmazione a Catania.
12,00 Gran Bazaar, con Giovanna.
14,00 Tve prima edizione.
14,30 Film.
16,00 Sceneggiato: “Jean Christophe” (replica).
17,00 Pianeta cinema.
17,30 Cartoni animati.
18,15 Tv Sorrisi e Canzoni presenta: Superclassifica show.
19,00 Telefilm.
19,50 TVE, seconda edizione.
20,15 In programmazione a Catania.
20,30 Film.
22,00 Tuttocinema.
22,30 Film.
-.- TVE, terza edizione.
lunedì 13 ottobre 1980
12,45 Notizie utili.
13,00 Telefilm.
13,45 In programmazione a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,20 Teletna oggi.
14,30 Film.
16,00 Film.
17,30 L’angolo dei ragazzi.
18,15 Centro endermico.
18,30 Telefilm.
19,20 Mille maglie.
19,50 TVE, seconda edizione.
20,15 In programmazione a Catania.
20,30 Grand Prix.
21,30 Telefilm.
-.- Redazionale.
22,30 Film.
-.- TVE, terza edizione.
martedì 14 ottobre 1980
12,45 Notizie utili.
13,00 Telefilm.
13,45 In programmazione a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,20 Teletna oggi.
14,30 Film.
16,00 Film.
17,30 L’angolo dei ragazzi.
18,30 Film.
19,50 TVE, seconda edizione.
20,15 In programmazione a Catania.
20,30 Film.
22,00 Telefilm.
22,30 Film.
-.- TVE, terza edizione.
mercoledì 15 ottobre 1980
12,45 Notizie utili.
13,00 Telefilm.
13,45 In programmazione a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,20 Teletna oggi.
14,30 Film.
16,00 Film.
17,30 L’angolo dei ragazzi.
18,15 Grand Prix.
19,25 Una linea ideale..
19,50 TVE, seconda edizione.
20,15 In programmazione a Catania.
20,30 Sceneggiato: “Teresa Raguin”.
21,30 Film.
23,00 Film.
-.- TVE, terza edizione.
giovedì 16 ottobre 1980
12,45 Notizie utili.
13,00 Telefilm.
13,45 In programmazione a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,20 Teletna oggi.
14,30 Film.
16,00 Film.
17,30 L’angolo dei ragazzi.
18,30 Telefilm.
19,20 Redazionale.
19,50 TVE, seconda edizione.
20,15 In programmazione a Catania.
20,30 Telefilm: “L’ispettore Regan”.
21,30 Film.
23,00 Film.
-.- TVE, terza edizione.
venerdì 17 ottobre 1980
12,45 Notizie utili.
13,00 Telefilm.
13,45 In programmazione a Catania.
14,00 TVE, prima edizione.
14,20 Teletna oggi.
14,30 Film.
16,00 Film.
17,30 L’angolo dei ragazzi.
18,15 Mille maglie.
18,30 Tv Sorrisi e Canzoni presenta: Superclassifica show.
19,30 Redazionale.
19,50 TVE, seconda edizione.
20,15 In programmazione a Catania.
20,30 Caccia al 13, con Roberto Bettega.
21,15 Gran Bazaar, condotto da Giovanna.
23,15 Telefilm.
-.- TVE, terza edizione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...