ELEFANTE- TV ELEFANTE – TELE ELEFANTE
AVVERTENZA: La presente scheda è stata rettificata grazie alle segnalazioni del curatore del portale Palinsesti storici che ha a sua volta utlizzato quali fontihttp://www.daxmedia.net/radiojurassico/toscana.htm ); il sito “Firenzemedia” e sito “Tele Historia all’http://otgv.supereva.it/Th/mi.htlm. Abbiamo quindi rettificato la precedente scheda ed inserito notizie ricavate su nuove fonti reperite (annate Millecanali, Tv Sorrisi e Canzoni e comunicati che le emittenti affiliate inviavano alla Asa Television).
Questo circuito nasce nel 1978 ed ha come emittente capofila TELE RADIO EXPRESS (T.R.E.) dei fratelli Leo e Guelfo Marcucci, la famiglia Marcucci inizialmente faceva la ripetitorista di tv estere (MonteCarlo, Capodistria, Svizzera) attraverso la S.I.T. (Società Impianti Televisivi); quindi diede vita a Tvs Telexpress, emittente collegata con la radio toscana Radio Tele Express. Le frequenze erano inizialmente dedicate alla ripetizione di Tmc, nelle ore in cui l’emittente monegasca non trasmetteva c’era una monoscopio toscano con Radio Tele Express in sottofondo. Il primo palinsesto propone film, cartoni animati, le rubriche NOTIZIARIO ELETTORALE, BRICOLAGE, FACCIA STRACCIA, TRIBUNETTA, UNO CONTRO TUTTI e la rubrica automobilistica ROMBO.
http://www.youtube.com/watch?v=49OwAftpZiQ&feature=related
Nel 1978 la svolta: Tele Radio Express viene ribattezzata Tele Ciocco e diventa la capofila del circuito Elefante che inizialmente comprende le seguenti emittenti: Tele Ciocco (Toscana), Tele Express (Bologna, il nome della tv toscana diventò quello della tv dell’Emilia Romagna nata nel frattempo con lo scopo di irradiare i programmi di Tele Ciocco in tale regione), Tele Nord di Milano (Lombardia), Tele Navona e/o Tele Urbe (Lazio), Tele San Marco (Rovigo), Telemare (Napoli). Il logo dell’elefantino (che inizialmente è rosa, poi
blu, infine verde) venne disegnato dal grafico e realizzatore di Rodolfo Marcenaro (Ro Marcenaro). Il circuito viene inizialmente diretto da Enrico Gramigna, già direttore di AMICA, GIOVANI e IL MILANESE. Maurizio Seymandi, allora responsabile delle iniziative speciali di Tv Sorrisi e Canzoni, e Gigi Vesigna, allora direttore, ricordano una conferenza stampa di presentazione di Elefante svoltasi all’inizio degli anni ’80. “Elefante – dichiarava il direttore Gramegna a TV SORRISI E CANZONI – non vuole essere altro che un piacevole rotocalco televisivo”. Lo slogan del circuito era “divertirsi come un elefante”. Elefante lascia un 20% di programmazione locale destinato alle singole emittenti.
La linea editoriale presentata in conferenza stampa era fortemente centrata sull’informazione, obiettivo era la produzione del 60% di informazione con personaggi noti ed emergenti come Paolo Cavallina e Beppe Grillo. Il palinsesto propone una programmazione nazionale (consistente in televendite di opere d’arte e di quadri, cartoni animati, film, telefilm) e una programmazione locale in determinate fasce orarie (tg locali, rubriche di folcklore, rubriche varie; ad esempio a Roma andava in onda un tg locale, rubriche universitarie, il programma per ragazzi Teatrino, la rubrica d’informazione L’Opinione, a Milano andava in onda un notiziario locale, una rubrica di bricolage, lezioni di inglese e lezioni universitarie varie, e alcune rubriche culturali). Massimiliano Marchi di firenzeedia scrive che “successivamente alla versione disegnata dell’elefante si è reso necessario per la riproduzione con il generatore di marchio elettronico una stilizzazione. L’elefante è andata arrotondandosi ed è divenuto bianco per gli schermi tv”. L’elefante stilizzato è stato poi utilizzato come logo simbolo dell’emittente in blu. Lavorano a Tele Elefante i telepredicatori Paul e Jerome Krouch, che poi si metteranno in proprio una loro emittente, Tbne (Trinity Broadcasting Europa). Fra gli altri programmi proposti ROMBO, rubrica di motori condotta da Marcello Sabatini, le telecronache in diretta dagli ippodromi di San Siro, Montecatini e Firenze, e le corse di trotto e di galoppo commentate da Franco Ligas e Riccardo Giubilo (nipote del più famoso Alberto), corsi di aggiornamento per laureati realizzati in collaborazione con il Centro Televisivo Universitario dell’Università Statale di Milano. Fra i collaboratori di Elefante anche il critico letterario Guido Lopez, curatore della rubrica culturale LA CLESSIDRA.
I programmi comuni delle varie regioni di Elefante coprono l’80% del territorio nazionale, il circuito punta più sullo sport e sul giornalismo, piuttosto che sullo spettacolo. Fra gli altri collaboratori Roberto Grandi (docente di comunicazioni di massa del Dams di Bologna), Franco Bini (curatore di ECHOMONDO), Paolo Cavallina che propone un talk-show, Beppe Grillo che conduce IL GRILLO PARLANTE, il mago Othelma, Maurizio Mosca che presenta il programma sportivo ULTIMO APPELLO. Fra le altre trasmissioni SUPERSTAR registrato negli studi de Il Ciocco.
Lo slogan dell’emittente è “Elefante il circuito con la proboscide”, responsabile dell’ufficio stampa di Elefante è Beppe Macali (MEGLIO TARDI CHE RAI). Per il primo periodo di esistenza vi sono programmi comuni ma alle tv locali rimane una minima fascia di programmazione propria, ma – come ha denotato Palinsesti Storici – già nel 1980 le tv perdono gli spazi regionali e la programmazione di Elefante, rete seminazionale, si appiattisce (come riportano del resto tutte le fonti), gli ascolti sono bassi, la pubblicità non arriva e la rete è in passivo. A questo punto vi è un ricambio totale della dirigenza e della programmazione.
Infatti dopo i primi anni di programmazione con un palinsesto strutturato e alcuni grandi nomi, l’emittente si specializza in televendite, secondo Millecanali all’inizio del 1982 il circuito Elefante conta oltre 20 emittenti autonome oltre alle costituenti il circuito: Quarta Rete Tv Torino, Tvc60 Viggiù, Studio Uno (Crema), Radio Tele Garda (Brescia), Due Riviere Tv Chiavari, Teletoscana Sport (Empoli), Teleottanta di Fiesole, Radio Gari Tv (Frosinone), Radio TeleAprilia (Latina), Tele Teramo, Telesud (Caserta), Antenna Sud Vesuvio, Tele Sud Icoa, Rtf (Radio Tele Foggia), Delta Tv (Bari, forse in una fase successiva), Tele Isernia, Euro Tele Crotone (Crotone), Telecolor (Catanzaro) ,TeleRadioCanicattì, Teleibea (Ragusa), Itc (Palermo), TeleMessina, Telerama (Cagliari) e Tele Etere. Sempre nel 1982 nasce una seconda rete nazionale per iniziativa dei Marcucci: Canale 2000 di Lucca che durerà due anni poichè nel 1984 si trasformerà in VideoMusic.
Nel 1985 chiude i battenti il notiziario ECHOMONDO, nel 1986 le emittenti associate riprendono la propria vita autonoma, il palinsesto è ormai occupato quasi interamente da televendite. Verso la fine del 1986 (fonte MILLECANALI) inizia a comparire sui teleschermi la sigla di Video Shop assieme a quella di Elefante. Nel 1987 parte delle frequenze di Elefante passa a VideoMusic, mentre le restanti vengono rilevate da Giorgio Mendella di Intermercato che domenica 27 marzo 1988 su quello che resta dell’emittente ed altre frequenze nel frattempo acquisite fa partire Retemia. L’1 febbraio 1991 riparte una nuova Elefante (seconda versione, o terza) anch”essa incentrata sulle vendite, e che cesserà di esistere nel 2005 ceduta alla Telecom, interessata ai ripetitori e alla frequenze. L’elefante stilizzato è diventato verde come il colore sociale di TeleMarket.
http://www.youtube.com/watch?v=WmD-PY8HKmE&feature=fvsr
http://www.youtube.com/watch?v=HhHGy__bWDg&feature=fvsr
http://www.youtube.com/watch?v=PAF_BttqIYk
http://www.youtube.com/watch?v=_D0CXh9opmY
PALINSESTI DEL PASSATO
Molti sono i palinsesti reperiti da noi e da Palinsesti Storici sia del periodo di Tele Express, Tele Ciocco, Tele Nord, Tele Navona e/o Tele Urbe e Tele San Marco, durante i quali oltre alla programmazione nazionale rimane una fascia di programmazione locale, che del periodo di programmazione nazionale. Per quanto riguarda le programmazione antecedenti il periodo di programmazione nazionale senza alcuna trasmissione locale rimandiamo alle schede delle singole emittenti; per quanto invece concerne la programmazione nazionale pubblichiamo solo un palinsesto rimandando al portale Storici e per gli altri. Qualora vi fosse l’esigenza di avere altri palinsesti di Elefante contattate la nostra redazione.
PALINSESTO DAL 16 AGOSTO AL 21 AGOSTO 1981
DOMENICA 16 AGOSTO 1981
20,40 CORSE AL TROTTO. IN DIRETTA DALL’IPPODROMO DI FIRENZE
21,40 FILM: L’IMMENSITA’
LUNEDI’ 17 AGOSTO 1981
17,30 BUONGIORNO
17,35 BRICOLAGE
18, 00 ALLARME A SCOTLAN YARD
19,40 HATA YOGA. CORSO PRATICO DI YOGA)
20,40 TELEFILM: IL BRACCIO VIOLENTO DEL KUNG-FU
23,15 FILM: COMMISSARIATO DI NOTTURNA
MARTEDI’ 18 AGOSTO 1981
17,30 BUONGIORNO
17,35 DOCUMENTARIO
18,00 FILM: I MASNADIERI
19,45 HATA YOGA
20,40 FILM: LE FRANCESI SI CONFESSANO
23,10 INCONTRO ALLE NUVOLE
23,15 IL BRACCIO VIOLENTO DEL KUNG FU
MERCOLEDI’ 19 AGOSTO 1981
17,30 BUONGIORNO
17,35 DOCUMENTARIO
18,00 HARCAUNA MASSACRO DEGLI DEI
19,40 HATA YOGA CORSO PRATICO DI YOGA)
20,40 FILM: COMMISSARIATO NOTTURNA
GIOVEDI’ 20 AGOSTO 1981
17,30 BUONGIORNO
17,35 DOCUMENTARIO
18,00 FILM
19,00 HATA YOGA (CORSO PRATICO DI YOGA)
20,40 JAZZ INCONTRO CON LINO PATRUNO
22,00 PER MARE A VELA (RUBRICA)
23,15 FILM: LE FRANCESI SI CONFESSANO
VENERDI’ 21 AGOSTO 1981
17,30 BUONGIORNO
17,35 JAZZ INCONTRO CON LINO PATRUNO
18,00 AGRITURISMO – BRICOLAGE
19,00 INTERMEZZO MUSICALE
19, 40 HATA YOGA (CORSO PRATICO DI YOGA)
20,40 THE ENGLISH COMPANY
21,45 FILM: ALLARME A SCOTLAND YARD
22,45 FILM: CIAO AMERICA
SABATO 22 AGOSTO 1981
17,30 BUONGIORNO
17,35 DOCUMENTARIO
18,00 FILM: CIAO AMERICA
19,45 PER MARE A VELA. RUBRICA SPORTIVA
20,35 IL TEMPO DOMANI
20,40 FILM
fonte Tv Sorrisi e Canzoni