STUDIO TELEVISIVO PADANO
L’emittente nacque nel marzo 1976 per iniziativa di Domenico Figoli e Cesare Carando a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, nel dicembre 1976 vennero infatti irradiati programmi sperimentali, dal garage dello stesso Carando trasformato in stazione televisiva, dopo le prime prove tecniche con rudimentali telecamerine in bianco e nero (le stesse dei primi impianti di sorveglianza antifurto delle abitazioni) nel gennaio 1977 partirono le trasmissioni ufficiali. La sede dell’emittente (presto conosciuta con l’acronimo Stp) era in via Cardinal Massaia 32 a Casale Monferrato. Studio Televisivo Padano irradiava i suoi programmi dai canali uhf 50 e uhf 52, proponeva film, telefilm, rubriche sportive (Domenica sport), telecronache delle partite di calcio del girone A della serie C (dove giocavano la Pro Vercelli e il Casale, squadre vincitrici di scudetti agli albori del calcio, ma poi decadute in serie C). Fra gli altri programmi dell’emittente Telesera, Telenotte, la rubrica religiosa I testimoni di Geova, il quiz Giocate con noi, Antenna Verde. Il notiziario era denominato Speciale Padano (il nome del tg e dell’emittente sarebbero piaciuti a Umberto Bossi, che però non aveva ancora fondato la Lega), l’emittente aveva due redazioni distaccate a Vercelli e a Mortara. Completavano il palinsesto di Studio Tv Padano Lo sport nella scuola, il gioco Scacco matto e il programma di Maurizio Seymandi Superclassifica Show. Stp aveva il ripetitore in località S. Anna e riusciva a coprire un raggio di trasmissione di settanta chilometri. Già alla fine degli anni ’70 Studio Televisivo Padano diventa la prima emittente televisiva del Piemonte Orientale irradiando i suoi programmi dai canali uhf 50 e uhf 51, oltre all’originario uhf 52. All’inizio degli anni ’80 editore unico diventa Cesare Carando, l’emittente inizia a mandare in onda programmi prodotti dal circuito Grt (DICA 34 con Paolo Mosca, PORTAMI TANTE ROSE con Enza Sampò, PLAYBOY DI MEZZANOTTE, il telefilm UNO SCERIFFO A NEW YORK), continuano comunque ad essere mandati in onda l’informazione, lo sport locale, SUPERCLASSIFICA SHOW e una nuova rubrica, GINNASTICA ED ESTETICA PER MANTENERSI IN FORMA, oltre a film, telefilm, e cartoni animati. L’obiettivo di Carando è però quello di coprire l’intera regione Piemonte, obiettivo che si realizzerà di li a poco, l’emittente assumerà quindi la denominazione di Primantenna, si trasferirà dapprima in corso Ada 1, e, successivamente, a Rivoli. Finisce la storia di Stp ed inizia quella di Prima Antenna. Oggi nella hall della sede torinese di Prima Antenna un piccolo museo della tv ricorda Studio Televisivo Padano.
PALINSESTI DEL PASSATO STUDIO TELEVISIVO PADANO
SETTIMANA DAL 5 AL 12 FEBBRAIO 1978
DOMENICA 5 FEBBRAIO 1978
20,30 DOMENICA SPORT (I° EDIZIONE)
21,00 MUSICALE
21,30 FILM: BANDIERA DI COMBATTIMENTO (GUERRA)
LUNEDI’ 6 FEBBRAIO 1978
18,30 FILM (REPLICA)
20,00 LUNEDI’ SPORT
20,30 TELENOTIZIE
20,45 PROSSIMAMENTE STP
21,00 TELECRONACA DI UNA PARTITA DI SERIE C
22,15 TELENOTIZIE
22,45 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (COLORI, REPLICA)
MARTEDI’ 7 FEBBRAIO 1978
18,30 FILM (REPLICA)
20,00 MUSICALE
20,30 TELESERA (COLORI)
20,45 TESTIMONI DI GEOVA
21,15 SPECIALE PADANO
21,45 GIOCATE CON NOI
23,00 MARTEDI’ SPORT
23,30 TELENOTTE
MERCOLEDI’ 8 FEBBRAIO 1978
RIPOSO
GIOVEDI’ 9 FEBBRAIO 1978
19,30 FILM (REPLICA)
20,00 ANTENNA VERDE
20,30 TELESERA (COLORI)
20,45 FILM: IL TESORO DI ROMMEL (AVVENTUROSO)
23,15 FACCIA A FACCIA
23,30 SPECIALE PADANO
23,30 TELENOTTE (COLORI)
VENERDI’ 10 FEBBRAIO 1978
18,30 FILM (REPLICA)
20,00 RUBRICA RELIGIOSA
20,30 TG (COLORI)
20,45 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (COLORI)
21,30 DOVE ANDIAMO?,,,
21,45 VERNISSAGE
22,45 TG (COLORI) (REPLICA)
23,00 VIDEONIGHT
SABATO 11 FEBBRAIO 1978
20,00 ANTEPRIMA SPORT
20,30 TELESERA (COLORI)
20,45 FILM: SEDUZIONE DI UNA MINORENNE
22,15 MUSICALE
22,45 TELENOTTE (COLORI)
PALINSESTO SETTIMANA 13 MARZO 1977 – 19 MARZO 1977
DOMENICA 13 MARZO 1978
20,30 DOMENICA SPORT. RISULTATI
23,00 DOMENICA SPORT
LUNEDI’ 14 MARZO 1978
18,30 FILM
20,00 MUSICA E SPETTACOLO
20,30 LUNEDI’ SPORT
E’ un lunedì denso del calcio del giorno prima per i teleutenti collegati con l’emittente di Casale Monferrato. La zona è affollatissima di squadre che militano in serie C. I derby sono assai frequenti ed altrettanto agguerriti. Biellese-Albese sono l’esempio più lampante per questo lunedì 14 marzo. L’Alessandria ha giocato a Bolzano, lo Junior Casale in casa contro il Piacenza, mentre il glorioso Pro Vercelli contro il Treviso.
MARTEDI’ 15 MARZO 1978
18,30 FILM
20,00 IL VINO QUESTO SCONOSCIUTO. CONDUCE PAOLO DESANA.
20,30 VIDEOGIORNALE
21,00 ANTENNA VERDE. FLORA, FAUNA E HOBBY
21,30 MARTEDI’ SPORT
22,15 VIDEOGIORNALE
MERCOLEDI’ 16 MARZO 1978
RIPOSO
GIOVEDI’ 17 MARZO 1978
20,30 CRONACHE LOCALI
21,00 L’OSCILLOSCOPIO
22,00 TELEFILM
22,20 TELEGIORNALE
VENERDI’ 18 MARZO 1978
20,00 DOCUMENTARIO
21,00 FILM
22,30 SPECIALE PADANO
SABATO 19 MARZO 1978
20,00 LA MUSICA E’ SPETTACOLO CONDUCE ALEX D’ALESSANDRO
20,30 VIDEOGIORNALE
21,00 ANTEPRIMA SPORT
22,15 FILM
23,00 VIDEOGIORNALE
PALINSESTO SETTIMANA 8 OTTOBRE 1978 – 14 OTTOBRE 1978
DOMENICA 8 OTTOBRE 1978
20l,30 IL TRIFOGLIO – DOMENICA SPORT
21,00 SPETTACOLO MUSICALE
21,30 FILM
22,45 IL TRIFOGLIO – DOMENICA SPORT
LUNEDI’ 9 OTTOBRE 1978
12,15 FILM
20,00 LUNEDI’ SPORT
20,30 IL TRIFOGLIO – TELESERA
21,00 PROSSIMAMENTE
21,15 CALCIO: SERIE C1
22,30 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW (REPLICA)
23,00 TRIFOGLIO – TELENOTTE
MARTEDI’ 10 OTTOBRE 1978
12,15 FILM
20,30 IL TRIFOGLIO – TELESERA
21,00 TELEMARKET
22,30 SPORT: SERIE C1
23,00 IL TRIFOGLIO – TELENOTTE
23,15 FILM
MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE 1978
RIPOSO
GIOVEDI’ 12 OTTOBRE 1978
12,15 FILM
20,30 IL TRIFOGLIO – TELESERA
21,00 CACCIA AL 13
21,20 FILM
22,45 IL TRIFOGLIO – TELENOTTE
23,00 FILM
VENERDI’ 13 FEBBRAIO 1978
12,15 FILM
20,30 IL TRIFOGLIO – TELESERA
21,00 TV SORRISI E CANZONI PRESENTA SUPERCLASSIFICA SHOW
21,30 DOVE ANDIAMO STASERA?
21,50 SPECIALE PADANO
22,15 IL TRIFOGLIO – TELENOTTE
23,00 VIDEO NIGHT
SABATO 14 FEBBRAIO 1978
20,00 ANTEPRIMA SPORT
20,30 IL TRIFOGLIO – TELESERA
21,00 CACCIA AL 13
21,30 FILM
23,00 TELEMARKET – IL TRIFOGLIO – TELENOTTE
L’avventurosa storia della radio pubblica italiana. Da Maria Luisa Boncompagni a Luca Barbarossa
L’idea di mettere in rete (impresa titanica) la storia delle radio e delle televisioni locali nasce nel 2005 per iniziativa di Gigi Vesigna (giornalista, direttore storico di Tv Sorrisi e Canzoni), Massimo Emanuelli (docente e giornalista di Millecanali, pioniere della radiofonia), Maurizio Seymandi (giornalista e mitico conduttore di Superclassifica Show), Pino Callà (regista e produttore televisivo), Enzo De Mitri (giornalista, critico televisivo de La Notte, collaboratore di Gianfranco Funari). L’avere vissuto da angolazioni diverse (carta stampata, radio e tv) il periodo pionieristico, l’avere visto nascere e crescere tante emittenti locali, l’avere conosciuto ed intervistato molti dei protagonisti, oltre agli archivi dei fondatori, rende agevole (anche se infinito) il lavoro dei nostri. Con il passare dei mesi i fondatori vengono contattati da molti pionieri che forniscono ulteriori testimonianze, ricordi e materiale. Si uniscono al gruppo Massimiliano Marchi, Ruggero Righini, Gianfranco Guarnieri, Agostino Rosa ed altri. Per ogni regione d’Italia viene individuata una memoria storica/corrispondente, aumenta il numero delle interviste mensili e dei contatti del portale. Nascono intanto (giustamente e citando la fonte) analoghe iniziative a livello regionale, con scambi di link e collaborazioni proficue (particolarmente interessante il lavoro di un altro pioniere, Massimo Lualdi). Nel 2015 scompare Gigi Vesigna, in segno di lutto e di rispetto il sito non viene più aggiornato. Dopo un lungo periodo di silenzio i pionieri superstiti decidono di riattivare il sito (è in ristrutturazione, sarà aggiornato e rilanciato con nuova grafica su un nuovo dominio). Molto è ancora il materiale da pubblicare ed inserire, molte sono ancora le interviste da fare, pian piano accontenteremo tutti. Al momento alcune schede vengono rilanciate su due blog
https://storiaradiotv.wordpress.com/ (radio)
https://massimoemanuelli.wordpress.com/ (tv ed interviste varie)
Gradualmente sarà inserito anche materiale audio e video del nostro archivio e materiale che i pionieri ci stanno inviando.
Purtroppo qualcuno nel frattempo aveva copiato l’intera linea editoriale del portale (e non solo gli articoli) senza ritegno e non rispettando il diritto d’autore dei collaboratori che vantano tantissimi anni di lavoro e ricerca (molti degli articoli erano usciti su testate nazionali). Già in passato avevamo fatto una causa (vinta) per la copiatura di alcune schede, ma copiare l’intera linea editoriale annunciando di copiare l’intero sito è a dir poco folle. Disponibili a collaborare con chiunque citi le fonti e ci proponga scambi e confronti, non possiamo però transigere con chi plagia pedissequamente. Tutti coloro che hanno ulteriori notizie o proposte farci scrivano alla mail storiaradiotv@tiscali.it provvederemo ad integrare le schede e a citare gli autori.
RIPRODUZIONE RISERVATA.
È vietata la riproduzione, anche parziale, e/o la diffusione dei testi e dei contenuti sonori e video di questo blog senza l’autorizzazione degli autori. Il blog è protetto dal diritto d’autore, chi ha cercato di non ottemperare a tali regole è già stato condannato con disposizione del Tribunale di Milano, con provvedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. R.G. 77235/05.. Vi occorre qualcosa? Scrivete, specificando il vostro indirizzo e il motivo della richiesta. Mail: storiaradiotv@tiscali.it
Contattateci alla mail storiaradiotv@tiscali.it per fornirci ricordi e testimonianze, provvederemo a pubblicarle.
https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102