EUGENIO BAN
Eughen Ban, così si chiama all’anagrafe, nasce a Trieste l’1 settembre 1974, da genitori nativi di Condovello, in provincia di Trieste, il suo debutto sulle scene è a soli sei mesi in occasione della festa del Burro Garofalo di Trieste quando lo si vede con un microfono in mano “la notizia non è mai stata confermata – si legge sul sito del cantante-presentatore”, sicuro è invece che il suo esordio ufficiale è al PRIMORSKI DVENIK, quotidiano della minoranza slovena in Italia quando è uno studente liceale. Nell’agosto 1989, non ha ancora compiuto 15 anni, Eugenio esordisce a Radio Opcine, piccola emittente radiofonica della provincia di Trieste, dove conduce con altri due giovani un programma di intrattenimento musicale. La musica l’ha proprio nel sangue unitamente a quella della pallacanestro, Eugenio gioca infatti in serie D nel ruolo del playmaker nel Kondovel, la squadra del suo paese. Sport e musica sono indubbiamente la sua passione, al punto di esibirsi nelle sagre friulane come batterista e da vita al gruppo degli Status Symbol, gruppo di cui è dapprima come batterista, poi come cantante. Gli Status Symbol suonano dappertutto dalle piazze alle feste private, musica giovanile, un misto di rock e liscio: gli Status Symbol – si legge con autoironia sul sito di Ban – hanno la figoneria dei Pink Floyd, la grinta dell’Orchestra Casadei, la tradizione popolare dei Limp Bizkit, la bravura dei Ragazzi Italiani e la fama di Alfi Mivic…
Conseguita la maturità classica, nella prima metà degli anni ’90 Eugenio inizia a collaborare con TeleCapodistria (emittente per la quale si occupa di sport), con Radio Trst A,quindi con Radio Attività e con la sede Rai del Friuli Venezia Giulia. Eugenio intanto continua a studiare, cambia diverse facoltà: da Scienze Politiche a Lettere Antiche per finire a Lettere e Filosofia, indirizzo discipline dello spettacolo, consegue la laurea all’Università di Trieste con il massimo dei voti. Nella seconda metà degli anni ’90 Eugenio fa l’attore in alcune produzioni cinematografiche e fiction televisive realizzate nel Friuli Venezia Giulia, in tv interpreta SENZA CONFINI (ambientata nella sua Trieste) con Sebastiano Somma e Chiara Caselli, e, al cinema, L’IMMAGINE DEL DESIDERIO di Bigas Luna, e IL PIU’ CRUDELE DEI GIORNI che parla dell’uccisione dell’inviata Rai Ilaria Alpi e del suo operatore Miran Horovatin, Eugenio interpreta la parte di un soldato croato che a un posto di blocco ferma la macchina con a bordo la giornalista del Tg3 interpretata da Giovanna Mezzogiorno. Conseguita la laurea il Friuli inizia ad andare troppo stretto ad Eugenio che decide di trasferirsi a Milano in cerca di fortuna. Eugenio si rivolge ai direttori delle più grandi emittenti televisive private regionali e nazionali,invia una serie di curriculum, l’occasione gli arriva nel 2003 da Odeon Tv che gli fa realizzare SNTV SOGGETTI NATURALI programma per cui scrive i testi oltre ad essere uno dei quattro conduttori. Ma l’esperienza con Odeon dura una sola estate, nel settembre 2003 Eugenio torna in Friuli. Chiamato da Maria Grazia Battaini, produttrice capo di Telelombardia, che pensa a lui quale sostituito di Roberto Poletti (passato ad Antenna3), Eugenio esordisce su Telelombardia il 28 febbraio 2004 come conduttore di TUTTAUN’ALTRAMUSICA, dal maggio 2004 conduce anche CA NOSTRA su Canale 6. Nell’agosto 2004 Sandro Parenzo, editore di Telelombardia, rileva Antenna 3, dall’unione di queste tre realtà nasce un polo sinergico. Roberto Poletti nel frattempo ha lasciato Antenna 3 per passare a 7 Gold, ancora una volta è Eugenio a prendere il suo posto come conduttore di FESTA IN PIAZZA. Il format polettiano non viene stravolto, rimangono gli Stramilano, Clara Taormina, ai cantanti già ospitati da Poletti si aggiungono Elisabetta Viviani, Annalisa Minetti, I Ricchi e Poveri, Albano, Milva, oltre all’immancabile Tony Santagata. Dato il successo del programma si va in onda sia il giovedì sera che la domenica sera. FESTA IN PIAZZA ha sempre ospiti molti cantanti, personaggi bizzarri, arzilli ballerini e tante “sciure Maria” che ormai si stanno affezionando anche ad Eugenio. Nel 2006 Eugenio Ban incide il cd EUGENIO BAN che contiene i brani: Che musetto, Ciao ti dirò, Love in Portofino, Io che amo solo te, Mamma voglio anch’io la fidanzata, La musa ispiratrice, I sing amore, Trieste mia, Tu non devi farlo più, Magic moments, Se da cosa nasce cosa. Eugenio Ban conduce FESTA IN PIAZZA (Antenna 3 domenica ore 14,30 e alle 20,30), TERRA ITALIANA sempre su Antenna 3 (in onda la domenica alle 20,00), TUTTAUNALTRAMUSICA (venerdì alle 20,30 su TeleLombardia) e TERRA ITALIANA (martedì alle 20 e sabato alle 23,45 su Canale6). Nel 2013 passa a Canale Italia conducendo Domenica Italia Live con Roberta Termali.
EUGENIO BAN CON ANNALISA MINETTI
EUGENIO CON GLI STRAMILANO
EUGENIO CON DAVID PARENZO E ALBANO
EUGENIO CON IVA ZANICCHI, LITTLE TONY E ALBANO
EUGENIO CON TONI SANTAGATA