Cesare Lanza

Cesare Lanza

DA TELEBUONGIORNO E TELEGENOVA ALLA RAI E A MEDIASET

di Massimo Emanuelli

cesare lanza 2Cesare Lanza nasce a Cosenza l’8 luglio 1942, giovanissimo si trasferisce con la famiglia a Genova dove il padre lavora come funzionario di banca. Pubblica il suo primo articolo nel 1956, a quattordici anni, sul Corriere Mercantile. Poi collabora con Il Nuovo Cittadino, quotidiano cattolico genovese. Entra in contrasto con la famiglia, che gli vuole imporre l’assunzione di un impiego in banca. Uno zio risolve la situazione portandolo con sé a Cosenza. Qui Lanza frequenta il liceo «Bernardino Telesio» e scrive come corrispondente per il quotidiano romano Il Tempo. La sua firma diventa conosciuta in città; ottiene dal preside del liceo l’autorizzazione ad entrare e uscire dall’istituto in deroga all’orario scolastico. Dopo la maturità ritorna a Genova. Scrive per il quotidiano sportivo Tuttosport e successivamente per La Gazzetta dello Sport. Nel 1965 viene chiamato al Corriere dello Sport dal direttore Antonio Ghirelli e si trasferisce a Roma. Si sposa nella capitale con una ragazza di Cosenza.   Successivamente ritorna a Genova, dove è assunto come caporedattore a Il Secolo XIX, sotto la guida di Piero Ottone e dove rimane fino al 1975 raggiungendo la carica di vicedirettore. Nel 1973 fa il suo primo scoop: raccoglie per il settimanale Il Mondo le esplosive dichiarazioni di Indro Montanelli contro il Corriere della Sera e la direttrice editoriale, Giulia Maria Crespi. Pubblicata il 18 ottobre 1973, l’intervista causa l’allontanamento dello stesso Montanelli da Via Solferino. Successivamente, dal 1975 al 1976, dirige il Corriere d’Informazione, dove lancia Ferruccio De Bortoli (futuro direttore del Corriere della Sera e de Il Sole 24 Ore) e Massimo Donelli (futuro direttore di Tv Sorrisi e Canzoni e di Canale5).

Nel 1976 viene nominato direttore de Il Secolo XIX. Nel 1978 passa a Il Lavoro e l’anno successivo dirige il settimanale Contro. Lanza non trascura però la nascente televisione privata: è infatti il fondatore di Telebuongiorno, storica emittente genovese, dal 1980 sarà poi, con Raimondo Lagostena Bassi, editore di Telegenova. Dal 1982 al 1986 Lanza è ancora direttore de Il Lavoro.

Dal 1988 al 1991 dirige il quotidiano milanese del pomeriggio La Notte, fondato da Nino Nutrizio nel 1952, anche Lanza, come Nutrizio, si definisce un liberale. Dal 1991 Cesare Lanza dirige La Gazzetta del Piemonte. Dal 1992 al 1994 lavora a Telelombardia, ideatore e conduttore dei programmi Gli Amici della notte e Tam Tam. Nella seconda metà degli anni ’90 Lanza firma rubriche e articoli d’opinione su Panorama, Il Messaggero e scrive su Il Giornale. Sul finire degli anni ’90 il suo lavoro si concentra in televisione, come autore di vari programmi e in video, come opinionista.  Nella stagione 1999/2000 firma, insieme a Alfredo Cerruti, Antonello Piroso e Ugo Porcelli, come autore di Domenica In. Del popolare programma Rai sarà autore per sette anni consecutivi. Dall’incontro con Paolo Bonolis inizia un sodalizio che lo porta a lavorare, oltre che per il contenitore domenicale, anche per la memorabile edizione 2005 del “Festival di Sanremo”. Lanza ha dedicato a Bonolis un libro, “una biografia non del tutto autorizzata”, in cui l’amicizia prevale visibilmente sull’oggettività professionale.

Cesare Lanza ha pubblicato alcuni romanzi, il più noto è Nenè, vincitore del Premio Sila del 1976, da cui è stato tratto un film diretto da Salvatore Samperi. Lanza è considerato il maggior esperto italiano di gioco d’azzardo, sull’argomento ha pubblicato una decina di libri fra i quali ricordiamo La carta più alta (1998)

Ne 2005 Lanza fa nascere il sito www.lamescolanza.it, molto seguito dagli addetti ai lavori nel settore dei mass media, televisione e carta stampata, nonché politica, economia, cultura: nasce anche “Lanzachenecco”, un grande affresco dell’Italia mediatica che Lanza ha conosciuto nella sua lunga carriera; e il sito Il Decoder dizionario dei personaggi che hanno fatto e disfatto la televisione in Italia.

Sempre nel 2005 Lanza trasloca con Bonolis dalla Rai a Mediaset, e compare anche personalmente in video nel ruolo di moderato del RING, lo spazio fisso che a metà della trasmissione schiera alcuni giornalisti intorno a una questione. Lanza, ai margini del dibattito, scandisce gli interventi con un gong e legge gli sms che gli spettatori possono nel frattempo inviare a proposito dell’argomento dibattuto in studio.  Nella stagione 2006/2007 passa a Mediaset seguendo Paolo Bonolis è anche capo progetto della nuova “Buona domenica”, che raccoglie la pesante eredità di Maurizio Costanzo ed è affidata alla conduzione di Paola Perego. Nel 2007 esce il suo primo film da regista (La perfezionista), nel 2008 fonda un’accademia di spettacolo e comunicazione ed è sempre autore di Buona domenica, autore de La talpa e La fattoria, nonchè del Festival di Sanremo 2009, scrive quindi la piece teatrale Vox Populi-La Berlusconeide. Nel 2010 è ancora fra gli autori del Festival di Sanremo (edizione condotta da Antonella Clerici) quindi è in onda su Gold Tv Italia.  Cesare Lanza dà quindi vita al movimento Socrate 2000-Ritorno al merito, un movimento di opinione con l’obiettivo di rilanciare il valore della meritocrazia, nel 2012 viene istituito il premio omonimo (fra i premiati Urbano Cairo, Letizia Moratti e Luigi Giubiltosi). Nel 2011 è ancora su Gold Tv questa volta con 7Il Gotha, Pagelle e classifiche del mondo economico. Torna quindi in Rai con il programma Socrate condotto da Tiberio Timperi.  Nel 2018 esce il libro Ecco la (nostra) stampa, bellezza, nel quale traccia dei ritratti sui giornalisti italiani che  ha incontrato nella sua carriera. Alcuni di questi giornalisti erano presenti alla presentazione romana:  Lucia Annunziata, Ferruccio de Bortoli, Stefano Folli, Agazio Loiero, Antonio Padellaro e Mario Pendinelli.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...