Dopo avere fatto il punto sulla situazione didattica a distanza, didattica in presenza nelle varie Regioni italiane ad inizio trasmissione, con i nostri corrispondenti, interverrà il giornalista Pier Luigi Vercesi.
Il giornalista del Corriere della Sera Pier Luigi Vercesi sarà il primo ospite del 2021 della trasmissione radiofonica L’angolo della scuola, con lui parleremo dei suoi ricordi scolastici, del bullismo, della situazione attuale delle scuole (è il caso, in previsione di una terza ondata del covid) riaprire le scuole?). Ma parleremo anche di giornalismo, cultura ed editoria oltre a presentare il libro scritto da Vercesi a quattro mani con Johnny Dorelli, Che fantastica vita (Mondadori).
Per avere il podcast dell’intervista a Pier Luigi Vercesi inviate una mail a storiaradiotv@tiscali.it
Pier Luigi Vercesi nasce a Corteleona, in provincia di Pavia, nel 1961, frequenta le scuole elementari e medie a Corteleona, inizia gli studi elementari a cinque anni, pertanto si diploma a diciotto anni. Si laurea quindi in economia e commercio all’Università di Pavia con una tesi sullo sviluppo economico dell’Africa occidentale. Durante gli anni dell’Università collabora con molta assiduità a La provincia pavese, il quotidiano di Pavia. Conseguita la laurea lavora come auditor presso la multinazionale americana di revisione contabile e consulenza a Kinshasa (Zaire). Tornato in Italia comincia a lavorare presso il mensile Largo consumo e dopo un anno, nel settembre 1986, è tra i fondatori del nuovo quotidiano economico Italia oggi, anche caporedattore del fascicolo finanza. Chiamato a Torino dall’allora direttore de La Stampa Gaetano Scardocchia lavora nella redazione esteri, quindi è caposervizio economia, capo servizio cronache italiane, inviato cultura, nel 1996, fonda, insieme a Paolo Pietroni, il settimanale Specchio della Stampa, di cui diverrà condirettore.
Nel 2000 lascia il quotidiano torinese per fondare Il Nuovo, primo giornale nato direttamente su Internet, del quale sarà direttore fino alla fine del 2002. Per otto anni (dal 2002 al 2010) insegna Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico e poi Teoria e tecniche dei Nuovi Media presso la facoltà di Lettere dell’Università di Parma. Dal 2004 al 2006 è vicedirettore vicario del quotidiano Il Tempo di Roma. Dal 2006 alla fine del 2007 è direttore del mensile Capital per poi passare al Gruppo RCS MediaGroup. In RCS dirige il mensile I Viaggi del Sole, Casa Amica, dal gennaio 2010 al febbraio 2012 è condirettore del settimanale femminile del Corriere della Sera Io Donna; dal 2012 al marzo 2017 dirige Sette, il settimanale del Corsera. Da allora è inviato speciale del quotidiano di via Solferino. Autore di alcuni documentari televisivi di argomento storico (sulla prima guerra mondiale, sulla Roma di Nerone), con Ada Gigli Marchetti dirige rivista quadrimestrale di storia dell’editoria PreText. Consulente di case editrici e fondatore della casa editrice Liber internazionale. Ha partecipato con saggi ad opere collettanee su temi di storia e in particolare di storia dell’editoria e di storia dei musei e della cultura. Vercesi, bibliofilo, ha pubblicato nove libri, spaziando dalla storia alla storia del giornalismo, dalla letteratura allo spettacolo. Il suo ultimo lavoro, scritto a quattro mani con Johnny Dorelli, è Che fantastica vita (Mondadori).

Il promo
Ascolta l’intera puntata