L’amico Enrico Beruschi a Striscia la notizia al posto di Enzo Iacchetti, rivedremo Beruschi in radiovisione su Stazione Universo una delle prime puntate del 2023

Con Enrico Beruschi ci conosciamo da tantissimi anni, per molti è rimato “l’uomo del Drive In” ma per chi, come me, lo segue e lo frequenta da anni, Beruschi è un artista a tutto campo: ha fatto radio, teatro, opera lirica, spettacoli altamente culturali. In occasione della scorsa edizione del Premio Gigi Vesigna, svoltasi a Brusimpiano, l’ho presentato. Ad un certo punto uno spettatore, con il quale ho confidenza, gli ha detto: “Beruschi è un bel pò che non la vedo in televisione” io ho risposto, in milanese: “pirla te se ti che rincoglionisci davanti al televisur el Beruschi è a teater, fa mille cose”. Enrico Beruschi torna dopo tanti anni in televisione condurrà Striscia la notizia, programma che non guardo da tantissimi anni (vidi soltanto le prime edizioni) per ragioni che un giorno spiegherò. Tornerò a guardare Striscia la notizia per un dovere di amicizia nei confronti di Beruschi. Congratulazioni Enrico.

Enrico Beruschi e la radio

Testimonianze e aneddoti ed altro, sono contenuti nel libro L’AVVENTUROSA STORIA DELLA RADIO PUBBLICA ITALIANA.

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

Fra le prime puntate del 2023 Stazione Universo manderà in onda in radiovisione la serata del 2 settembre svoltasi a Brusimpiano (Varese) in occasione della mostra Ti ricordi quella sera? (per i 45 anni di Antenna 3 Lombardia) e del premio Gigi Vesigna.

Stile italiano / Radio 100 va in onda ogni venerdì alle 19

Per seguirci cliccate

https://www.mixcloud.com/live/stazioneuniverso/?fbclid=IwAR2JK-K5m_Yra1F4zILwgX2r9O7sFchBa2WHo4_9wnXvg8poseAM2W0LDLk

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...