Radio M 100

RADIO M100

Emittente nata a Colleferro nel 1976 per iniziativa della famiglia Marrocco (da qui la M del nome), nel settembre 1979 si trasferì a Roma in via Trabia 25 (Borghesiana) nell’abitazione di Simona Marocco. Direttore artistico all’epoca era Renato Pagliari (oggi editore di Radio Mambo). Il primo staff di conduttori, selezionato tra quanti risposero ad un annuncio apparso all’epoca sul quotidiano “Il Messaggero”, venne scelto da Maurizio Amici (già Radio Hanna In) e ne facevano parte Maurizio Lozzi, Umberto Mostocotto, Simona Negri, Daniela Di Re ed Enzo Silvi. Si facevano quattro turni al giorno di quattro ore l’uno e le voci ruotavano all’interno del palinsesto tutto rigorosamente in diretta. Successivamente, sempre negli studi di Via Trabia 25, arrivarono Sante Gargano, Teo Bellia e Silvio Piccinno esuli da Radio Dimensione Suono. Solo dopo il trasferimento nei nuovi studi di Roma centro si aggiunsero Luciana Biondi e Anna Pettinelli. 

Nel giro di pochi anni si attesta ai primi posti negli indici di ascolto della capitale fino a raggiungere l’apice agli inizi degli anni’90. Il suo stile è facilmente riconoscibile grazie ad una programmazione musicale di classe con il formato Golden Oldies basato esclusivamente sui vecchi successi presenti sul mercato da almeno 8 anni e alle voci importanti degli speaker che si alternano ai microfoni dell’emittente. Fra i collaboratori Anna Pettinelli e Teo Bellia. Dalla metà degli anni’90 M100 comincia ad essere sottoposta ad una serie di cambi editoriali e di proprietà ed inizia la sua parabola discendente che si concluderà con la messa in liquidazione nel 2001 e la successiva chiusura nel 2002 a 25 anni dalla nascita.
Radio M100 rinasce il 10 settembre 2012, il gruppo di Radio Globo, acquista lo storico marchio e rilancia sulla frequenza 99.8 fm la radio che ha fatto la storia nella capitale d’Italia: M100. Una radio dal mood morbido ed uno stile elegante ed istituzionale adatta ad un pubblico esigente e attento, con una buona conoscenza della storia musicale.
Il claim che identifica la nuova M100 è “Il Miglior Mix anni 70/80” con un palinsesto musicale destinato ad un target adulto che ama rilassarsi ascoltando musica di classe, senza tempo.
Il palinsesto
La programmazione musicale è composta dai più grandi successi degli anni ’70 e ’80. All’interno del palinsesto giornaliero viene dato ampio spazio anche all’informazione con 16 appuntamenti con le news dall’Italia e dal mondo a partire dalle ore 7 e fino alle 22 con cadenza oraria e ben 8 appuntamenti per gli aggiornamenti sul traffico della capitale in 4 edizioni mattutine e 4 pomeridiane (7.20 – 8.20 – 9.20 – 10.20 – 16.20 – 17.20 – 18.20 – 19.20).  Infine spazio anche ai giochi con la possibilità per gli ascoltatori di vincere gli ingressi alle manifestazioni ed eventi culturali più importanti della capitale (teatri, mostre, cinema, concerti). Nell’aprile 2019 viene rilevata anche la frequenza di Radio Città Futura.

Un ringraziamento a Maurizio Lozzi per le informazioni storiche e per averci inviato la foto. 

LE RADIO DELLA PROVINCIA DI ROMA

ALTRE RADIO DELLA REGIONE LAZIO

Dalla prefazione di Umberto Broccoli

“Non ho mai incontrato Massimo Emanuelli, ma ne conoscevo la competenza e la passione, ambedue dedicate alla radio. Da anni dietro ad un microfono, Emanuelli appartiene a quel gruppo di professionisti legati a questo medium antico e sempre nuovo, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile, semplice e non facile. Semplice, perché agile, snello, efficace, immediato, fantasioso, originale, insuperabile. Non facile per gli stessi motivi da non ripetere ancora una volta. Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla….  Oltre 1200 pagine, ma non è un po’ troppo lo spazio dedicato alla radio da Massimo Emanuelli. Sono pagine ricche, dense, documentate, avvincenti, precise, preziose, curiose, colorate, musicali, autobiografiche, leggere, coinvolgenti, interessanti e potrei andare avanti in positivo. Naturalmente Con parole mie.”

Notizie storiche, cronologia delle trasmissioni ed oltre 200 interviste

I due volumi vengono racchiusi in cofanetto.

https://www.librioltre.it/biblioteca/store/comersus_viewItem.asp?IdProduct=3591

https://www.ibs.it/avventurosa-storia-della-radio-pubblica-libro-massimo-emanuelli/e/9791280649102

https://www.mondadoristore.it/avventurosa-storia-Radio-Massimo-Emanuelli/eai979128064910/

https://www.hoepli.it/libro/l-avventurosa-storia-della-radio-pubblica-italiana-vol-1/9791280649102.html

https://www.fm-world.it/primopiano/massimo-emanuelli-racconta-in-due-volumi-i-centanni-della-radio-pubblica-italiana/embed/#?secret=MDjwo6YeFQ#?secret=gpakLg0Dp3

Per ricevere i volumi prenotateli nelle librerie, ordinatelo sulle piattaforme digitali, o, mezzo più celere, inviate una mail a paolo.paganetto@librioltre.it

Annunci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...